auto elettrica

Scandalo Renault: non è un testacoda per i gestori. Ma l’auto ora sbanda davvero
Non è una gara in pista, ma poco ci manca. Dopo Wolkswagen adesso è la volta di Renault. Il sospetto di un nuovo scandalo su emissioni truccate ha travolto la casa francese che, in una settimana pessima per tutto il settore dell’auto in Europa ha perso oltre il 20% del

GM contro Google: cosa c’è dietro la sfida dell’auto senza pilota
La prima volta che qualcuno immaginò un’auto senza guidatore era il 1939. Accadde a New York con la presentazione da parte di General Motors (GM) di Futurama, un display che avrebbe consentito alle famiglie americane di giocare a carte dentro la macchina che guidando da sola li portava verso la

Columbus day: dove va l’innovazione di Apple dopo Steve Jobs. I fondi per investire
Tablet, smartphone, e tv non bastano più. La nuova frontiera di Apple adesso è l’auto elettrica. L’azienda di Cupertino che incarna il sogno americano è uno dei simboli del Columbus Day, che ogni 12 ottobre celebra la scoperta del Continente. E gioca a tutto campo nello sviluppo delle nuove tecnologie

Sorprese: Volkswagen non abbatte i fondi. Quanto pesa davvero lo scandalo
È ancora presto per fare i conti sui costi totali che Volkswagen dovrà affrontare per lo scandalo emissioni, ma difficilmente basteranno i 6,5 miliardi già accantonati a bilancio dal gruppo automobilistico per ripagare il danno di aver truccato 11 milioni di veicoli diesel venduti tra il 2008 e il 2015