fintech

Fintech: perché le nuove proposte UE sui pagamenti digitali cambiano i consumi
A giugno 2023 è stato fatto un passo avanti importante nell’innovazione dei servizi per i pagamenti digitali. La commissione europea ha presentato un pacchetto di misure che fa capo alla cosiddetta Digital finance strategy, la cui discussione era cominciata nel 2020. Questa integra la proposta di regolamento della Commissione presentata

Come il PNRR influenza i mercati e gli investimenti
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è appena stato varato con un decreto legge dal governo Draghi e ha un’influenza su mercati e investimenti. All’interno del PNRR sono incluse importanti manovre per la finanza sostenibile: scopri come investire. Cos’è il PNRR PNRR su mercati e finanza Come investire

Fintech: investire sul trend del Buy now, pay later (BNPL)
L’ultimo trend Fintech è abbastanza semplice: acquista un prodotto, aspettalo a casa, paga dopo. Le piattaforme del Buy now, Pay later (BNPL) ovvero compra oggi, paga domani è uno dei segmenti dell’e-commerce che cresce di più in Europa, Australia e Stati Uniti. Questo anche se, secondo l’ultimo report sui pagamenti

Portafogli modello: come costruire un’allocazione ciclica
Bentrovati nello spazio educativo di Online SIM dedicato alle metodologie per allocare il denaro tra più investimenti finanziari. Oggi spiegheremo come costruire un’allocazione di portafoglio ciclica. Questa allocazione è pensata per gli investitori “più dinamici” che preferiscono adattare l’allocazione volatile in base allo stato dell’economia e dei mercati finanziari, scegliendo le attività

Banche centrali e valute virtuali: come cambia il mercato dei pagamenti
Siamo abituati ad associare la parola disruption all’innovazione tecnologica, ma presto dovremo associarla alle banche centrali. Questo accadrà se ciò su cui stanno lavorando da tempo diventerà realtà. L’introduzione di proprie valute digitali cambieranno il sistema finanziario come lo conosciamo oggi. Valute virtuali: come si stanno muovendo le banche centrali

Robo-advisory più forte se integra i criteri ESG
Sulla base dei dati e delle stime della ricerca Robo-Advice – Can Consumers trust robots? a cura di Better Finance, il più grande mercato di robo-consulenza dell’Unione europea è in Italia con 13 miliardi di euro di asser under management (AUM), seguita da Francia (11 miliardi di euro), Germania (7,8

Megatrend: il 2020 è davvero il Natale del 5G
Nella settimana del Black Friday, che ormai da anni anticipa a prezzi scontati gli acquisti per i regali di Natale, sono arrivate le nuove offerte degli operatori telefonici per gli smartphone 5G con alcuni modelli che, a un costo di 250 euro, possono aprire il mondo della connessione super veloce

Risparmi e famiglie: come il virus ha cambiato il modo di investire
La pandemia da Covid-19 è uno stress test che sta mettendo a dura prova il rapporto tra risparmiatori e gestione del proprio patrimonio e anche la relazione tra investitori e consulenti del risparmio. Il virus ha cambiato il modo di investire delle famiglie italiane che, in uno scenario di forte

Investire sui consumi digitali: la Super App abita in Asia
Nel dibattito sulla ripresa dei consumi post Covid-19 il segmento delle App per fare tutto da casa propria sta emergendo come tema ad alto potenziale di investimento. Anche in questo caso, però, le opportunità vanno cercate attentamente, selezionando bene l’area di investimento. Secondo un’analisi di Morgan Stanley Research è l’Asia

Fintech: come cresce il mercato dei robo advisor in Italia
Non è più solo la curiosità a muovere gli investitori italiani verso le piattaforme di robo advisor. Far decidere ad un algoritmo il proprio portafoglio è diventato un atto di fiducia che in molti casi risulta più affidabile di un consulente in carne e ossa. La ragione? L’emotività che governa