Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.
I PIR, Piani Individuali di Risparmio, sono una modalità di investimento che prevede l'esenzione totale dalle imposte sul capital gain, quelle di successione e donazione. I Piani Individuali di Risparmio sono stati introdotti con la legge di Stabilità 2017 con l’obiettivo di indirizzare gli investimenti delle famiglie a sostegno della piccola e media impresa italiana dando in cambio un’agevolazione fiscale. Hanno riscosso molto successo raccogliendo nel 2017 e 2018 quasi 20 miliardi di euro e con la nuova normativa del 2020 le sottoscrizioni sono nuovamente decollate.
Investire nei PIR consente di godere di benefici fiscali come l’azzeramento delle imposte sulle rendite finanziarie e sul capital gain e l’esenzione dalla tassa di successione, con il vincolo di mantenerlo per almeno 5 anni.
I PIR sono destinati solo alle persone fisiche e riguardano gli investimenti effettuati fuori dall’esercizio d’impresa. Non è quindi possibile stipulare dei Piani Individuali di Risparmio per aziende e/o imprese.
I PIR sono contenitori fiscali esenti dalle imposte su capital gain e rendimenti (12,5% sulle cedole e utili relativi a titoli di Stato e 26% su azioni e obbligazioni), dall'imposta di successione, donazione, dividendi e altri proventi.
Con Online SIM hai a disposizione un dossier PIR dedicato e un’ampia gamma di fondi PIR delle migliori Società di Gestione.
Apri un ContoScegli tra le Società di Gestione che offrono la possibilità di investire in PIR.