Il primo mese del 2025 ha evidenziato una dinamica monetaria complessa, in cui le principali banche centrali hanno adottato approcci differenziati in risposta a contesti economici eterogenei. La Banca Centrale Europea, ha tagliato i tassi di riferimento di un quarto di punto percentuale portando il costo del denaro al 2,75% (dal 3,00% di dicembre). In contrapposizione, la Federal Reserve ha preferito un approccio conservatore, lasciando invariato il costo del denaro al 4,5%, confermando così il pivot accomodante già pienamente scontato dal mercato.

Parallelamente, altre istituzioni di riferimento hanno tracciato linee distinte. La Banca di Russia ha consolidato il proprio orientamento restrittivo mantenendo il tasso al 21%, la People’s Bank of China ha proseguito con una politica espansiva per sostenere un’economia in fase di rallentamento, mentre la Bank of Japan ha progressivamente allentato il controllo sulla curva dei rendimenti, contribuendo a un indebolimento dello yen.

Quanto incidono le decisioni delle banche centrali

Le scelte delle banche centrali hanno avuto ricadute tangibili sui mercati valutari e azionari.

La volatilità sulle valute

L’euro ha registrato una performance disomogenea. Da un lato, si è apprezzato leggermente nei confronti della sterlina (+1%), mentre dall’altro ha subito correzioni significative rispetto al real brasiliano (-5%) e al rublo russo, quest’ultimo riflettendo il forte repricing del rischio a seguito delle politiche restrittive adottate in Russia. Inoltre, il deprezzamento dell’euro nei confronti di yuan e yen – con perdite intorno a un punto percentuale – si inserisce in un contesto di crescente divergenza monetaria, dove l’approccio espansivo della Banca Popolare Cinese e il rilassamento del controllo della Bank of Japan hanno influito rispettivamente sul valore delle monete asiatica e giapponese.

Azioni: l’Europa domina sul resto del mondo

Sul fronte azionario, le differenze regionali sono state marcate. L’Europa ha dominato con performance brillanti, come il rialzo del DAX (9%), dello SMI (8,5%) e dell’Euro Stoxx 50 (8%), sostenuti da dati macroeconomici migliori del previsto e da segnali di stabilizzazione del settore manifatturiero. Gli Stati Uniti hanno registrato rialzi più contenuti – il Dow Jones ha guadagnato il 5%, l’S&P 500 il 3% e il Nasdaq 100 il 2% – mentre il comparto tecnologico ha sofferto, in parte, a causa della delusione per i risultati di Tesla e della flessione di Apple, influenzata dal rallentamento della domanda in Cina.

Nei mercati emergenti, il Bovespa brasiliano ha beneficiato del rafforzamento del real e di un rinnovato interesse per le materie prime (+5%), mentre l’azionario cinese ha risentito di una domanda interna debole e della crisi immobiliare, con lo Shanghai Composite in calo del 3%, costringendo la Banca Popolare Cinese a intervenire con misure di sostegno. In Asia, il Nikkei giapponese ha chiuso in lieve calo (–0,8%), effetto combinato dell’indebolimento dello yen e delle speculazioni sulla futura politica monetaria della BoJ, mentre altri mercati della regione hanno evidenziato performance contrastanti, con rialzi contenuti a Taiwan e Singapore e ribassi più accentuati in mercati come Kuala Lumpur e Thailandia.

Fondi di investimento: mercati emergenti in ripresa

Queste dinamiche si sono riflesse anche nel panorama dei fondi comuni, dove le performance hanno mostrato una netta diversificazione in base alle aree geografiche e alle classi di asset. I fondi azionari, in particolare, hanno beneficiato della ripresa nei mercati emergenti. Gli indici dedicati al Brasile e all’America Latina Large e Mid hanno registrato ritorni rispettivamente pari al 12% e al 10%, mentre in Europa i segmenti azionari hanno prodotto performance solide, generalmente comprese tra il 6% e l’8%, a conferma delle migliorate prospettive corporate e della gradualità dell’allentamento monetario.

Al contrario, le allocazioni rivolte al subcontinente asiatico hanno evidenziato fragilità, come si evince dall’indice FIDA FFI Azionari India, che ha chiuso il periodo a –5,60%, riflettendo le persistenti tensioni regolatorie e le incertezze legate a riforme strutturali. In parallelo, il comparto tematico ha offerto ulteriori spunti: i fondi focalizzati su metalli preziosi, minerali e materie prime hanno registrato rendimenti medi intorno al 15%, sostenuti da un rinnovato interesse degli investitori e da dinamiche industriali favorevoli, mentre i settori finanziario, fintech e farmaceutico hanno ottenuto performance robuste, attestandosi tra il 6% e l’8%, alimentati da notizie societarie positive, quali operazioni di fusione e acquisizione e risultati trimestrali superiori alle attese.

Obbligazioni: la difesa delle convertibili

Nel comparto obbligazionario, i fondi convertibili si sono distinti per il loro approccio difensivo, con rendimenti attorno al 2% – il segmento in dollari ha raggiunto il 2,48% – evidenziando una gestione del rischio volta a contenere la volatilità in un contesto caratterizzato da rialzi dei rendimenti reali e da una cautela diffusa tra le banche centrali. Le strategie di ritorno assoluto hanno prodotto risultati eterogenei: mentre il segmento tassi e valute si è distinto con un rendimento del 3%, altri approcci, più diversificati, hanno generato guadagni compresi tra l’1,5% e il 2%, confermando l’efficacia dei meccanismi di hedging adottati in risposta agli sviluppi geopolitici e alle oscillazioni del mercato.

Scopri come investire con i fondi di investimento disponibili sulla piattaforma Online SIM e come costruire un portafoglio modello per investire al meglio.

NOTE

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Chi sale e chi scende: le classifiche dei migliori fondi a gennaio 2025

Articolo successivo

Perché è il momento di investire in small e mid cap americane

Autore

Monica Zerbinati

Monica Zerbinati

Competenze:
Analista finanziario presso l’Ufficio Studi di FIDA, Finanza Dati Analisi, è specializzata su temi legati al risparmio gestito, attivo e passivo, sul quale cura diversi studi periodici. Le competenze generali riguardano l’analisi di scenario dal punto di vista quali-quantitativo. Cerca di individuare tendenze e semplificare la complessità delle dinamiche di mercati finanziari e reali, combinando analisi macroeconomica, tecnica e fondamentale. Segue inoltre l’evoluzione della normativa in ambito finanziario con particolare focus sulla compliance nell’ambito della consulenza finanziaria. Ha competenze generali su database ed elaborazione dati, produzione di materiale di marketing ed interazioni tecnico-commerciali.

Esperienza:
Al netto di alcune esperienze giovanili in realtà industriali e bancarie, contestuali agli studi, la sua esperienza lavorativa è maturata interamente in FIDA, all’interno della quale – negli anni – ha avuto occasione di collaborare ad ogni genere e tipologia di attività. Data entry, strutturazione banche dati, elaborazioni quantitative, redazione di contenuti editoriali di taglio customizzato e reportistica specifica, supporto nello sviluppo di nuovi tools informatici per operatori della finanza, ma anche assistenza clienti, formazione, organizzazione di campagne informative ed eventi. Gli obiettivi sono molteplici e spaziano dall’integrazione di dati e strumenti informatici a supporto degli operatori della finanza nello svolgere la loro professione, nell’espletamento degli obblighi normativi, ma anche fini filantropici come la diffusione dell’educazione finanziaria.

Formazione:
Ha una laurea magistrale in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari conseguita presso la Scuola di Economia e Management di Torino.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.