Cina

Investimenti sostenibili: perché l’accordo UE-Cina rafforza la corsa ESG
L’Unione Europea e la Cina hanno firmato a fine 2020 il Comprehensive Agreement on Investment (CAI), un accordo bilaterale per gli investimenti che offre alle imprese dei paesi membri dell’Unione europea un’apertura più ampia al mercato cinese. Il CAI sarà riesaminato e approvato dal Congresso nazionale del popolo in Cina

L’economia della Cina ha ucciso il virus: come investire
La Cina sembra essersi messa alle spalle il virus e il rallentamento economico da Covid-19: le esportazioni stanno crescendo a due cifre e le vendite al dettaglio sono tornate a livelli precedenti alla pandemia. La vita quotidiana nelle città cinesi è quasi tornata alla normalità e il Paese da cui

Perché i mercati emergenti sotto stress sono un’occasione per i bond
Se le banche centrali hanno un ruolo chiave nella ripresa dell’economia occidentale, per i mercati emergenti la politica monetaria fatta di tassi in discesa non potrà durare a lungo. Secondo l’analisi di Invesco, la crisi del Covid-19 ha trasformato quello che avrebbe potuto essere l’inizio di una fase prolungata di

Cina: 5 trend secolari spingono il rendimento dei fondi
Nonostante la pandemia e la correzione, i trend secolari non sono in discussione. E questo vale ancora di più per il mercato cinese che è stato il primo a soffrire per il Covid-19 ma anche il primo a riprendersi. Secondo il consensus dei gestori la crescita del Paese dovrebbe diventare

Fondi azionari emergenti: è vera ripresa? I fondi per investire
Nelle ultime settimane, i mercati azionari emergenti hanno vissuto un forte rally dai livelli minimi di marzo. Dopo aver perso quasi un terzo del valore da inizio anno al 23 marzo, in meno di 3 mesi l’indice MSCI Emerging Market ha recuperato buona parte di quanto perso nel primo trimestre.

Coronavirus: perché è un’occasione di acquisto nei mercati emergenti
Il Capodanno cinese aveva protetto per quasi una settimana le Borse del Paese dagli effetti del Coronavirus di Wuhan (noto come 2019-nCov) , ma alla riapertura del mercato ciò che gli investitori temevano si è puntualmente avverato. In una sola seduta dopo la riapertura dalle festività del Capodanno le Borse

La ripresa della Cina riparte da 5G e super città
La notizia migliore di questo inizio 2020 è la ripartenza dell’industria e una stabilizzazione della crescita economica della Cina dopo un anno duro. Gli analisti stanno già guardando ai prossimi driver che porteranno la Cina a riprendere la sua corsa che dovrebbe portare nel 2020 a una crescita del Prodotto

Fondi Paesi emergenti: perché è l’ora di investire sulla Via della Seta
Si chiama Belt and Road Initiative (BRI) ma è stata ribattezzata più semplicemente Via della Seta ed è un’opera grandiosa che si sta sviluppando in 68 Paesi tra Asia, Europa e Africa orientale. Il programma di investimenti coinvolge direttamente il 65% della popolazione mondiale e oltre il 30% del Prodotto

La Cina guarda oltre la guerra commerciale. Come investire
L’indice MSCI EM è di fronte a un’importante zona di resistenza: è probabile che gli utili aziendali diminuiscano o restino fermi per i prossimi due trimestri, ma il vero ago della bilancia è la Cina dove i gestori si attendono una stabilizzazione anche grazie alla politica monetaria della Banca centrale

Perché la Cina sta vincendo la corsa dell’auto elettrica. Come investire
Nichel, grafite, litio, cobalto e particelle di plastica di scarto. Sono i componenti delle batterie delle auto del futuro che sostituiranno gradualmente il motore a combustione. L’industria automobilistica è avviata sulla strada della rivoluzione verde che è destinata a ridisegnare i confini delle aziende produttrici – il duello tra Fiat