e-commerce

La nuova era della Gig economy: l’economia delle piattaforme. Dove investire
C’era una volta la Gig economy conosciuta in Italia come l’economia dei lavoretti a tempo. In alternativa economia di servizi on demand che viaggiano sulle piattaforme tecnologiche. Questo è il passato. Il presente dei lavori su piattaforma oggi genera guadagni e sta cambiando l’economia. Un esempio? Le storie dei tanti

Il Metaverso è più vicino a web, e-commerce e valuta virtuale
Il Metaverso si sta trasformando in un mondo parallelo sempre più vicino alle persone e alla realtà quotidiana. Il primo passo è renderlo più accessibile. Per questo Meta, già Facebook, sta lavorando a una versione fruibile sul web anche da smartphone che supera l’ostacolo di dover possedere un visore Quest

Fintech: investire sul trend del Buy now, pay later (BNPL)
L’ultimo trend Fintech è abbastanza semplice: acquista un prodotto, aspettalo a casa, paga dopo. Le piattaforme del Buy now, Pay later (BNPL) ovvero compra oggi, paga domani è uno dei segmenti dell’e-commerce che cresce di più in Europa, Australia e Stati Uniti. Questo anche se, secondo l’ultimo report sui pagamenti

Gaming: perché sarà un trend di investimento nel 2022
Gaming non sarà la parola del 2022, ma sicuramente sarà un trend di investimento da tenere d’occhio. Le nuove piattaforme di gioco, la monetizzazione in-game e la fusione tra social media e giochi di cui il Metaverso di Facebook è punta di diamante, potrebbero alimentare un’ulteriore crescita nel settore dei

Consumi digitali: dal cibo ai media la pandemia è un affare per molti
Lo shopping online non è l’unica tendenza dei consumi digitali che sopravviverà alla pandemia. Non è un segreto che la pandemia sia stata positiva per l’intrattenimento digitale, che sta uccidendo le forme tradizionali, ma questo cambiamento è anteriore alla pandemia e probabilmente continuerà quando COVID-19 sarà scomparso e cinema, teatri

Cybersecurity: l’Europa rilancia l’e-commerce a Natale. Come investire
La stagione dei regali di Natale è appena cominciata e, secondo le previsioni, gli acquisti degli italiani saranno sempre di più online. Già nel 2018 secondo l’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico i pacchi sotto l’albero arrivati tramite acquisti digitali hanno raggiunto un valore di 6,8 miliardi di euro nel periodo

Megatrend: se Instagram si trasforma in e-commerce. Come investire
Dopo anni trascorsi a guardare le immagini di succulenti piatti di cibo, di meravigliosi abiti e scarpe alla moda e di pezzi di design da esporre nelle proprie abitazioni su Instagram, adesso è arrivato il momento di fare “click” per acquistare direttamente sulla App le cose che finora si erano

La Cina rivoluziona il commercio digitale. Come investire
Il presidente cinese Xi Jinping punta con decisione su Internet per dare una spinta al PIL del Paese che, per la prima volta da anni, è in leggera frenata. Internet, che per anni è stato visto dai Governi cinesi come il demonio, adesso è il miglior alleato della crescita soprattutto

Consumi: il vestito perfetto in 3D cambia la moda. Come investire
Fino a tre anni fa gli abiti stampati in 3D erano un’esclusiva dell’alta moda e le creazioni erano spesso ospitate dai musei. Adesso qualcosa sta cambiando e la moda in 3D sta diventando un affare di massa per le case di abbigliamento a livello globale. A spingere in questa direzione

Cosa c’è dietro il boom dell’e-commerce. I fondi per investire
La rivoluzione globale del commercio ha un volto ben definito. È quello di Jeffrey Preston Bezos, nato Jorgensen, ma noto come Jeff Bezos, imprenditore americano, fondatore, presidente e amministratore delegato di Amazon.com, la più grande società di e-commerce al mondo. È lui l’uomo più ricco dell’era moderna, ovvero degli ultimi