tassi

Le sfide dell’era Lagarde: cosa cambia e come investire in Europa
L’era di Christine Lagarde alla presidenza della Banca centrale europea (BCE) è cominciata ufficialmente il primo novembre 2019, ma il primo vero giorno di lavoro nel suo ufficio di Francoforte è stato il 4 novembre. Lagarde ha davanti otto anni di sfide importanti e, per certi versi, decisive per il

Analisi di mercato: l’ala protettiva delle banche centrali sostiene l’azionario
Si è da poco concluso un mese contraddistinto da una rottura con quello precedente. L’attuale congiuntura si mostra particolarmente favorevole per l’equity, che sta vivendo un rally sostenuto, ed una condizione globalmente positiva, pur variegata, per il debito. Per quanto riguarda i listini azionari, sul podio troviamo Istanbul che avanza

Fondi metalli preziosi: quanto può durare la corsa al rialzo
Era dal 2013 che non si vedeva un livello così alto delle quotazioni dell’oro. Il metallo prezioso ha superato i 1.430 dollari l’oncia e le previsioni degli analisti sono orientate a un ulteriore rialzo nelle prossime settimane, almeno fino a quando la Banca centrale americana (FED) non darà una riposta chiara

Analisi di mercato: dopo il rimbalzo serve un rifugio
Le prime tre settimane di giugno hanno visto un importante e rapido recupero dei corsi che ha coinvolto pressoché tutte le asset class. Nelle ultime sedute si è verificato un lieve ritracciamento, che nella maggior parte dei casi ha trovato un valido supporto su cui rimbalzare. In un’ottica di medio

Perché il rialzo del petrolio è un rischio concreto. Tempo di check-up
C’è la nuova minaccia di inasprimenti dei dazi alla Cina da parte di Donald Trump dietro la nuova discesa del prezzo del petrolio che ha toccato i 60 dollari al barile. Ma le tensioni geopolitiche nel mondo disegnano un quadro che più rialzista non potrebbe essere per l’andamento del prezzo

Analisi di mercato: continua la fase rialzista, ma il rischio va calibrato
Marzo si è appena concluso con buone performance in generale, anche se lievemente inferiori a quelle del mese precedente. Gli obbligazionari mediamente hanno dato più soddisfazioni degli azionari. Le ultime settimane hanno visto primeggiare gli azionari asiatici, e non solo cinesi: India, Indonesia e Taiwan la fanno da padroni. Niente

La normalizzazione dei tassi rilancia i bilanciati flessibili
La politica monetaria è in fase di normalizzazione e per gli investitori che hanno modificato le loro posizioni obbligazionarie è arrivato il momento di prendere in considerazione una riallocazione in linea con i loro obiettivi di investimento di lungo termine. Ne è convinto Kunal Mehta, CFA, Senior Investment Product Specialist

I tre fattori che aumentano rischi e opportunità sui mercati emergenti
Il 2018 non è stato un anno felice per i mercati emergenti che stanno cercando di rialzare la testa dopo lo scivolone che è costato oltre 5 mila miliardi di dollari di perdite sul mercato azionario da gennaio a dicembre 2018, secondo dati Bloomberg. Le possibilità di una ripresa ci

Analisi di mercato: tra Cina e Usa le opportunità da non perdere
L’impostazione dei mercati a livello mondiale offre opportunità fortemente stimolanti, che scaturiscono da una molteplicità di fattori di natura geopolitica e monetaria di sempre maggior impatto. Gli Stati Uniti continuano a porsi come driver della crescita mondiale e soprattutto come i protagonisti delle principali vicende di interesse internazionale. Tra i fatti

Tre strategie per investire con i tassi in rialzo
Janet Yellen è riuscita a voltare pagina. E anche se ha tenuto i tassi fermi a settembre ha messo definitivamente la parola fine al Quantitative Easing, lasciando aperta la porta a un nuovo rialzo dei tassi di interesse entro la fine dell’anno. I tassi di interesse al 2,5% sono la