uguaglianza di genere

Lavoro e inclusione: perché ora la felicità dei dipendenti conta più dei clienti
Ricordate il classico adagio commerciale “Prima i clienti”? Bene, per le aziende più illuminate si sta trasformando in “Prima i dipendenti”. Questo è l’obiettivo del Manifesto EX firmato da 34 professionisti e influencer delle risorse umane che hanno analizzato i trend del mondo del lavoro a livello globale. Il cliente

Lavoro e parità di genere: le dimissioni come arma di cambiamento
Il nuovo report Women in Workplace 2022 a cura di McKinsey fotografa una nuova tendenza sulla strada della parità di genere. Le donne, anche quelle che ricoprono posizioni di leadership, stanno cambiando lavoro a tassi elevatissimi e usano le dimissioni come arma per il cambiamento. Lo studio, condotto su un

Medicina di genere: cosa è e come investire
Il comparto sanitario è composto da sotto settori innovativi che guidano megatrend di investimento di lungo termine. La medicina di genere è uno di questi ed è in continuo sviluppo. Cos’è la medicina di genere? Se guardiamo alla definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) la medicina di genere è lo

Inclusione sociale: perché la trasformazione delle città fa la differenza
Uno sviluppo urbano inclusivo ha bisogno di un ambiente favorevole: una forte volontà politica, quadri giuridici trasparenti, piani e progetti urbani reattivi e piani finanziari efficaci. L’inclusione sociale riguarda la promozione dell’uguaglianza e il miglioramento della partecipazione, in particolare per le persone svantaggiate. Su questi temi hanno lavorato 45 esperti

Uguaglianza di genere: più donne al lavoro per far crescere il PIL. Come investire
Abbattere il gender pay gap e arrivare allo stesso tasso di occupazione tra uomini e donne potrebbe generare un impatto economico annuale fino a 11.200 miliardi di dollari nei Paesi G20 più la Spagna – pari al 14% del Prodotto interno lordo (PIL) del G20. Questo dato emerge dal primo

Investire a lungo termine: la correlazione tra risparmio e parità di genere
Le donne investono il 29% in meno rispetto agli uomini, ma quasi 2 su 3 intendono investire di più nel 2022. Ad affermarlo è una ricerca condotta N26, la banca 100% digitale, su un campione di 1.483 donne residenti in Italia, analizzando le abitudini e le propensioni di chi investe

Lavoro e inclusione sociale: dal salario minimo al dividendo sui profitti aziendali
La politica si muove secondo una logica di inclusione sociale. Dal salario minimo proposto dall’UE che sarà al vaglio degli Stati nei prossimi mesi fino al dividendo per i lavoratori proposto da Emmanuel Macron in Francia. L’inclusione sociale è il nuovo trend in Europa? Sulla carta certamente qualcosa si sta

Diversity e inclusione: quanto valgono in Europa. Dove investire
L’impegno dell’Unione Europea per promuovere la diversità e l’inclusione nelle politiche dei 27 Stati membri si rafforza con l’apertura del mese europeo della diversità. A maggio 2022 saranno diverse le iniziative in tutta Europa per promuovere azioni concrete. Un primo atto concreto è stato il Premio Capitali europee dell’inclusione e

Perché i consumatori investitori sono diventati inclusivi
Una recente analisi Mckinsey mette in luce come i consumatori americani stanno diventando più inclusivi. Secondo il sondaggio Mckinsey Inclusive Consumer svolto a ottobre 2021, due americani su tre hanno detto che i loro valori sociali ora determinano senza ombra di dubbio le loro scelte di acquisto. Ma non solo.

Consigli per diminuire il gender investment gap
La pandemia da Covid-19, che ha accelerato tanti macrotrend della sostenibilità, ha invece fermato la corsa all’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030. Obiettivo che punta ad ottenere la parità di genere, non solo tra sessi ma anche tra razze, culture, reddito e istruzione. Secondo il Gender Gap Report 2021 del World Economic