fondi pir

Azionari Italia e PIR: l’effetto Draghi nel lungo termine
Non ha ancora formato il governo ma l’effetto Draghi già si sente sull’economia e sulla Borsa italiana. In una sola settimana dall’annuncio dell’incarico affidato all’ex governatore della BCE, il rendimento del FTSE MIB è salito di circa il 7% con i titoli finanziari, in particolare le banche, che hanno avuto

Decreto Rilancio: come i PIR alternativi valorizzano i prodotti finanziari illiquidi
Sono stati il prodotto più innovativo degli ultimi 5 anni e ora i Piani Individuali di Risparmio a lungo termine (PIR) – introdotti dalla legge di bilancio 2017 e potenziati con il decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020 – fanno un passo in più per sostenere l’economia reale.

Nuovi Pir: come funzionano e cosa cambia. I migliori nel lungo termine
Il 2020 è l’anno del rilancio dei Piani individuali di risparmio (PIR) che negli ultimi due anni hanno dato un contributo importante allo sviluppo economico delle Piccole e medie imprese (PMI) italiane e hanno anche introdotto un nuovo modello di risparmio che, grazie anche un vantaggio fiscale consistente, ha avvicinato

Piccolo è di nuovo bello? Tra il rally americano e l’arrivo dei nuovi PIR
In una corretta diversificazione di portafoglio che mira a distribuire il rischio sulle diverse asset class, un posto di rilievo negli ultimi anni è sempre stato occupato dagli strumenti del risparmio gestito che investono sulle small e mid cap. In Italia, in particolare, questa tendenza è stata amplificata dall’introduzione dei

Elezioni Italia 2018: quanto valgono azioni e bond. Come investire
Non fa paura ma l’esito delle elezioni italiana fa rientrare il Paese nel novero di quelli da tenere sotto controllo nelle prossime settimane in attesa della formazione di un nuovo Governo. Dall’urna è uscito un risultato a cui gli operatori di mercato e i gestori erano preparati per tempo: il

Analisi di mercato: a un anno dal lancio quanto rendono i PIR
É ormai passato oltre un anno dal lancio del primo fondo PIR e si può tranquillamente parlare di successo con una raccolta di quasi 11 miliardi di euro nel 2017 che ha superato ampiamente le previsioni e ha rappresentato, secondo la mappa trimestrale Assogestioni, ben l’11% della raccolta netta totale

I vincitori di un anno di PIR e tutte le novità del 2018
Si sta per chiudere il 2017 e il bilancio sui Piani individuali di risparmio (PIR) non può che essere positivo. La raccolta sta andando molto meglio delle previsioni. Le prime stime fatte dal governo al lancio del prodotto erano di 1,8 miliardi di euro per il 2017, poi sono state

Area euro: perché l’Italia è l’osservata speciale del 2018
Puntuale come ogni fine d’anno il report di Goldman Sachs ha aperto la stagione degli outlook 2018 mettendo in primo piano le scelte della banca d’investimento americana. Al contrario dello scorso anno dove il pessimismo era quasi leopardiano anche in vista dell’elezione di Donald Trump, gli strategist di Goldman Sach

La lunga estate calda dei PIR: quanti sono e cosa offrono
I grandi nomi della gestione straniera, come JP Morgan e Schroders, e dell’assicurazione, come Axa e Generali, hanno aspettato un semestre e l’esplosione della raccolta per entrare nel mercato dei Piani individuali di risparmio (PIR). A soli sei mesi dalla partenza, infatti, quello dei PIR si può definire a tutti gli

Effetto PIR: quanto può durare la corsa delle small cap
Le small cap italiane sono ai massimi dal 2009 e la corsa sembra infinita. Merito o colpa dell’effetto Piani Individuali di Risparmio (PIR) che hanno portato una pioggia di miliardi investiti nelle piccole e medie imprese italiane facendo volare gli indici mid e small cap del Mta, con lo Star è