Bce

Banche centrali: perché sono la bussola dei mercati anche nel 2023
C’è una variabile macroeconomica a cui gli investitori devono guardare con attenzione nel 2023. Si tratta delle manovre delle banche centrali che, ormai da anni, sono l’ago della bilancia dell’economia globale. In particolare: Durante la pandemia del 2020 e del 2021, le banche centrali hanno fornito all’economia globale una rete

Cos’è l’Euro Digitale, come funziona e quando arriverà
L’Euro Digitale sarà una moneta elettronica emessa dall’Eurosistema: scopri in questa guida di Online SIM come funzionerà, quando arriverà e in che modo influirà sui mercati. Cos’è l’Euro Digitale Come funzionerà l’Euro Digitale Euro Digitale e mercati: possibili conseguenze Cos’è l’Euro Digitale L’Euro Digitale è una valuta del tutto virtuale

Guida completa sull’inflazione e le sue cause
Cos’è l’inflazione e cosa si intende con questo termine? Quali sono le cause principali? La risposta a queste e molte altre domande nella guida completa di Online SIM. Qual è il significato di inflazione Quali sono le cause principali dell’inflazione Come si calcola il tasso di inflazione Come e quando

Banca centrale europea e tassi in salita: come investire
É arrivata la svolta storica della Banca centrale europea (BCE) che ha annunciato un rialzo di 25 punti il 21 luglio 2022. Questo con un ulteriore rialzo: l’ipotesi è di 50 punti base a settembre. Il rialzo unito al dato dell’inflazione americana, arrivata sopra l’8% ai massimi da 40 anni,

Inflazione: perché i mercati chiamano le banche centrali
Il conflitto Russia-Ucraina ha cambiato lo scenario nella gestione dell’inflazione. I mercati guardano alle banche centrali e alle loro mosse. E’ evidente però che Banca Centrale Europea (BCE) e Banca centrale americana (FED) non possono agire allo stesso modo e con le medesime tempistiche. In Europa, i margini di manovra

Analisi di mercato: le banche centrali raffreddano le Borse
Il 2022 inizia in controtendenza rispetto all’anno precedente, complessivamente ottimo. Il 2021 si è infatti chiuso con un bilancio decisamente positivo sui mercati finanziari, in particolare con riferimento all’azionario. Infatti circa il 90% delle categorie FIDA azionarie ha messo a segno rendimenti annuali positivi, in media del 18%. Per l’obbligazionario

Fondi bilanciati flessibili: investire in difesa con rendimento
Le turbolenze geopolitiche che si stanno delineando a livello mondiale e la crisi energetica hanno introdotto un nuovo fattore per chi investe: l’imprevedibilità. Un fattore che è peggio della volatilità da cui ci può difendere e su cui si può investire con prodotti specializzati. I fondi bilanciati flessibili possono offrire

Analisi di mercato: inflazione e pandemia pesano sulla salute delle Borse
Il mese di novembre 2021 è stato il peggiore dall’inizio dell’anno, almeno per quanto riguarda la componente azionaria di portafoglio. I principali listini mondiali azionari hanno chiuso il periodo con il segno meno. A colpire particolarmente è l’affondo della Russia, che cede oltre il 10% (in dollari) dopo una lunga

Banche centrali e valute virtuali: come cambia il mercato dei pagamenti
Siamo abituati ad associare la parola disruption all’innovazione tecnologica, ma presto dovremo associarla alle banche centrali. Questo accadrà se ciò su cui stanno lavorando da tempo diventerà realtà. L’introduzione di proprie valute digitali cambieranno il sistema finanziario come lo conosciamo oggi. Valute virtuali: come si stanno muovendo le banche centrali

Coronavirus: banche centrali e riforme fiscali sono i medici del mercato
C’è solo una strada per combattere il virus che si è impossessato dei mercati e dell’economia globale: far scendere in campo i medici del mercato che rispondono al nome di banche centrali e politiche fiscali a sostegno delle imprese e delle persone. Secondo il consensus degli economisti di Bloomberg e