Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.
Società di gestione: Invesco Funds Sicav
Categoria Assogestioni del Fondo: OBBL. PAESI EMERGENTI
Benchmark: JP Morgan CEMBI Broad Diversified Composite
Investimento minimo iniziale: 500,00€
ISIN: LU1075208642
Divisa: EUR
Valore quota alla data 17/01/2025: 5,8083€
Riferimenti: Link al sito
Commissioni | Condizioni Standard | Condizioni Online Sim |
---|---|---|
Sottoscrizione | 3,00% | 0,00% |
Rimborso | 0,00% | 0,00% |
Gestione | 1,75% | 1,75% |
Distribuzione | 0,00% | 0,00% |
Performance | 0,00% | 0,00% |
Spese Banca Corrispondente | Importo | Min | Max |
---|---|---|---|
Sottoscrizione | 10,00€ | - | - |
Rimborso | 10,00€ | - | - |
Conversione | - | - | - |
L'obiettivo del Comparto è conseguire un alto livello di reddito e l'apprezzamento del capitale nel lungo termine investendo principalmente in obbligazioni emesse da società dei mercati emergenti. Il Consulente per gli investimenti intende investire in titoli e in strumenti finanziari derivati nell’ambito dell’universo d’investimento, che comprende liquidità, titoli di debito (compresi i titoli garantiti da attività), strumenti finanziari derivati sui mercati del debito e del credito e tutte le valute mondiali. Gli strumenti finanziari derivati possono essere utilizzati per assumere posizioni sia long sia short su tutti i mercati dell’universo d’investimento. Gli strumenti finanziari derivati possono comprendere (pur senza limitarvisi) contratti future, contratti a termine, non-deliverable forward, credit default swap, swap su tassi d’interesse e total return swap. Inoltre, gli strumenti finanziari derivati possono comprendere titoli strutturati, compresi – pur senza limitarvisi – credit linked note, deposit linked note o total return note. Il Comparto può detenere azioni e strumenti legati ad azioni fino a un massimo del 20% del suo valore patrimoniale netto. Il Comparto può, nel migliore interesse degli azionisti e in via temporanea, detenere fino al 100% del patrimonio netto in liquidità e strumenti del mercato monetario, tra cui fino al 10% del patrimonio netto in fondi del mercato monetario. Con l’espressione “società dei mercati emergenti” si intendono: (i) società con sede legale in un paese emergente, (ii) società costituite o con sede in altri paesi, ma che svolgono le proprie attività commerciali prevalentemente nei mercati emergenti, oppure (iii) società holding, le cui partecipazioni sono investite prevalentemente in titoli azionari di società con sede legale in un paese emergente. Ai fini del Comparto, il Consulente per gli investimenti ha definito i mercati emergenti come tutti i mercati dei paesi del mondo con esclusione di (i) paesi membri dell’Unione Europea ritenuti sviluppati dal Consulente per gli investimenti, (ii) Stati Uniti d'America, (iii) Canada, (iv) Giappone, (v) Australia, (vi) Nuova Zelanda, (vii) Norvegia, (viii) Svizzera, (ix) Hong Kong e (x) Singapore.