mifid II

Cosa sono e in cosa si differenziano i PRIPs, i PRIIPs e i KID
Il termine PRIIPs, acronimo di Packaged Retail Investment and Insurance-based Investments Products, indica i prodotti di investimento e assicurativi pre-assemblati destinati agli investitori al dettaglio. Questo termine è stato introdotto dalla direttiva MIFID 2 (2014/65/EU) – in vigore dal 3 gennaio 2018 in tutta l’Unione Europea – e ha fornito

Fondi ESG Europa: la Mifid II diventa più sostenibile. Dove investire
Il tema della sostenibilità continua a spingere l’offerta di fondi che dichiarano di adottare una politica di investimento socialmente responsabile e che adottano la sigla ESG. Secondo i dati di Morningstar, tra comparti tradizionali ed Exhange traded fund (ETF), dall’inizio da gennaio a luglio 2018 sono stati 76 i nuovi

Mifid II: il mercato dei bond si apre a robot e learning machine
Se c’è un campo affollato nel settore finanziario, è quello della previsione dell’automazione dei lavori bancari. L’ex capo di Citigroup, Vikram Pandit, per esempio ha calcolato che tre membri dello staff della banca su 10 saranno sostituiti da una macchina. L’amministratore delegato della Deutsche Bank, John Cryan, nel frattempo, ha

Gli algoritmi che governano le nostre vite. Come investire
È bastato un post di Mark Zuckerberg in cui ha annunciato l’inizio del funzionamento di un nuovo algoritmo per regolare la visualizzazione dei contenuti su Facebook, per ricordare una volta di più come ormai la nostra vita, non solo quella social, dipenda il larga parte da intelligenze artificiali che scelgono

Mifid II: come funziona la normativa e cosa cambia per chi investe
Sono diventate operative il 3 gennaio 2018 in tutta Europa le nuove regole sugli strumenti finanziari previste dalla direttiva Mifid II e dal regolamento Mifir. Il cambio regolamentare preparato negli ultimi due anni è stato definito dirompente dagli analisti di Standard & Poor’s in un’analisi sugli effetti della nuova disciplina

Risparmio gestito: senza performance, nessuna commissione. Verso la Mifid II
Nella battaglia tra strategie attive e passive per la conquista di nuovi clienti, la decisione di Fidelity International che intende far pagare le commissioni di gestione sui fondi attivi solo se si batte il benchmark ha riaperto il dibattito, con molto scetticismo. La scelta di uno dei primari protagonisti del settore,

Risparmio: cosa cambia con la Mifid II. Come investire
Il 3 gennaio 2018 è una data epocale per le imprese di servizi finanziari in tutta Europa. Perché entrano in vigore i cambiamenti normativi della Direttiva sugli strumenti dei mercati finanziari nota come Mifid II che è stata elaborata come risposta alla crisi finanziaria globale del 2008 e interessa le