Storie e approfondimenti sugli investimenti - Notizie

Intelligenza artificiale, GenAI: come può cambiare la società
L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) è destinata a modificare in profondità i pilastri della società moderna. In Europa, l’attenzione si concentra su uno sviluppo etico, responsabile e trasparente, in linea con l’AI Act approvato nel 2024 e destinato a entrare in vigore nel 2026. La GenAI non è solo uno strumento

Il mercato dei robot è della Cina. Come investire
I robot umanoidi – automi dalle sembianze umane dotati di braccia, gambe, mani e “cervelli” mossi dall’intelligenza artificiale – non sono più fantascienza. Entro il 2050, secondo Morgan Stanley Research, il loro numero potrebbe avvicinarsi al miliardo, e la maggior parte sarà impiegata in ambito industriale e commerciale. Al centro

Come il global aging può generare crescita economica e ritorni per gli investitori
Per anni, l’invecchiamento della popolazione è stato considerato una minaccia alla crescita economica, alla sostenibilità della spesa pubblica e all’equilibrio del sistema pensionistico. Tuttavia, un recente studio di Goldman Sachs intitolato The Positive Story of Global Aging offre una chiave di lettura alternativa, sottolineando come l’aumento della longevità, il global

Medtech: pro e contro della diffusione dell’IA
L’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML) stanno trasformando il settore medtech. Il report Artificial Intelligence Stakes a Claim on Medtech, realizzato da Boston Consulting Group (BCG) e UCLA Biodesign, analizza l’evoluzione di questa rivoluzione tecnologica. Al terzo trimestre del 2024, più di 1.000 dispositivi medici basati su IA/ML

Il blog di Online SIM festeggia 10 anni di racconto dell’economia e degli investimenti
10 anni fa nasceva il blog di Online SIM. L’obiettivo fin dall’inizio è stato quello di raccontare l’evoluzione dell’economia e guidare lettori, investitori e appassionati tra le complesse dinamiche dei mercati globali. Oggi celebriamo questo importante traguardo: oltre 1833 articoli pubblicati, una community sempre più consapevole e informata, e un

Otto tecnologie che vale la pena tenere d’occhio
La combinazione sempre più rapida di tecnologie come l’intelligenza artificiale (IA), il calcolo quantistico e l’ingegneria biologica sta trasformando i settori industriali, generando nuovo valore economico e sociale. Eppure, molte organizzazioni faticano a identificare dove e come investire. Il Technology Convergence Report del World Economic Forum (WEF), in collaborazione con

Blue economy: c’è un oceano di investimenti tematici
Il 6 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, un’occasione fondamentale per riflettere sull’importanza della salute dei mari, minacciati da fenomeni sempre più allarmanti come l’aumento delle temperature, l’acidificazione delle acque, l’erosione della biodiversità, l’invasione della plastica e la pesca predatoria. Dal 9 al 13 giugno 2025, Nizza ospiterà

L’indipendenza della FED è davvero a rischio? Le conseguenze per economia e investitori
L’ostilità di Donald Trump verso la Banca centrale americana (FED) non è nuova. Ma in America sta crescendo la preoccupazione sulla possibile perdita di indipendenza della banca centrale americana. Quanto è concreto questo timore e quali possono essere le ricadute economiche? Che cos’è l’indipendenza della FED? L’indipendenza della FED si

Farmaci obesità: perché sono un investimento strategico per Stati e investitori
La lotta contro l’obesità è diventata uno dei fronti più promettenti dell’innovazione farmaceutica e uno dei megatrend di investimento più forti del decennio. Non solo perché l’efficacia di questi farmaci ha acceso l’interesse dei mercati, ma anche perché, come sottolinea Morgan Stanley Research, il loro impatto positivo sulla salute pubblica

Eventi estremi: quanto vale il rischio climatico?
Il cambiamento climatico non è un rischio ipotetico, ma una realtà tangibile e costosa. Il Natural Catastrophe and Climate Report 2024 di Gallagher Re, uno dei principali broker globali di riassicurazione, mette in evidenza come gli eventi climatici estremi abbiano avuto nel 2023 un impatto devastante in termini umani, economici