auto elettrica

Megatrend di investimento: siamo pronti all’auto elettrica?
Dopo lo stop deciso dall’Unione Europea alla vendita di auto benzina e diesel entro il 2035 quale sarà il futuro prossimo della mobilità? E come inciderà sul settore automotive? Una cosa è certa: siamo all’inizio di un cambiamento drastico che premia l’auto elettrica. Sarà un percorso a tappe con nuove

Automotive e colonnine di ricarica: quanto costa la transizione elettrica
Parte dalle colonnine di ricarica la marcia verso le auto elettriche del governo italiano. Il tema sono le colonnine di ricarica: il governo ha stanziato per il 2023 un bonus da 40 milioni di euro per erogare bonus ai privati (persone o condomini) per rimborsare l’80% dell’investimento per installarle. Si

Investire a lungo termine: i 5 trend che spingono le auto di lusso
Nella corsa all’elettrificazione dell’automobile emerge il segmento delle auto di lusso che, grazie ai consumatori asiatici, crescerà più delle utilitarie. Il trend emerge dalla ricerca The new realities of premium mobility di McKinsey, aggiornata alla luce dell’evoluzione del mercato automotive post pandemia. Secondo la ricerca, nei prossimi 10 anni il

Materie prime: c’è abbastanza litio per supportare la transizione elettrica?
Per il presidente americano Joe Biden non c’è dubbio che l’oro del millennio sia il litio. Tanto che ha appena stanziato oltre 3 miliardi di dollari per creare una filiera dell’assemblaggio e del riciclo delle batterie al litio made in Usa. Una forte filiera dell’energy storage che supporti la transizione

Perché i semiconduttori sono l’asso nella manica della tecnologia
Mentre Wall Street è caccia delle stelle della tecnologia dei prossimi 10 anni, il comparto dei semiconduttori è già il protagonista del prossimo decennio economico, anche sul mercato. La crisi dei chip provocata dalla pandemia, a fine 2021, ha reso evidente a tutti l’importanza del settore anche a livello politico.

Megatrend sostenibili: investire sull’economia delle batterie
L’economia globale delle batterie sta cambiando marcia. Questo grazie alla rapida adozione di veicoli elettrici, al miglioramento della tecnologia, a una nuova urgenza per i governi e alle aziende di decarbonizzazione. Lo scenario che segna un megatrend di investimento sostenibile deriva da una combinazione di fattori. Secondo i calcoli di

Transizione digitale: perché investire sulla corsa dei chip
Non c’è transizione digitale senza un mercato dei semiconduttori che funzioni. La ripresa post pandemia ha messo ben in evidenza che oggi la domanda è più alta dell’offerta. Senza i chip le catene di montaggio delle industrie si fermano. Per questo sullo scacchiere geopolitico della transizione digitale tutti i Paesi

La crisi dei chip: perché il 2021 è un anno di svolta
La ripresa post pandemia non colpisce solo il settore energetico. Molti analisti pensano che il 2021 sarà ricordato come l’anno della crisi dei chip che sta creando grandi difficoltà a diverse industrie. Dall’automotive fino agli smartphone. La domanda di chip è più alta rispetto all’offerta e ha già costretto a

L’auto elettrica si ferma senza punti di ricarica. Come investire
La rivoluzione verde europea appena cominciata, con Fit for 55, punta moltissimo sui trasporti e il dibattito sull’auto elettrica si è riacceso. Da una parte c’è l’Unione Europea che ha imposto uno stop dal 2035 alla vendita di veicoli a benzina e diesel a favore dei motori elettrici. Dall’altra ci

Investire sostenibile: l’economia circolare viaggia in auto
Non c’è solo la svolta elettrica. Il mercato dell’auto sta cambiando i modelli di produzione pensando al riciclo di alta qualità dei materiali e all’uso di batterie di seconda vita. Il passaggio ai veicoli elettrici, infatti, spinge anche le case automobilistiche ad abbracciare un modello di economia circolare che può