Alla fine del film Ritorno al Futuro lo scienziato pazzo Emmet Brown atterra dal futuro con una DeLorean alimentata a bucce di banane e che si muove grazie a un reattore ecosostenibile con un nome evocativo: Mr. Fusion. Oltre 30 anni dopo l’uscita del film una società giapponese sta realmente lavorando a un propulsore stile Mr Fusion usando una DeLorean come prototipo. La differenza rispetto alla storia diretta da Robert Zemeckis e interpretata da Michael J. Fox e Christopher Lloyd è che ad alimentare la macchina sono vestiti usati. Si avvicina l’era dell’idrogeno.

Recycler Jeplan, infatti, sta lavorando per estrarre fibra di cotone da capi di vestiario usati e convertirlo in combustibile. Basta una tonnellata di abbigliamento per generare circa 700 litri di etanolo, risparmiando risorse di terra e acqua che potrebbero essere usati per coltivare cibo. Ed è solo il primo passo. Secondo i ricercatori dell’azienda giapponese, lo stesso processo può essere sviluppato usando fibra di poliestere che, secondo l’azienda, è utilizzato in circa il 60% dei capi di abbigliamento prodotti ogni anno nel mondo.

L’idea giapponese va ad affiancarsi al riciclo di plastica, carta e metalli che è comune, mentre gran parte della abbigliamento prodotta ogni anno in tutto il mondo finisce in discariche e inceneritori. “Solo il 10% di capi di abbigliamento viene riciclato, di solito nei negozi che offro merce di seconda mano”, ha detto Masaki Takao, co-fondatore e amministratore delegato dell’azienda in un’intervista a Bloomberg. La società sta costruendo un impianto sull’isola meridionale di Kyushu in Giappone, punta a essere operativa entro l’estate del 2017 per gestire circa 2.000 tonnellate di indumenti all’anno.

Addio benzina: è l’era dell’auto a idrogeno ed elettricità

Come se li procura? L’azienda giapponese ha installato oltre 2 mila contenitori per la raccolta dell’abbigliamento usato in tutto il Giappone e in punti strategici come i centri commerciali, oltre ad aver stretto un’alleanza con Ryohin Keikaku, proprietario del distributore Muji e di 7-Eleven Seven & I Holdings. Il fondatore di Recycler Jeplan pensa di arruolare alla causa ecosostenibile altri produttori di abbigliamento, non solo in Giappone.

L’idea che arriva dal Giappone è solo l’ultima innovazione per sostituire la benzina come carburante delle auto e aiutare l’ambiente. Quella più cara alle case automobilistiche è la produzione d’idrogeno mediante fonti rinnovabili che permette di considerare positivo il saldo energetico. Su questa tecnologia l’Italia è in prima fila: a Bolzano ha sede l’Istituto per l’Innovazione Tecnologica (IIT) è attivo un centro di produzione di idrogeno. E proprio da marzo 2017 le auto a idrogeno potranno davvero circolare lungo le strade italiane: un decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale prevede infatti l’innalzamento della pressione massima d’esercizio delle pompe di rifornimento che consentirà di rifornirsi in pochi minuti e in totale sicurezza.

Se l’era dell’idrogeno in Italia sta per partire, quella delle auto elettriche e dei pannelli a energia solare è in pieno boom. Tanto che la diffusione di questa tecnologia potrebbe arrestare la crescita dei combustibili fossili già entro il 2020. L’ultima conferma è arrivata dal rapporto dell’Istituto Grantham per i cambiamenti climatici – uno dei quattro Istituti globali presso l’Imperial College di Londra – secondo cui entro il 2035 i veicoli elettrici potrebbero costituire il 35% del mercato dei trasporti su strada, e il numero è destinato a raddoppiate entro il 2050. Secondo i dati contenuti nel rapporto inglese, i combustibili fossili inquinanti potrebbero perdere il 10% della quota di mercato a favore dell’energia solare entro i prossimi 10 anni.

IDEE DI INVESTIMENTO

Il tema delle risorse energetiche alternative alla benzina per alimentare le auto porta a puntare sulla crescita degli investimenti in energie rinnovabili e sul passaggio da un’economia basata su carbone e petrolio a una che si fonda sulla forza del sole e del vento. La scelta più appropriata è quella di un fondo azionario specializzato nella ricerca di titoli di queste società.

Ecco i migliori fondi specializzati in energie alternative che investono sul mercato globale per rendimento a un anno (categoria Morningstar: Azionari settore energie alternative):

  • Pictet – Clean Energy Classe R Eur rende il 25% da febbraio 2016 a febbraio 2017 (+3,44% da inizio anno). Il fondo è gestito da Xavier Chollet e da Luciano Diana. L’obiettivo è acquistare azioni di società che contribuiscono o beneficiano della minore produzione e consumo di energie fossili. I settori più presenti in portafoglio sono: tecnologia (33,7%) e beni industriali (24%). L’America è il primo mercato (53%), ma almeno due terzi del fondo sono investiti in titoli di altri Paesi.
    Pictet – Clean Energy Classe R Eur rende il 25% da febbraio 2016 a febbraio 2017 (+3,44% da inizio anno). Fonte: Morningstar.
    Pictet – Clean Energy Classe R Eur rende il 25% da febbraio 2016 a febbraio 2017 (+3,44% da inizio anno). Fonte: Morningstar.

     

  • Robecosam Smart Energy Fund-eur Classe B rende il 24,26% da febbraio 2016 a febbraio 2017 (+4,01% da inizio anno). Il fondo è gestito da Thiemo Lang. il comparto investe in azioni di società di tutto il mondo, inclusi i paesi emergenti, operanti nel settore delle energie alternative e tecnologia. Il primo settore in portafoglio la tecnologia (47,4%), seguito da utilities (25%). America (52%) ed Europa occidentale (25%) sono i Paesi più presenti.
    Robecosam Smart Energy Fund-eur Classe B rende il 24,26% da febbraio 2016 a febbraio 2017 (+4,01% da inizio anno). Fonte: Morningstar.
    Robecosam Smart Energy Fund-eur Classe B rende il 24,26% da febbraio 2016 a febbraio 2017 (+4,01% da inizio anno). Fonte: Morningstar.

     

  • Vontobel New Power Classe B rende il 22,06% da febbraio 2016 a febbraio 2017 (+1,57% da inizio anno). Il fondo è gestito da Pascal Dudle cche punta su imprese che sviluppano e sfruttano principalmente nuove tecniche e metodi che consentono una produzione e un consumo di energia nel rispetto dell´ambiente e delle risorse. Il primo settore in portafoglio sono i beni industriali (38%) seguito dalla tecnologia (30%). L’America pesa per il 36% mentre l’Europa occidentale vale il 30%.

    Vontobel New Power Classe B rende il 22,06% da febbraio 2016 a febbraio 2017 (+1,57% da inizio anno). Fonte: Morningstar.
    Vontobel New Power Classe B rende il 22,06% da febbraio 2016 a febbraio 2017 (+1,57% da inizio anno). Fonte: Morningstar.
Articolo precedente

Chi sale e chi scende: le classifiche del mese

Articolo successivo

Robo advisory: perché piace ai grandi gestori. Come investire

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Prima come caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura, inoltre, la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa