Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.
Società di gestione: JP Morgan Funds SICAV
Categoria Assogestioni del Fondo: AZIONARI EUROPA
Investimento minimo iniziale: 10.000,00$
ISIN: LU1001747408
Divisa: EUR
Valore quota alla data 28/10/2025: 194,27€
Riferimenti: Link al sito
| Commissioni | Condizioni Standard | Condizioni Online Sim |
|---|---|---|
| Sottoscrizione | 5,00% | 0,00% |
| Rimborso | 0,50% | 0,50% |
| Gestione | 1,50% | 1,50% |
| Distribuzione | 0,00% | 0,00% |
| Performance | 1,32% | 1,32% |
| Spese Banca Corrispondente | Importo | Min | Max |
|---|---|---|---|
| Sottoscrizione | 10,00€ | - | - |
| Rimborso | 10,00€ | - | - |
| Conversione | - | - | - |
Almeno il 67% del patrimonio è investito, direttamente o tramite derivati, in azioni di società aventi sede o che svolgono la parte preponderante della propria attività economica in un paese europeo. Il Comparto può investire in società a bassa capitalizzazione. A volte, tale esposizione può essere ottenuta interamente ricorrendo a derivati e di conseguenza il Comparto può detenere fino al 100% del patrimonio in Depositi presso Istituti di Credito, strumenti del mercato monetario e fondi comuni monetari. Il Comparto di regola non deterrà posizioni lunghe superiori al 130% del proprio patrimonio netto e posizioni corte (mediante derivati) superiori al 130% del proprio patrimonio netto. Il Comparto si adopererà per mantenere un'esposizione netta ridotta al mercato azionario europeo. L'esposizione di mercato netta oscillerà di norma tra -40% e +40% del patrimonio netto. Almeno il 51% delle posizioni lunghe (posizioni corte escluse) è investito in società che presentano caratteristiche ambientali e/o sociali positive e che applicano buone prassi di governance, come misurato dalla metodologia di punteggio ESG proprietaria del Gestore degli Investimenti e/o da dati di terze parti. Il Comparto investe almeno il 20% delle posizioni lunghe, esclusi gli Attivi Liquidi in via Accessoria, i Depositi presso Istituti di credito, gli strumenti del mercato monetario, i fondi comuni monetari e i derivati per finalità di gestione efficiente del portafoglio, in Investimenti Sostenibili, secondo la definizione dell'SFDR, che contribuiscono a obiettivi ambientali o sociali.