brexit

Elezioni europee: in Borsa vince lo stile value
Le elezioni del Parlamento europeo erano un banco di prova, una sorta di referendum, sul progetto dell’Unione Europea e un test politico chiave per molti paesi dell’Unione. Il giorno dopo la chiusura delle urne e a conteggi ancora aperti, il risultato soddisfa i mercati con le Borse europee in rialzo,

Perché gli economisti sbagliano le previsioni al ribasso. Come investire
Il difficile percorso di Brexit con l’ennesima sconfitta di Theresa May sull’opzione di un piano B per un’uscita soft dall’Unione europea è la dimostrazione di quanto sia difficile fare previsioni su eventi macroeconomici che condizionano i mercati e gli investimenti. E questo è ancora più vero quando gli economisti cercano

L’Europa stretta tra Brexit ed elezioni europee. Serve un check-up
Fuori, dentro, fuori, dentro. La gestione di Brexit è diventata sorta di “m’ama non m’ama” tra il Governo di Theresa May e l’Unione europea. Un giochino che rischia di fare molto male all’economia inglese stretta tra i ricatti parlamentari e la volontà espressa dal voto popolare di uscire dall’Ue. La

Fondi azionari Europa: come approfittare del ribasso
Soltanto un anno fa il sentiment del mercato sulle azioni europee era molto positivo, ai limiti dell’euforia. In meno di un anno il sentire comune dei grandi investitori sulle Borse europee è completamente cambiato, facendo un giro di 360 gradi dalla fiducia alla sfiducia. Cosa è accaduto? Per Paul Doyle,

La City di Londra e l’emergenza Brexit: sale il rischio di portafoglio
La parola fine su Brexit è ancora tutta da scrivere. Così mentre Theresa May ha avviato in Parlamento un dibattito su un piano B da sottoporre all’Unione europea, l’unica certezza resta la data del 29 marzo quando Londra dovrà dare l’addio all’Europa come da programma. La speranza degli imprenditori inglesi,

Brexit: cosa cambia se l’uscita è senza accordo. Come investire
Quando a novembre 2018 è stato siglato un percorso di intesa tra la Gran Bretagna e l’Unione europea in vista della Brexit attesa a marzo, in molti hanno pensato che il percorso non sarebbe stato senza ostacoli. E lo scetticismo è aumentato con il passare delle settimane e il profilarsi

Brexit è dietro l’angolo: come fare il check-up di portafoglio
L’annuncio di un accordo fra Unione Europea e Gran Bretagna sui termini della Brexit è «positivo ma restano numerose difficoltà e il processo della Brexit continuerà ancora per diverso tempo». Il giudizio dell’agenzia di rating Moody’s sull’intesa siglata il 14 novembre 2018, è la fotografia dello scenario che attende l’Europa nei

Quando finisce un ciclo economico: piccola guida per investire
Non c’è dubbio che l’economia globale stia andando abbastanza bene, anche se a velocità diverse nei diversi Paesi e regioni. E non c’è dubbio, anche, che la fine del ciclo economico in corso sia vicina. Non c’è una data esatta, un “quando” ben definito, nemmeno per i grandi gestori di

Fondi azionari: perché l’Europa è un’occasione value
La correzione delle Borse nelle ultime settimane ha riacceso il faro dei grandi investitori sul mercato europeo e sullo stile di gestione più corretto da adottare in questo momento di grandi cambiamenti economici e politici e di volatilità costante sui mercati. Il rischio per chi investe in Europa è aumentato,

Brexit: perché la crisi inglese è un’occasione per l’Europa
È passato quasi un anno dalle preoccupazioni di una imminente ascesa al potere di Jeremy Corbyn, il leader del partito laburista che spaventa i mercati più dello stallo sui negoziati Brexit che ha portato alla crisi del governo conservatore di Theresa May. Per l’industria finanziaria non è una buona notizia