mario draghi

Azionari Italia e PIR: l’effetto Draghi nel lungo termine
Non ha ancora formato il governo ma l’effetto Draghi già si sente sull’economia e sulla Borsa italiana. In una sola settimana dall’annuncio dell’incarico affidato all’ex governatore della BCE, il rendimento del FTSE MIB è salito di circa il 7% con i titoli finanziari, in particolare le banche, che hanno avuto

Eurobond: cosa sono, come funzionano e perché dividono l’Ue
Da una parte c’è la pandemia da COVID 19 dall’altra c’è lo choc economico da lockdown che l’ex governatore della BCE, Mario Draghi, non ha esitato a definire una guerra da combattere facendo una montagna di debito. Cosa significa? Le parole di Draghi fotografano la situazione economica dell’Europa che sarebbe

Le sfide dell’era Lagarde: cosa cambia e come investire in Europa
L’era di Christine Lagarde alla presidenza della Banca centrale europea (BCE) è cominciata ufficialmente il primo novembre 2019, ma il primo vero giorno di lavoro nel suo ufficio di Francoforte è stato il 4 novembre. Lagarde ha davanti otto anni di sfide importanti e, per certi versi, decisive per il

Europa: cosa lascia in eredità la BCE di Mario Draghi. Come investire
Se c’è una cosa a cui Mario Draghi, governatore uscente della Banca centrale europea (BCE), ha abituato i mercati sono le sorprese e, a poco meno di tre mesi dalla fine del suo mandato, non si è smentito. Nell’anniversario dei sette anni dal suo ormai storico «whatever it takes» pronunciato

Fondi obbligazionari globali: quanto valgono le mosse di Fed e Bce
I mercati hanno salutato con un brindisi la nomina di Christine Lagarde come successore di Mario Draghi alla guida della Banca Centrale Europea (BCE). Piace che Lagarde sia una convinta europeista e pro-euro e ci si aspetta che possa proseguire la politica di Draghi, assicurando quella continuità che tanto rassicura

Cosa c’è dopo Draghi. Come Investire
C’è una guerra silenziosa che si sta combattendo tra Nord e Sud Europa per decidere quale sarà il futuro dell’euro e della Banca centrale europea (BCE). Il nodo del contendere è la scelta del successore alla poltrona del governatore Mario Draghi che deve lasciare la guida della BCE a ottobre

L’estate crudele dei corporate bond: come investire
L’effetto Draghi che ha sostenuto il mercato dei corporate bond nel corso dell’ultimo anno potrebbe arrivare al capolinea già il 7 settembre 2017 nel corso della prima riunione della Banca centrale europea (BCE) dopo la pausa estiva. In quella data la BCE dovrebbe affrontare il tema di ridurre nel corso

Il “whatever it takes” di Draghi compie 5 anni. Dove è arrivato l’euro
Il “whatever it takes” di Mario Draghi ha compiuto 5 anni il 26 luglio 2017. Sono passati 1.825 giorni dal discorso pronunciato a Londra dal governatore della Banca centrale europea (BCE), quando promise di fare qualsiasi cosa per salvare l’euro e disse: “E credetemi, sarà abbastanza”. Aveva ragione. E da

Il ritorno degli Eurobond: cosa sono e come cambia il mercato obbligazionario
Se il 2017 è senza dubbio l’anno dei PIR, il 2018 potrebbe essere quello degli Eurobond. La proposta della nascita di un mercato e di prodotti che puntano sulle obbligazioni paneuropee è arrivata da Assogestioni in occasione dell’evento di apertura dell’ottava edizione del Salone del risparmio 2017. La proposta lanciata

America, Ue e Cina: come investire in tempi di guerre valutarie e commerciali
Dietro la guerra delle valute che è ormai in corso dopo che Donald Trump nel nome di America First ha accusato Germania, Giappone e Cina di manipolare le proprie monete per interessi commerciali ci sono tutti i presupposti dell’inizio di una guerra senza frontiere. Ad innescarla è stato proprio il