stile value

Value, growth o blend? Qual è lo stile del 2021
Per costruire un’asset allocation corretta non basta scegliere tra azioni e obbligazioni, oppure privilegiare un’area geografica, un settore o un tema di investimento. Una scelta di campo è quella di individuare i fondi che dichiaratamente adottano uno stile di gestione che può fare la differenza soprattutto nel lungo termine. Nella

Vaccino Covid: un effetto di lungo termine sui portafogli
L’annuncio della casa farmaceutica Pfizer della scoperta di un vaccino contro il Covid-19 efficace al 90% ha dato una spinta decisiva alle Borse globali che in una sola settimana sono tornate sui livelli pre-lockdown. A pochi giorni di distanza, a dare maggiore forza al recupero dei listini è arrivato l’annuncio

Giappone: Abe lascia arriva Buffett. Come investire
Gli ultimi giorni d’estate in Giappone hanno segnato la fine di una storia d’amore lunga oltre sette anni e mezzo tra il primo ministro Shinzo Abe e il Paese. Il premier ha annunciato le dimissioni – che diventeranno operative solo dopo aver trovato un successore – a causa di gravi

Fondi azionari Europa Small o Large: quanto conta la misura per il rendimento
I mercati azionari europei hanno chiuso la prima parte del 2020 con un andamento che segue quello dei contagi della pandemia da Covid-19. Nei Paesi in cui il virus circolava di più il mercato scendeva, dove sembrava contenuto le borse rialzavano la testa. La volatilità è stata la vera protagonista

Value, growth o blend: chi vince la gara di stile primo semestre 2020
Dopo un primo semestre difficile per il mercato segnato da grandi ribassi e grandi riprese a causa della pandemia da Covid-19, la scelta della giusta direzione per investire nella seconda parte del 2020 è più complicata rispetto allo scorso anno. In attesa dell’autunno che vede appuntamenti chiave come le elezioni

Perché il Covid -19 spinge gli investimenti ESG. Dove investire
Per le società di gestione che hanno integrato nella strategia di investimento i criteri ESG la pandemia da COVID-19 è una sorta di stress test per misurare la tenuta dei portafogli. Il risultato? Secondo un’analisi condotta da Bloomberg a livello globale su 2800 fondi di investimento con strategie ESG il

Fondi azionari globali da record di performance: sarà così anche nel 2020?
Il 2019 si è chiuso con la miglior performance degli ultimi dieci anni sul mercato europeo e in Italia. Dopo un anno record è lecito chiedersi se il 2020 possa riservare le stesse soddisfazioni. Se si guarda alle statistiche del passato, secondo l’analisi di Raiffeisen Capital Management, i dati dimostrano

Portafoglio 2020: mercati emergenti e stile value sono le scelte vincenti sui fondi azionari
Le azioni dei mercati emergenti sono la scelta di investimento preferita per il 2020 per analisti e gestori globali. La ragione? La diminuzione delle tensioni commerciali Cina-Usa probabilmente ridurrà l’incertezza delle imprese e migliorerà lo stimolo politico che è già cominciato nel 2019. Ma il punto davvero chiave che fa

E’ ancora tempo di reflazione: adesso conta l’investimento di valore
La grande rotazione dei gestori verso titoli difensivi e value e obbligazioni di qualità è il termometro di cosa i grandi investitori pensano adesso della direzione dei mercati e dell’economia. Tanto che, secondo il consensus degli analisti di Bloomberg, il clima che si respira oggi sui mercati riporta indietro l’orologio

Fondi azionari Europa: quando gli utili fanno la differenza
La stagione delle trimestrali in Europa è appena cominciata e i primi dati che arrivano dal terzo quarto dell’anno sono una conferma del rallentamento della crescita dell’area. Rispetto ai titoli statunitensi, però, secondo Frédéric Jeanmaire, European Equities Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments le azioni europee sono sostenute da una