investimenti tematici

Investire con i Portafogli Modello
Scarica la guida gratuita per conoscere e scegliere il portafoglio modello in linea con le tue esigenze e i tuoi obiettivi e scopri come i nostri clienti stanno già utilizzando i portafogli modello e come li stanno sfruttando al meglio. Online SIM ha definito un modo nuovo e innovativo di

Se l’AI pensa come un uomo: l’era del computing neuromorfico
L’evoluzione tecnologica sembra essere molto più veloce dell’evoluzione biologica, perché i vicoli ciechi vengono eliminati molto più velocemente. Per Juergen Schmidhuber, scienziato e filosofo tedesco e direttore dell’Istituto di Intelligenza Artificiale di Lugano e del Laboratorio di Robotica Cognitiva dell’Università di Monaco, il conto alla rovescia per vedere lo sviluppo

Trump contro Biden: come le elezioni influenzano i mercati finanziari americani
A meno di un mese di distanza dalle elezioni per la presidenza degli Stati Uniti l’incertezza sui mercati finanziari è in aumento anche a causa della malattia da Coronavirus del presidente Donald Trump che ha interrotto bruscamente i dibattiti di confronto tra i due candidati. In questo scenario, gli investitori

Disruption online: come cambia Internet post Coronavirus
Anche il più scettico tra i consumatori che dichiarava di non voler acquistare nulla online si è dovuto convertire all’e-commerce durante la pandemia da Covid-19. I lunghi periodi di lockdown delle città hanno modificato per sempre le abitudini delle persone, non solo per quanto riguarda gli acquisti. cambiato i comportamenti

Climate change: quali strade per investire dopo il Covid-19
Mentre il contagio da Covid-19 sembra attenuarsi in Europa ma continua ad essere forte in diverse parti del mondo, come America e Brasile, i singoli Paesi cominciano a rendersi conto che la pianificazione delle azioni sul clima non possono seguire il copione del passato. Secondo un’analisi del World Economic Forum

Investimenti tematici: puntare sull’unica vera risorsa vitale
L’ultimo studio scientifico che lancia l’allarme sulla scarsità delle risorse idriche è firmato dall’università finlandese Aalto University secondo cui il numero di persone esposte allo stress idrico potrebbe raddoppiare entro il 2050 rispetto ai calcoli che erano stati fatti con i dati disponibili al 2010. Lo scenario dei ricercatori finlandesi