Focus sui fondi d'investimento - Notizie

Fondi energia: quanto vale la spinta dell’idrogeno
In un mondo che corre verso la decarbonizzazione, la competizione energetica si sposta verso nuove frontiere. Soltanto 10 anni fa, la produzione dell’energia solare aveva acceso la guerra dei prezzi sui pannelli tra Cina, Europa, America. Oggi c’è una nuova guerra da combattere: la produzione di idrogeno verde e di

Disinvestire un fondo: quando (e se) conviene
Nonostante le perdite, disinvestire un fondo non è quasi mai una buona idea. Scopri in che modo gestire gli anni negativi e quando è davvero necessario disinvestire. Fondi d’investimento in perdita: cosa fare Come gestire le perdite in modo consapevole Conviene disinvestire? Fondi d’investimento in perdita: cosa fare Il segno

Fondi infrastrutture: perché proteggono dall’inflazione
La diversificazione di portafoglio è l’arma vincente nel 2023. Per spingerla al massimo una buona idea è considerare alcune classi di investimento spesso dimenticate a cui si può riservare una piccola parte del portafoglio. Tra i temi forti del 2023 c’è il settore delle infrastrutture che, grazie a scelte politiche

Cosa sono i fondi bilanciati e come conviene investire
I fondi bilanciati sono Organismi di investimento collettivo (OICVR), ovvero fondi comuni di investimento. Scopri in cosa consistono, i pro e i contro e come investire. Cosa sono i fondi bilanciati Pro e contro dei fondi bilanciati Rendimento dei fondi bilanciati Come investire in fondi bilanciati Cosa sono i fondi

Fondi obbligazionari high yield: quanto pesa il rischio recessione
Hanno avuto storicamente dei rendimenti simili alle azioni, ma sono un’obbligazione. I bond high yield non possono mancare in un portafoglio ben diversificato che guarda al rendimento e alla cedola. Ma quanto sono sensibili a una possibile recessione nel 2023? Come i cicli economici influenzano le obbligazioni high yield Le

Strategie di gestione: come funzionano i certificati
C’è uno strumento finanziario che si sta facendo sempre più strada nei portafogli di investimento. Si tratta dei certificati, o certificates, che possono essere utilizzati come arma di diversificazione. Questi prodotti finanziari sono versatili e molto flessibili, particolarmente interessanti in fasi di mercato caratterizzate da una certa volatilità. I certificati

Diversificazione: perché è corretto comprare bond. Dove investire
A ottobre il mercato azionario ha recuperato terreno a livello globale con rialzi vicini al 10%. Il sentiment sembra essere tornato positivo. Il contesto macroeconomico però resta debole e per i gestori ai portafogli serve la spinta dei bond per proteggersi dai rischi nel 2023. Perché comprare bond Scopri perché

Cosa sono le minusvalenze e come recuperarle
In un mondo di tassi d’interesse a zero o negativi, con l’inflazione che sta ritornando, è finito il tempo in cui un investitore poteva sperare di conservare con conti di deposito o buoni fruttiferi il valore reale del suo patrimonio. Nel concreto questo significa che bisogna sbarazzarsi delle vecchie abitudini.

Fondi azionari emergenti: quanto pesa la forza del dollaro
Lo scenario per i mercati azionari globali resta incerto. L’inflazione in aumento, la crisi energetica, la recessione alle porte e la Cina in forte rallentamento sono tutti elementi a sfavore. Il risultato di questa combinazione di fattori e di una generale avversione al rischio ha fatto schizzare le quotazioni del

Ritorno ai bond: è il momento giusto per gli high yield?
Come è possibile contenere la volatilità del mercato? Lo scenario è particolarmente duro per i mercati alle prese da una parte con il rialzo dell’inflazione e dall’altra dalle politiche monetarie aggressive delle banche centrali. Costruire una buona diversificazione di portafoglio in obbligazioni è la strada giusta per contenere la volatilità.