petrolio

Petrolio ai minimi: perché il virus ha cambiato per sempre il mercato
A una settimana dallo storico accordo per tagliare la produzione di petrolio e mettere fine alla guerra dei prezzi che sta affondando le quotazioni del greggio, il prezzo del greggio Wti del Texas è sceso sotto i 15 dollari al barile. Il valore non era mai sceso così in basso

Basta un virus a resuscitare l’industria della plastica? Come investire
Il 2020 doveva essere l’anno della crociata definitiva contro la plastica e, invece, potrebbe diventare quello del suo rilancio. Sono tempi duri per gli attivisti che lavorano per liberare il mondo dalla plastica perché la preoccupazione per la salute dei consumatori sta portando le aziende ad abbandonare le politiche eco-consapevoli

Perché è ricominciata la guerra del petrolio. Tempo di check-up
Come se non bastasse il Coronavirus, il mercato sta fronteggiando in questi giorni un’altra battaglia che vede al centro il prezzo del petrolio. Il 9 marzo 2020 infatti non sarà ricordato solo come il lunedì più nero dei mercati da 12 anni a questa parte, ma anche come l’inizio della

Venti di guerra: perché rifugiarsi solo nell’oro non è la scelta giusta
Il 2020 si è aperto all’insegna di notizie contrastanti per i mercati: da una parte c’è la conferma della ripresa delle Cina, motore dell’economia dei mercati emergenti e globale, e di una risalita dell’Europa; dall’altra c’è l’esplosione dalla crisi in Medio Oriente e il timore di una guerra Usa-Iran che

Fondi obbligazionari: caccia al rendimento con gli high yield Europa
Sul mercato obbligazionario è molto difficile in questa fase di mercato trovare rendimenti positivi. Ma la domanda di investimenti a reddito fisso continua a rimanere alta perché investire in obbligazioni consente una giusta diversificazione del portafoglio e protegge dai rischi. Come si fa a coniugare protezione e rendimento? Secondo Chris

Petrolio sotto attacco a Wall Street: riserve a rischio. Cosa può accadere
Sul mercato delle materie prime si sta compiendo una rivoluzione quasi silenziosa che però comincia ad avere effetti evidenti sui portafogli di investimento. Ad essere sotto pressione è la variabile petrolio al centro di un risiko geopolitico dall’agosto 2019. La crisi dello Stretto di Hormuz e le forti tensioni fra

Rischi geopolitici e investimenti: cosa c’è da sapere
Il rischio geopolitico ha assunto un ruolo centrale nella costruzione e nel ribilanciamento dei portafoglio di investimento nel corso nel 2019. E tutto fa presumere che nel 2020 le cose non cambieranno, anzi. L’elenco delle minacce è lungo e non accenna a diminuire. Dalle sanzioni Usa sull’Ue a quelle sulla

Petrolio: adesso l’Iran è una minaccia per tutti. Come investire
Le forti tensioni fra Usa e Iran per l’attacco agli impianti petroliferi in Arabia Saudita del 14 settembre 2019 attribuito a Teheran che ha negato il suo coinvolgimento, continuano a spingere il prezzo del petrolio che è arrivato a 65 dollari al barile. Secondo gli analisti di Bloomberg, siamo solo

Il risiko del petrolio: la partita si complica. Serve un check-up
Per ora lo scontro è solo a parole, ma cresce sempre di più la tensione di quella che ormai è una vera e propria guerra del petrolio che vede da una parte Gran Bretagna e Usa e dall’altra l’Iran che cerca l’appoggio della Cina per le sue petroliere. Lo stretto

Perché il rialzo del petrolio è un rischio concreto. Tempo di check-up
C’è la nuova minaccia di inasprimenti dei dazi alla Cina da parte di Donald Trump dietro la nuova discesa del prezzo del petrolio che ha toccato i 60 dollari al barile. Ma le tensioni geopolitiche nel mondo disegnano un quadro che più rialzista non potrebbe essere per l’andamento del prezzo