fintech

Intelligenza artificiale: come può cambiare la società
L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) è destinata a modificare in profondità i pilastri della società moderna. In Europa, l’attenzione si concentra su uno sviluppo etico, responsabile e trasparente, in linea con l’AI Act approvato nel 2024 e destinato a entrare in vigore nel 2026. La GenAI non è solo uno strumento

Settore bancario e finanziario nel 2025: è ancora un buon investimento?
Negli ultimi anni, il settore bancario e finanziario ha affrontato numerose sfide, tra cui inflazione, politiche monetarie incerte e turbolenze economiche globali. Tuttavia, le recenti performance delle banche e delle istituzioni finanziarie suggeriscono che il settore potrebbe ancora offrire opportunità di investimento interessanti. Ma conviene davvero puntare su banche e

Diversificazione: non c’è finanza senza IA
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore finanziario, diventando un pilastro fondamentale per la crescita, l’efficienza operativa e la competitività delle aziende. Il report State of AI in Financial Services: 2025 Trends di Nvidia evidenzia come le istituzioni finanziarie stiano adottando l’IA su larga scala per ottimizzare le operazioni, migliorare

Stablecoin: cosa sono e perché rivoluzioneranno i pagamenti
Negli ultimi anni, il mondo della finanza digitale ha vissuto una trasformazione epocale. Al centro di questo cambiamento troviamo le stablecoin, criptovalute progettate per mantenere un valore stabile e contrastare la volatilità tipica del settore. In questo contesto, le stablecoin stanno emergendo come un attore chiave per i pagamenti, con

Fintech Europa: quali sono i trend su cui investire
Va a passo sempre più veloce l’adozione dell’intelligenza artificiale in settori come banche e assicurazioni. Si conferma il trend del buy now pay later che piace alle nuove generazioni e continua l’ascesa degli stablecoins che sfidano il sistema bancario tradizionale. È quanto emerge dallo studio State of European FinTech 2024

Come prevedere l’andamento dei mercati finanziari
L’analisi delle variabili di mercato è un buon metodo per impostare una strategia di investimento. Il sogno di ogni investitore è che studiando i numeri si possa prevedere l’andamento di azioni e obbligazioni. Ma è possibile prevedere l’andamento dei mercati finanziari? Scopri quali sono i dati e gli indicatori da

Analisi di mercato: la riduzione del gap Usa e Giappone nei tassi
Luglio archiviato con buoni risultati sui portafogli, poi scossi dai crolli di inizio agosto. Il settimo mese dell’anno si è concluso con risultati in linea con il primo semestre: i mercati sono risultati tonici e sostenuti e gli allunghi sono stati diffusi ed equilibrati, con piacevoli risvolti per i portafogli

Fintech: perché le nuove proposte UE sui pagamenti digitali cambiano i consumi
A giugno 2023 è stato fatto un passo avanti importante nell’innovazione dei servizi per i pagamenti digitali. La commissione europea ha presentato un pacchetto di misure che fa capo alla cosiddetta Digital finance strategy, la cui discussione era cominciata nel 2020. Questa integra la proposta di regolamento della Commissione presentata

Come il PNRR influenza i mercati e gli investimenti
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è appena stato varato con un decreto legge dal governo Draghi e ha un’influenza su mercati e investimenti. All’interno del PNRR sono incluse importanti manovre per la finanza sostenibile: scopri come investire. Cos’è il PNRR PNRR su mercati e finanza Come investire

Fintech: investire sul trend del Buy now, pay later (BNPL)
L’ultimo trend Fintech è abbastanza semplice: acquista un prodotto, aspettalo a casa, paga dopo. Le piattaforme del Buy now, Pay later (BNPL) ovvero compra oggi, paga domani è uno dei segmenti dell’e-commerce che cresce di più in Europa, Australia e Stati Uniti. Questo anche se, secondo l’ultimo report sui pagamenti