Bund

Il ritorno degli Eurobond: cosa sono e come cambia il mercato obbligazionario
Se il 2017 è senza dubbio l’anno dei PIR, il 2018 potrebbe essere quello degli Eurobond. La proposta della nascita di un mercato e di prodotti che puntano sulle obbligazioni paneuropee è arrivata da Assogestioni in occasione dell’evento di apertura dell’ottava edizione del Salone del risparmio 2017. La proposta lanciata

Fondi obbligazionari: la caccia al rendimento è aperta. Come investire
È durato solo una giornata il tentativo del Bund, il titolo di Stato decennale tedesco, di rialzare la testa è uscire dal territorio di rendimenti negativi. L’obbligazione che è il termometro dell’andamento del mercato obbligazionario europeo continua, nonostante i tassi negativi, ad essere acquistata sulle attese di nuove azioni da

Da Brexit a Bregret: cinque regole per orientarsi sul mercato. Come investire
A tre giorni dal risultato del referendum che ha portato i mercati a bruciare più di 2 mila miliardi di dollari con il peggior tonfo di sempre, ci sono ancora 3 milioni di inglesi che non mollano e vogliono cancellare la Brexit con un nuovo referendum che stanno sostenendo con

Brexit o Brexin? Azioni, bond, valute, materie prime: le istruzioni e i fondi per investire
Il conto alla rovescia per il referendum Brexit con cui gli inglesi devono decidere se divorziare dall’Unione europea ormai si fa sulle dita di una mano sola. E i mercati, soprattutto europei, dopo un mese di forte pressione hanno cominciato a rialzare la testa, quasi tirando un sospiro di sollievo.

Borse: perchè Draghi può battere l’Orso. Come rientrare a piccole dosi con un Pac
I mercati finanziari sembrano i nuovi protagonisti di una delle sequenze infinite di The Revenant dove l’Orso dà battaglia a Leonardo Di Caprio con una violenza che ricorda da vicino le zampate del 2008 e riporta alla luce perfino le cicatrici del 2001. L’Orso è qui. E come in ogni

Flessibili: la scelta in bond che doma i tassi. I migliori fondi
Dopo un rally di 6 anni tra America ed Europa con ritorni a doppia cifra per i bond, adesso è il momento di quello che sui mercati è definito check to reality, ovvero un ritorno alla realtà. La ragione? Una delle cause è la politica la politica monetaria di Banca