finanza etica

Tecnologia etica: la prossima frontiera ESG
La strada verso un’economia più sostenibile, che sposi i criteri ESG, è fatta anche di grandi crociate da parte delle aziende dell’asset management. La storia di Deliveroo e delle pressioni sulla Gig economy è solo una delle ultime cause spostate dai gestori per fare pressioni sulle aziende che non rispettano

Fondi socialmente responsabili: perché l’etica abita in Nord Europa. Come investire
Se si confronta l’andamento dell’indice Msci World Social responsible Index con il tradizionale Msci World, che misura l’andamento delle società a grande e media capitalizzazione del mondo, negli ultimi sette anni l’ago della bilancia pende per il primo che ha battuto il secondo per rendimento per circa il 9%. Essere socialmente

In guerra e in amore tutto è permesso: le mille facce del denaro
Sebbene un’invenzione relativamente recente, il denaro è diventato fin da subito lo strumento indispensabile per la convivenza e lo sviluppo dei popoli. Per comprendere quanto questo ruolo sia connaturato con la vita stessa dei cittadini anche nei momenti più drammatici, basta rileggere alcuni episodi di prolungato assedio durante le numerose guerre

Il gestore rende di più se è socialmente responsabile. La classifica dei fondi
Roche, Vodafone e Allianz all’apparenza non hanno niente in comune: settori diversi, business e target lontanissimi tra loro. Eppure c’è qualcosa che le accomuna. Tutte e tre sono state inserite nel paniere Morgan Stanley Capital Index (Msci) World Sri, dove Sri è l’acronimo di Socially responsible investing. Cosa significa? Le

I migliori fondi etici per investire sulla felicità. Come il Nobel Angus Deaton
Cooperazione, condivisione e responsabilità sociale sono i principi della felicità e cambiano la dinamica dei consumi. Su questi temi si è esercitato Angus Deaton, premio Nobel per l’Economia 2015. L’economista scozzese, nato ad Edimburgo nel 1945, professore all’Università di Princeton ha elaborato un metodo per misurare la povertà e diverse

Shylock e i templari del liberismo: la lezione di Shakespeare sul denaro
In questi ultimi anni si sono susseguiti eventi epocali che hanno messo a dura prova la pazienza di molti, minando alla base la reputazione delle banche. In realtà la storia è ciclica e una più attenta rilettura del passato può aiutarci a comprendere come certi fatti, spesso si ripetano a

Carlo Celano, Napoli e il Monte dei Poveri
Per continuare questo breve percorso di riscoperta dell’origine etica della Finanza, ho deciso di condividere con voi la storia dei primi Monti di Pietà, in particolare quelli a Napoli. Alla fine del ‘400, ma forse ancor oggi, la legge era dalla parte dei ricchi, inclusi gli usurai, tanto che il

Come Jacob Fugger nessuno mai: chi è l’uomo più potente della finanza
Per tutti quelli che lavorano nel mondo della finanza, è difficile capire quanto l’immagine di questo settore si sia compromessa agli occhi della gente dopo lo scoppio della crisi nel 2008. In questi ultimi anni si sono susseguiti eventi epocali che hanno messo a dura prova la pazienza di molti,

Perché è nato il denaro? Come investire
Sembra incredibile, ma la maggior parte delle persone, incluse molte tra quelle che lavorano nel mondo della finanza, ignorano l’origine storica, nonché l’etimologia di gran parte dei termini e degli strumenti che più spesso utilizzano. Per questo motivo ma anche per divertirci insieme, abbiamo deciso di percorrere un viaggio attraverso