guerra commerciale

Fondi comuni: quanto vale il rialzo di gas, oro e metalli
Da aprile 2020 a febbraio 2022 i prezzi delle materie prime sono saliti alle stelle. Il balzo più spettacolare è stato senza dubbio quello del gas naturale, aumentato del 1.692%. Anche l’olio di soia ha più raddoppiato il proprio valore (+108%), mentre il rame ci è andato vicino (+89%). La

Gestire il rischio: proteggersi dal conflitto Russia-Ucraina con un PAC
L’escalation della guerra tra Russia e Ucraina, e lo spettro sussurrato tra i denti di un possibile terzo conflitto mondiale, hanno fatto impennare la volatilità sui mercati. Oltre che hanno reso l’Europa più vulnerabile. Le sanzioni imposte dall’UE alla Russia – condivise anche dalla Svizzera che ha abbandonato la sua

Guerra Russia-Ucraina: sei regole anti-panico per investitori
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è cominciata alle 6 del mattino, ora di Mosca, con un annuncio in tv da parte del presidente russo Vladimir Putin. Ciò che il prezzo dei future americani avevano anticipato nella giornata del 23 febbraio è diventato realtà e ha travolto i mercati finanziari.

Cina-Usa: dove investire se la guerra continua
Il primo meeting Cina-Usa dell’era Biden ha chiarito agli investitori che la transizione dall’amministrazione guidata da Donald Trump a quella di Biden ha introdotto un approccio più conciliante verso la Cina, ma il percorso non sarà facile e molte barriere commerciali restano. In futuro potrebbe esserci un rapporto economico più

Fondi Paesi emergenti: perché è l’ora di investire sulla Via della Seta
Si chiama Belt and Road Initiative (BRI) ma è stata ribattezzata più semplicemente Via della Seta ed è un’opera grandiosa che si sta sviluppando in 68 Paesi tra Asia, Europa e Africa orientale. Il programma di investimenti coinvolge direttamente il 65% della popolazione mondiale e oltre il 30% del Prodotto

Brexit, Elezioni Usa e guerre commerciali: tre rischi da gestire nel 2020
Nella selezione del giusto portafoglio per il 2020 ci sono diversi importanti eventi di carattere politico che hanno un’influenza diretta sulle scelte di investimento. Questi eventi, infatti, determinano sui mercati un’alternanza di fasi cosiddette di “risk-on” e “risk-off”, spostando le scelte di volta in volta su asset class più “sicure”

Rischi geopolitici e investimenti: cosa c’è da sapere
Il rischio geopolitico ha assunto un ruolo centrale nella costruzione e nel ribilanciamento dei portafoglio di investimento nel corso nel 2019. E tutto fa presumere che nel 2020 le cose non cambieranno, anzi. L’elenco delle minacce è lungo e non accenna a diminuire. Dalle sanzioni Usa sull’Ue a quelle sulla

Addio alla globalizzazione: l’investimento cambia volto. Tempo di check-up
La globalizzazione è stata un tema di investimento dominante per decenni. Ora la combinazione di tendenze secolari e cambiamenti geopolitici cospira per rallentare la globalizzazione – o addirittura invertirla – e le tensioni commerciali sono solo una parte della trama. Perché l’accordo raggiunto nel corso del G20 di Osaka da

Quando il rischio aumenta il PAC offre più garanzie nel lungo termine
Dopo un maggio nero e la ripresa di giugno, in questa fase di mercato prevale da parte dei gestori un atteggiamento tattico. La ripresa della guerra commerciale Usa-Cina ha scosso la fiducia e il rischio politico, anche se è una variabile passeggera, continua a essere un problema da gestire e

Fondi paesi emergenti: l’affare è raro. Come investire
L’indice MSCI Emerging Markets ha consegnato agli investitori una perdita, compresi i dividendi reinvestiti, del 7,5% negli ultimi 12 mesi, rispetto al rendimento totale del 2,2% dell’indice MSCI World. Una discesa come questa spinge a valutare l’opportunità di entrare su questi mercati anche in vista del cambio di rotta della