investimenti tematici

Festival di Sanremo: perché musica e canzoni piacciono alla finanza
Si sono appena spente le luci sui Grammy Awards 2023 che premiano il meglio della musica mondiale e già si accendono quelle del Festival di Sanremo 2023. E’ pura illusione pensare che Sanremo sia solo puro divertimento. I numeri di Sanremo Sanremo da solo genera circa 50 milioni di euro

Obesità: perché è il megatrend salute su cui investire nel 2023
Tre anni fa, le case farmaceutiche e i laboratori di tutto il mondo hanno risposto alla pandemia con i vaccini Covid-19. Ora che l’urgenza è svanita, stanno spostando in massa l’attenzione verso una vecchia pandemia: l’obesità. A spingere sull’acceleratore della ricerca per cure contro l’obesità sono grossi nomi come Eli

Megatrend: tutte le opportunità della cybersecurity
L’aumento esponenziale di dati e l’utilizzo delle reti in maniera sempre più consistente a livello globale ha aumentato il rischio di malware, phishing e attacchi alle infrastrutture. I criminali informatici ogni giorno cercano di penetrare nelle vulnerabilità dei sistemi digitali. Vediamo come investire il portafoglio per trarre vantaggio da una

Cybersecurity: il grande occhio dei social media sui nostri dati
Social media e privacy degli utenti sono di nuovo sotto i riflettori. C’è un tema di cybersecurity delle informazioni e di utilizzo non proprio consono dei dati. L’esempio più eclatante arriva dalla Cina dove l’app WeChat domina quasi ogni aspetto dell’esistenza online quotidiana delle persone: banca, appuntamenti, giochi, musica, shopping, social

Fondi tematici: perché restano un’opzione nel lungo termine
Negli ultimi mesi i fondi tematici hanno subito forti correzioni con un ribasso medio vicino al 10%. La ragione? Molti dei temi su cui investono hanno una forte composizione growth (tecnologia, intelligenza artificiale) che sta soffrendo di più rispetto al value (energie rinnovabili, climate change). Ma non solo. La miscela

New space economy: quanto vale e dove investire
L’economia legata all’industria spaziale (new space economy), secondo la stima della Space Foundation, vale oggi circa 447 miliardi di dollari. L’80% di questa economia si deve all’attività di commercial space e di monitoraggio. Il turismo spaziale invece, che ha portato Richard Branson con la sua Virgin Galactic e Jeff Bezos

Diversity e inclusione: quanto valgono in Europa. Dove investire
L’impegno dell’Unione Europea per promuovere la diversità e l’inclusione nelle politiche dei 27 Stati membri si rafforza con l’apertura del mese europeo della diversità. A maggio 2022 saranno diverse le iniziative in tutta Europa per promuovere azioni concrete. Un primo atto concreto è stato il Premio Capitali europee dell’inclusione e

Megatrend: automazione e reshoring cambiano l’industria
Sono tanti i megatrend che la pandemia ha accelerato. Tra questi trend si sono certamente l’automazione e il reshoring. Parliamo di quando un’azienda avvicina la produzione al proprio mercato interno, che stanno cambiando il volto dell’industria globale. A porre l’accento su questi due magatrend è uno studio di Schroders, che

Dalla cyber security alla cyber resilienza. Come investire
Una giornata tipo lavorativa oggi non è quella di due anni fa. Oggi lavoriamo da qualsiasi luogo, su più dispositivi, più reti, e i rischi sono più alti che mai. Phishing, malware, attacchi ransomware, smishing, vishing e altre frodi rappresentano un rischio. Non solo per aziende o piattaforme, ma per

Consigli per diminuire il gender investment gap
La pandemia da Covid-19, che ha accelerato tanti macrotrend della sostenibilità, ha invece fermato la corsa all’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030. Obiettivo che punta ad ottenere la parità di genere, non solo tra sessi ma anche tra razze, culture, reddito e istruzione. Secondo il Gender Gap Report 2021 del World Economic