investire tassi

Banca centrale europea e tassi in salita: come investire
É arrivata la svolta storica della Banca centrale europea (BCE) che ha annunciato un rialzo di 25 punti il 21 luglio 2022. Questo con un ulteriore rialzo: l’ipotesi è di 50 punti base a settembre. Il rialzo unito al dato dell’inflazione americana, arrivata sopra l’8% ai massimi da 40 anni,

Banche centrali: perché saranno prudenti fino al 2023
La ripresa c’è ma non si vede, l’inflazione c’è e si intravede. Per le banche centrali prendere una strada decisa verso una nuova stagione di manovre economiche non è così facile. È un autunno di grandi decisioni con la banca centrale americana (FED), impegnata in una fase di grande preoccupazione

Asset allocation: guardare oltre i segnali della FED
La sensibilità del mercato verso le manovre delle banche centrali è aumentata nel corso dell’ultimo mese. La ragione è semplice: la Banca centrale americana (FED) ha detto chiaramente che nel corso del 2023 ci saranno almeno due rialzi dei tassi di interesse americani. Inoltre con ogni probabilità il primo ritocco

Banche centrali e riforme fiscali: il 2021 delle manovre economiche
Il 2021 sarà l’anno della convergenza delle manovre politiche, fiscali e monetarie a livello globale. Al centro della scena, secondo gli outlook 2021 dei principali asset manager consultati da Online Sim Blog, restano le banche centrali grazie alle nuove ondate di acquisto di obbligazioni per combattere la crisi della pandemia

Recessione perché all’Europa serve un piano di emergenza
Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI) l’Europa deve pensare a un piano di emergenza per fermare una possibile recessione. La ragione? Secondo l’ultimo outlook del FMI la politica monetaria ha quasi esaurito il suo arsenale e la diffusione dei rischi, ha avvertito il fondo, sta diventando sistemica. «Dati gli elevati

E’ ancora tempo di reflazione: adesso conta l’investimento di valore
La grande rotazione dei gestori verso titoli difensivi e value e obbligazioni di qualità è il termometro di cosa i grandi investitori pensano adesso della direzione dei mercati e dell’economia. Tanto che, secondo il consensus degli analisti di Bloomberg, il clima che si respira oggi sui mercati riporta indietro l’orologio

Analisi di mercato: diversificare è vincente in attesa di sostegni all’economia
Il mese di agosto 2019 è in netta controtendenza con il periodo precedente, segnato dall’indietreggiamento della totalità delle asset class azionarie accompagnate da prestazioni complessivamente positive per quelle obbligazionarie. I principali listini mondiali, tutti in rosso, non registrano eccezioni. Tra i meno peggio, non distanti dalla parità, troviamo Oslo, Svizzera

Fine del LIBOR: come cambiano i benchmark. Dove investire
Sono passati esattamente due anni da quando Andrew Bailey, Ceo della Financial Conduct Authority (FCA) ha annunciato che la vita del London Interbank Offrated Rate, il benchmark di riferimento delle valute e dei tassi di interesse meglio noto come LIBOR, dovrà finire entro il 2021. Da quel momento è cominciata

Analisi di mercato: l’estate solida dei mercati in attesa della Bce
In questo luglio afoso i listini si sono mossi complessivamente bene, anche se è evidente un rallentamento dell’andamento espansivo che sta caratterizzando i mercati da inizio anno. La medaglia d’oro va alla Turchia, che avanza di circa il 7%. I mercati Usa hanno portato a casa dei buoni risultati, soprattutto

Tassi al ribasso: piccola guida per capire la FED
La Federal Reserve (FED) guidata da Jerome Powell si sta preparando a dare al mercato ciò che si aspetta: un taglio dei tassi americani di 25 punti base, il primo di una serie secondo le attese. Si tratta di una svolta dopo quasi dieci anni e dopo che nelle scorse