materie prime

Investire in oro: come fare e quando conviene
L’oro è il bene rifugio per eccellenza su cui è possibile investire acquistando oro fisico, come monete o lingotti, oppure oro finanziario come fondi comuni e titoli delle società minerarie. Ma quando conviene? Quali sono i pro e i contro? Ecco cosa c’è da sapere prima di investire in oro.

Analisi di mercato: cosa aspettarsi e come gestire il rimbalzo di gennaio
Il 2023, appena agli inizi, ci sta regalando una moltitudine di colpi di scena. Gennaio 2023 si è rivelato indubbiamente positivo, con allunghi consistenti e diffusi, e soprattutto con rapporti di forza opposti rispetto a quanto siamo ci siamo abituati a vedere nel corso del 2022. In particolare: Variazioni record

Perché la sicurezza energetica ora conta più del climate change
Nello scacchiere della crisi energetica il Giappone ha fatto una mossa che potrebbe imprimere un cambio di strategia a livello globale. Nel corso della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP) 27 il Giappone ha annunciato un cambio di nome della società statale a cui fanno capo le risorse

Transizione energetica: perché la crisi del gas risveglia il carbone
La crisi del gas e il lungo periodo di immobilismo dell’Unione Europea (UE) sull’imposizione di un tetto al prezzo del gas mette a rischio la transizione energetica. La Commissione Europea ha fatto la propria mossa che si basa su due punti: Imporre un tetto dinamico e temporaneo ai prezzi nelle

Diversificazione: quale peso dare alle materie prime
Il tema delle materie prime resterà in primo piano anche nel secondo semestre 2022. Capire come investire nelle materie prime e quale peso dare in portafoglio a questa asset class è importante. Soprattutto in questa fase di mercato in cui i prezzi dei materiali più importanti hanno cominciato a scendere.

Energia verde: perché su gas e nucleare c’è un braccio di ferro geopolitico
L’Unione Europea ha dato la patente di fonti energetiche verdi a gas naturale e nucleare includendoli tra le attività sostenibili su cui investire. L’atto formale è stato compiuto con l’ingresso delle due fonti energetiche nella tassonomia europea. Ovvero la classificazione delle attività economiche che possono essere considerate sostenibili dal punto

Economia circolare: quanto conta l’ingegneria delle materie prime
Ogni ora nel mondo vengono acquistate 60 milioni di bottiglie di plastica e solo il 10% viene riciclato. Il 90% viene interrato, incenerito o finisce nei mari. Questo esempio da solo rende l’idea di quanto la gestione attenta dei materiali e delle materie prime sia urgente per il Pianeta. Servirebbe

Materie prime: c’è abbastanza litio per supportare la transizione elettrica?
Per il presidente americano Joe Biden non c’è dubbio che l’oro del millennio sia il litio. Tanto che ha appena stanziato oltre 3 miliardi di dollari per creare una filiera dell’assemblaggio e del riciclo delle batterie al litio made in Usa. Una forte filiera dell’energy storage che supporti la transizione

Analisi di mercato: super dollaro e materie prime dominano la scena
Il mese di aprile 2022 è stato segnato da mercati in controtendenza rispetto al precedente. Nell’ultimo periodo, infatti, sono i prodotti azionari a contabilizzare perdite diffuse, mentre gli obbligazionari evidenziano qualche miglioramento, almeno dal punto di vista di un investitore europeo. Dollaro e materie prime dominano la scena. Tra i

Come investire sui cosiddetti beni rifugio
In un momento in cui lo scenario macro economico si è complicato e le possibilità che il conflitto Russia-Ucraina possa allargarsi, cresce il desiderio di proteggere il proprio portafoglio e di cercare porti sicuri. Per questo tornano a salire le quotazioni dei cosiddetti beni rifugio. Scopri cosa si intende con