tassi

Tassi e investimenti: qual è la temperatura dell’economia?
Il mese di maggio segna tradizionalmente un giro di boa nell’anno dei mercati finanziari. Siamo in dirittura di primo semestre 2023. Ma qual è la temperatura dei mercati? E cosa dobbiamo aspettarci nel secondo semestre 2023? Vediamo tassi e investimenti. Ecco alcuni punti chiave secondo l’analisi trimestrale rilasciata a maggio

Analisi di mercato: Europa e innovazione sono i protagonisti
Europa e settori innovativi sono stati i protagonisti del primo trimestre 2023. È stato un periodo complessivamente positivo con rialzi diffusi e perdite contenute. Vediamo in dettaglio come è andata. Il ruolo di primo piano giocato dalle banche centrali sulle dinamiche dei mercati. La maggior parte delle stesse ha ritoccato

Crisi banche: perché ora le regole potrebbero cambiare
Dopo le banche SVB e Credit Suisse, il campanello d’allarme è suonato nel cuore dell’Europa e i fari sono puntati su Deutsche Bank. Il pensiero va a quanto accaduto nel 2008 e alle regole che furono messe allora per salvaguardare il sistema finanziario globale. La storia sembra ripetersi oggi. Alcuni

Fusione UBS-Credit Suisse: perché servono le banche centrali per fermare il contagio
Non è una crisi di sistema. Nelle sale operative delle investment bank si ribadisce con forza questa affermazione anche dopo che l’onda lunga delle difficoltà del settore bancario dall’americana Silicon Valley Bank (SVB) si è spostata alla svizzera Credit Suisse, storica banca elvetica con 167 anni di storia alle spalle.

Fallimento Silicon Valley Bank: perché non è una crisi di sistema
Sono bastate 48 ore per far fallire Silicon Valley Bank (SVB), l’unica banca quotata a Wall Street specializzata sul finanziamento alle start up e alle società ad alta crescita spesso sostenute dai private equity, che aveva depositi per oltre 190 miliardi di dollari. Era dai tempi del fallimento di Lehman

Le conseguenze della guerra ucraina sui mercati un anno dopo
Il 24 febbraio 2022 l’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate della Russia ha segnato la svolta nel conflitto russo-ucraino che in corso dal 2014. A un anno dallo scoppio della guerra tra qual è la situazione dei mercati finanziari? Ecco cosa è cambiato e quali sono le previsioni. Guerra

Asset allocation: perché l’Europa batte Wall Street
Nell’ultimo trimestre del 2022 il mercato azionario europeo ha sovraperformato il mercato americano. Non accadeva da 30 anni che l’Europa battesse Wall Street e la tendenza è continuata anche a gennaio 2023. Quanto è sostenibile questo trend? I 5 driver dell’Europa Secondo l’analisi di Morgan Stanley e Pictet Asset Management

Un anno difficile alle spalle e le prospettive per il 2023 secondo Optimize IP Sicav
Lo scorso anno è stato molto complesso per gli investitori. Il 2023 però è iniziato positivamente e sembra avere migliori prospettive. Abbiamo intervistato Pedro Lino, CEO di Optimize Investment Partners Sicav, per avere il suo punto di vista sull’anno appena passato ed alcuni spunti di investimento per il futuro. Si

Banche centrali: perché sono la bussola dei mercati anche nel 2023
C’è una variabile macroeconomica a cui gli investitori devono guardare con attenzione nel 2023. Si tratta delle manovre delle banche centrali che, ormai da anni, sono l’ago della bilancia dell’economia globale. In particolare: Durante la pandemia del 2020 e del 2021, le banche centrali hanno fornito all’economia globale una rete

Portafoglio 2023: vincono flessibilità e scelte non convenzionali sui fondi azionari
Il 2022 è stato un anno complicato per i mercati azionari e, in particolare, per le Borse. Piazza Affari si avvia a chiudere l’anno con un ribasso medio del 10% in linea con i principali mercati europei. Wall Street ha vissuto l’anno più brutto mai visto con un ribasso vicino