Nel mondo degli investimenti, l’informazione è fondamentale. Ma quando la finanza entra nei social media, la linea tra informazione e disinformazione può diventare sottile. È il caso dei cosiddetti finfluencer, influencer digitali che parlano di investimenti e finanza personale. Spesso seguiti da migliaia – o milioni – di utenti, i loro contenuti sono rapidi, accattivanti e facilmente condivisibili. Ma sono anche affidabili? La Consob, l’autorità che vigila sui mercati finanziari in Italia, ha recentemente lanciato un avviso ai risparmiatori: seguire ciecamente i consigli finanziari online può essere molto rischioso.
L’allarme della Consob: popolarità non significa competenza
Nel suo richiamo ufficiale, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa sottolinea come l’attività dei finfluencer presenti potenziali pericoli per i risparmiatori. Molti utenti, infatti, finiscono per prendere decisioni affrettate, spinte dall’effetto gregge o dall’illusione di guadagni facili, basandosi su informazioni superficiali o non verificate.
Uno dei problemi più gravi riguarda i conflitti di interesse: molti finfluencer promuovono prodotti finanziari senza specificare se sono remunerati per farlo. In alcuni casi, possono anche non essere autorizzati a diffondere raccomandazioni di investimento, violando le normative di settore.
Finanza e social media: quando l’informazione diventa un rischio
Parlare di finanza sui social non è di per sé vietato. Tuttavia, quando i contenuti diventano vere e proprie raccomandazioni di investimento, entrano in gioco regole precise. Le normative europee – richiamate anche dalla IOSCO e dall’ESMA – prevedono che chi diffonde questo tipo di contenuti debba rispettare standard di trasparenza e correttezza.
Il rischio, altrimenti, è di incorrere in comportamenti illeciti, come la manipolazione del mercato. Questo vale sia per i titoli tradizionali che per le cripto-attività, spesso protagoniste dei video “virali”.
Come difendersi: informazione, consapevolezza e buon senso
Investire è una decisione che deve essere presa con criterio, non sull’onda dell’emotività o della pressione sociale. Ecco alcune buone pratiche per chi si informa online:
- Verificare la fonte: chi sta parlando? È un esperto qualificato o solo un volto noto del web?
- Evitare il “copia e incolla”: ogni investitore ha obiettivi e profili di rischio diversi.
- Diffidare dalle promesse facili: non esistono rendimenti elevati senza rischio.
- Controllare l’autorizzazione: chi fornisce raccomandazioni deve rispettare la normativa vigente.
L’educazione finanziaria è il miglior investimento
Per investire in modo davvero consapevole, è fondamentale affidarsi a intermediari regolamentati e strumenti trasparenti. I fondi comuni di investimento, per esempio, offrono accesso diversificato ai mercati con una gestione professionale e sotto la supervisione delle autorità competenti.
Il mondo digitale offre infinite opportunità, ma richiede attenzione e senso critico. Non tutto ciò che appare su un reel o un post è attendibile. Informarsi bene, affidarsi a fonti autorevoli e costruire nel tempo la propria cultura finanziaria è la vera chiave per investire con successo.
IDEE DI INVESTIMENTO
Online SIM, piattaforma autorizzata da Consob e Banca d’Italia, mette a disposizione degli investitori retail una selezione di fondi di qualità, insieme a contenuti formativi chiari e indipendenti. Nessuna promessa di guadagni rapidi, solo informazione trasparente e supporto per scelte consapevoli.
Scopri come investire al meglio con i nostri portafoglio modello, consulta la nostra sezione di educazione finanziaria e prendi decisioni informate per il tuo futuro.
NOTE
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
Nessun commento