L’oro è il bene rifugio per eccellenza su cui è possibile investire acquistando oro fisico, come monete o lingotti, oppure oro finanziario come fondi comuni e titoli delle società minerarie. Ma quando conviene? Quali sono i pro e i contro? Ecco cosa c’è da sapere prima di investire in oro.
- Investire in oro: quando conviene?
- Come fare un investimento in oro
- Pro e contro dell’investire in oro
Investire in oro: quando conviene?
Nell’anno della pandemia le quotazioni dell’oro sono salite del 20%, ma con l’inizio del 2021 questa tendenza si è invertita e il metallo giallo sta crescendo meno rispetto alle altre materie prime. La corsa è ripartita nel 2022 e *ha avuto un’impennata dopo le crisi bancarie SVB e Credit Suisse. Le stime di prezzo per il 2023 sono tra 2.500 dollari e i 4.000 dollari l’oncia.
A incidere sulla discesa del prezzo nel 2021 erano stati due fattori:
- la ripresa economica post pandemia che favoriva l’investimento in azioni
- la possibile ripresa dell’inflazione non favorisce l’investimento in oro che, solitamente, non protegge dal rialzo dei prezzi.
Il calo del prezzo dell’oro ha rappresentato però un’opportunità di ingresso a 2022 e se si guarda al metallo giallo all’interno del più ampio settore delle materie prime che in questa fase di ripresa dell’economia sono, secondo l’analisi di Schroders, all’inizio di un super ciclo. Il raffreddamento dell’inflazione potrebbe dare una spinta ulteriore. La ripresa dell’industria, dei consumi, la spinta verso una transizione energetica e la conversione economica verso regole sostenibili sostengono i settori ciclici e le materie prime e riguarda, anche se questa volta solo marginalmente, anche l’oro.
Come fare un investimento in oro
Le opportunità di investire in oro sono diverse e possono essere divise in due: investire in oro fisico, oppure investire in oro finanziario.
Vediamo le differenze:
- Investire in oro fisico. Significa acquistare lingotti e monete d’oro. L’oro è detenuto fisicamente da una terza parte, di solito una banca, con costi di deposito e una tassazione che alla vendita è del 26%. Acquistando lingotti, inoltre, bisogna mettere in conto anche un’assicurazione del bene e i costi di immagazzinamento. L’oro fisico è un investimento diretto nel valore dell’oro, e ogni cambio del dollaro nel prezzo dell’oro modificherà proporzionalmente il valore.
- Investire in oro finanziario. Si possono acquistare direttamente azioni di società aurifere oppure fondi comuni specializzati in metalli preziosi (Categoria Morningstar Azionari settore metalli preziosi). Un fondo può fornire vantaggi in termini di rischio/rendimento tenendo presente che l’oro fisico è meno volatile, mentre le azioni aurifere sono più volatili, ma hanno storicamente sovraperformato l’oro durante i cicli del mercato al rialzo perché possono fare leva non solo sul prezzo del metallo, ma anche sui profitti delle singole aziende. I fondi specializzati in metalli preziosi detengono titoli di società che estraggono oro e altri metalli preziosi: il vantaggio è investire su un portafoglio diversificato di aziende che non puntano esclusivamente sull’oro, cercandole a livello globale. Un’alternativa ai fondi è l’acquisto di prodotti finanziari legati agli indici del prezzo dell’oro (CFD oppure ETF e Futures).
Pro e contro dell’investire in oro
Come tutti gli investimenti anche l’oro presenta vantaggi e svantaggi a prescindere dall’andamento del mercato.
Vediamo i vantaggi:
- Offre una protezione del portafoglio nel lungo termine. Si tratta di un bene rifugio e il suo valore è stabile nel tempo
- È un bene scarso e non corre rischio di default
- Permette di diversificare il portafoglio e tenere sotto controllo il rischio/rendimento nel lungo termine
- Offre una protezione in casi di forte correzione dei mercati azionari
- E’ facilmente liquidabile sia che si tratti di oro fisico sia di oro finanziario
Vediamo gli svantaggi:
- Non è adatto a chi ha un’ottica di investimento di breve termine
- Non protegge in caso di inflazione al rialzo
- In caso di investimento in oro fisico oltre al prezzo del bene ci sono diversi costi collaterali che mangiano il rendimento
- Le oscillazioni di prezzo dell’oro sono lente. Di solito il prezzo sale in caso di crisi economica e scende con la ripresa, ma la volatilità è di solito contenuta e questo è uno svantaggio in caso di discesa perché servirà tempo per recuperare le perdite
IDEE DI INVESTIMENTO
Per investire in oro finanziario attraverso i fondi di investimento ci sono due possibilità:
Investire sui fondi specializzati in metalli preziosi (Categoria Morningstar Azionari settore metalli preziosi) Il vantaggio è investire su un portafoglio diversificato di aziende che non puntano esclusivamente sull’oro, cercandole a livello globale. Ecco alcuni dei migliori fondi che investono in oro presenti sulla piattaforma di Online Sim.
- Franklin Gold and Precious Metals Fund A (acc) USD investe in società specializzate in materie prime con particolare riferimento alle aree del Canada, Australasia e Africa. Il fondo è stato lanciato nel 2010 e rende a tre anni il 13,70% (secondo dati Morningstar aggiornati a marzo 2023).
- Lo Funds World Gold Expertise (usd) Classe R investe in azioni internazionali emesse da società attive nei settori delle miniere d’oro (2/3 almeno del portafoglio), dei metalli preziosi e dell’industria delle pietre preziose. Il fondo è stato lanciato nel 2010 e a tre anni rende il 13,08% (secondo dati Morningstar aggiornati a marzo 2023).
- Bgf World Gold Fund Usd Classe E2 USD ($) investe a livello mondiale almeno il 70% del patrimonio in azioni di società operanti prevalentemente nel settore delle miniere d’oro. Il fondo è stato lanciato nel 1994 e rende a tre anni il 7,06% (secondo dati Morningstar aggiornati a settembre 2022).
Una più ampia diversificazione di portafoglio porta a investire sul super ciclo delle materie prime che oggi riguarda di più le cosiddette risorse naturali e le energie alternative anche a uso industriale ci sono fondi azionari globali specializzati (Categoria Morningstar Azionari Settore Risorse Naturali).
Scopri come investire in modo semplice, veloce e sicuro sulla piattaforma Online SIM.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
*Articolo pubblicato originariamente ad aprile 2021 e sottoposto a successive revisioni e aggiornamenti.
Nessun commento