iran

Petrolio: adesso l’Iran è una minaccia per tutti. Come investire
Le forti tensioni fra Usa e Iran per l’attacco agli impianti petroliferi in Arabia Saudita del 14 settembre 2019 attribuito a Teheran che ha negato il suo coinvolgimento, continuano a spingere il prezzo del petrolio che è arrivato a 65 dollari al barile. Secondo gli analisti di Bloomberg, siamo solo

Il ritorno del petrolio: come investire dopo lo strappo Usa-Iran
Per ogni aumento di un penny del prezzo della benzina, il costo per il consumatore americano è di circa 1 miliardo di dollari secondo Mark Zandi, capo economista di Moody’s Analytics che è convinto di una cosa: la decisione di Donald Trump di rompere l’accordo sul nucleare con l’Iran non

Fondi mercati emergenti: perché il dollaro forte aumenta il rischio
Dall’inizio del 2018 le Borse dei Paesi emergenti hanno corso molto con un rendimento di oltre 20% fino alla fine di aprile, sovraperformando l’indice Mcsi Global rappresentativo delle Borse globali. Ma il vento sui Paesi emergenti sta cambiando. Perché c’è un elemento nuovo da tenere in consideazione, anzi due: il

Perché l’Europa deve guardare alle elezioni in Iran
Non bastava l’anno elettorale più lungo di sempre in Europa. Per l’economia del Vecchio Continente c’è un altro appuntamento cruciale da segnare sul calendario alla data del 19 maggio 2017 quando si svolgono le elezioni presidenziali in Iran. La corsa per la guida del Paese è tra due candidati: il

Petrolio: perché 50 dollari al barile è il prezzo giusto
Per arrivare a un valore di 60 dollari al barile bisognerà aspettare la fine del 2017, ma è una quotazione possibile per il petrolio secondo gli analisti di Goldman Sachs che per primi avevano ipotizzato un ritorno a 50 dollari, cambiando la propria visione da ribassista a rialzista a maggio

Petrolio: perché il rialzo del prezzo è soltanto un’illusione
È durata un attimo l’illusione che il petrolio potesse stabilmente tornare sopra i 40 dollari al barile. L’accelerazione che ha fatto riprendere le quotazioni di circa un 10% nell’ultimo mese è dovuta all’attesa per l’incontro fra i maggiori Paesi esportatori di greggio che si terrà a metà aprile in Quatar.

Il petrolio? È il vero trade dell’anno. Le previsioni degli analisti e i fondi per investire
Una volta era lo spread, il differenziale tra il Bund e il Btp a mettere paura ai mercati. Adesso questo indicatore è passato nel dimenticatoio per colpa del petrolio. La prova è che i mercati azionari si muovono assecondando i tentativi di rimonta, più o meno riusciti, del prezzo del

Perché l’Iran ha ucciso il petrolio ma può dare una mano all’Italia. I fondi per investire
Non ha ancora un nome, ma il nuovo greggio brevettato dall’Iran ha già una data di rilascio: primavera 2016. Il Paese guidato da Hassan Rohani non ha perso tempo e, scadute le sanzioni internazionali che avevano bloccato l’economia per 13 anni estromettendo l’Iran dai mercati internazionali, si comincia a vendere

Petrolio: perché il 2016 sarà un anno nero
In discesa, anzi in salita. Il 2015 è stato un anno disastroso per il petrolio con i prezzi del greggio che si sono praticamente dimezzati nell’arco dell’anno. Molti analisti si aspettano per il 2016 un riequilibrio dei prezzi dell’oro nero e le previsioni sull’andamento delle quotazioni si accavallano quasi quanto

Perché il prezzo del petrolio è diventato un’arma di guerra al contrario
L’ottimismo degli analisti è ancora alto. E se si scorrono i report con le previsioni 2016 sull’andamento del petrolio è il valore 50 dollari il più gettonato, ben lontano dai 20 dollari ipotizzati da Goldman Sachs (Leggi qui l’analisi di Online Sim), la prima banca d’affari a parlare esplicitamente di