angela merkel

Perché la Germania vuole dire addio all’euro. Come investire
C’era una volta l’Europa a due velocità. E c’è ancora. La prima volta che questo scenario è emerso con forza è stato a febbraio 2017. A sostenere la tesi di un continente Ue con differenti velocità fu Angela Merkel, allora cancelliere uscente poi riconfermata alla guida della Germania, e lo

Analisi di mercato: occhi puntati sulla riforma fiscale di Trump
Con le elezioni tedesche si chiude quasi totalmente la stagione elettorale che ha fatto ruotare i vertici delle principali potenze mondiali. La partita rimane aperta in Italia, dove dovremo attendere la primavera 2018 e nel frattempo considerare in via principale i driver internazionali e macroeconomici, piuttosto che quelli politici. Angela

Europa No risk: come investire dopo il voto tedesco
Vince ma non convince Angela Merkel e la domanda che si pone subito dopo il voto tedesco è: quale sarà la coalizione che governerà la Germania nei prossimi 4 anni? La fine della Grosse Koalition fra i partiti principali formati dall’Unione (Cdu-Csu) e Spd è stata decretata dalle urne e,

Andreas Georgiou e il paradosso del debito della Grecia. Come investire
L’ultima grana di Alexis Tsipras è stata la rivolta dei pensionati greci che sono scesi in piazza contro il nuovo taglio delle pensioni deciso dal Governo guidato dal leader di Syriza. La riforma ha tagliato gli assegni dal 25% al 55% e insieme con l’approvazione di un pacchetto di privatizzazioni

Fondi azionari euro: l’Europa senza Angela Merkel spaventa i mercati
Il vertice dell’Europa dei 27 a Bratislava, il primo dopo la Brexit, doveva essere l’appuntamento del rilancio dell’Unione europea, si è trasformato nel weekend che ha sancito la fine dell’asse Germania-Francia- Italia. E per quanto l’incontro fosse informale ha messo in luce tutte le crepe dell’Ue, che ha bisogno di

Brexit: perché il primo ministro inglese ora può essere donna. Come investire
Ci sono fondate possibilità che il successore di David Cameron, primo ministro inglese dimissionario, sia una donna. Il partito conservatore è alla ricerca di una nuova Margareth Tatcher che con modi gentili e pugno di ferro riesca a guidare il Paese verso il percorso di indipendenza dall’Unione europea, contenendo al

Salvataggio Grecia: perché a Wolfgang Schaeuble non piace più Grexit
Fino a ieri Wolfgang Schaeuble, 73 anni da compiere a settembre, ministro delle finanze del secondo governo di Angela Merkel e re dell’Eurogruppo, era noto come il papà dell’Eurotassa, un vero e proprio piano per una nuova tassazione per creare e finanziare un bilancio comune dell’Eurozona, che tanto piace anche

Grexit, l’Europa salva Tsipras per la terza volta
Diciassette ore di trattativa e una notte da brivido. Ma alla fine Grexit pare evitata, almeno per ora. L’Eurozona ha raggiunto un accordo definito “Greekment” sul terzo salvataggio della Grecia, che fino a notte fonda sembrava impossibile. Ma, alla fine, la volontà di tenere unita Eurolandia ha prevalso, anche se

Grexit, Jean-Claude Juncker è l’arma segreta della Grecia
All’interno dell’Eurogruppo il più accanito difensore di Alexis Tsipras non è proprio l’ultimo arrivato. Si tratta di Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, e si batte per una permanenza della Grecia nell’euro. Proprio non vuole sentire parlare di Grexit e fa di tutto per evitarla. Ha chiesto che i greci