Pac

La gestione patrimoniale ai tempi del Covid: consigli su come investire
In un momento di incertezza sui mercati come quello attuale dove ogni minimo segnale positivo sull’uscita dalla pandemia fa impennare i mercati e ogni aumento dei contagi li fa deprimere, la prima cosa da fare è mantenere i nervi saldi e impostare un portafoglio di investimento di lungo termine. I

Effetto Brexit sulla nuova Europa. Come investire
Le posizioni di Unione europea e UK sono distanti come due coniugi che, in vista dell’atto finale del divorzio che porterà alla Brexit, cercano di inserire nuove clausole a proprio a favore prima della firma. I negoziati per trovare un accordo commerciale stanno entrando nel vivo e il tempo è poco:

Fondi azionari: la corsa del Giappone è una scommessa sostenibile
Nel 2020 la parola più usata sarà senza dubbio resilienza, ovvero la capacità di superare un evento traumatico. Se guardiamo al mercato azionario, nonostante la grande volatilità dovuta alla pandemia, bisogna volare in Giappone per trovare la Borsa più resiliente del mondo: l’indice MSCI Japan che racchiude tutte le azioni

Analisi di mercato: azioni in preda alla volatilità e i bond salgono
Il mese di settembre si è concluso in ribasso per i principali listini azionari. Gli indici di borsa chiudono con performance negative nella maggior parte dei casi; a fare eccezione, e con un ragguardevole +6% (in valuta), troviamo l’indice di Istanbul, seguito dal +3,2% del Stoccolma Omx 30. Mentre la

Il rendimento non va in vacanza: a ognuno il suo PAC
La debolezza strutturale dei tassi di interesse nominali e reali dovrebbe indurre gli investitori a proseguire nella ricerca di rendimento. Il portafoglio, infatti, non va in vacanza e, in particolare, questo contesto dovrebbe incoraggiare le famiglie a diversificare i propri risparmi allontanandosi dai titoli di Stato. Aumentare il rischio con

I titoli difensivi oggi: cambiamenti e previsioni di mercato
Nella ricerca di valore sul mercato azionario e obbligazionario, la prima grande distinzione davanti a cui si trova un investitore è quella tra titoli cosiddetti ciclici e quelli anticiclici, noti anche come difensivi. Si tratta di una suddivisione macroeconomica che è strettamente collegata all’andamento dell’economia e consente di classificare i

Europa: la corsa è davvero finita? Come investire
Gli strategist si aspettano in media che l’indice Euro Stoxx 50 finisca il 2020 con un calo del 4,5% rispetto ai livelli attuali, mentre per l’indice Stoxx Europe 600 è atteso un rialzo dell’1% entro fine anno. Secondo il consensus degli analisti di Bloomberg, le azioni europee in particolare hanno

Perché il Piano di Accumulo (PAC) è un alleato per combattere la volatilità
Se si guarda alla performance dei mercati finanziari nell’ultimo mese, il segno meno è una costante che spaventa gli investitori. Anche per gli operatori professionali è complicato fare previsioni in un contesto di incertezza sull’evoluzione della pandemia da Covid 19 e ci sono solo due punti fermi in questa fase:

Gestire la volatilità: le soluzioni anti panico da Coronavirus
Il 21 febbraio è la data che fa spartiacque e che possiamo indicare come era pre e post Coronavirus per i mercati finanziari. Da allora il contagio è uscito dai confini asiatici e la volatilità è tornata grande protagonista dei mercati con un rialzo quasi del 250%. L’indicatore principe per

Asset allocation 2020: composizione del portafoglio e idee di investimento
Costruire una corretta asset allocation è la prima mossa per comporre un portafoglio di investimento vincente. L’asset allocation aiuta nel raggiungimento del primo obiettivo di un buon investimento: la diversificazione, dando la possibilità di suddividere il portafoglio in tanti spicchi che sono rappresentati da diverse classi di investimento e da