snapchat

Tik Tok e le altre: quanto vale la moda delle App video
Per la Generazione Z, i giovani che nel 2019 avevano tra i 7 e i 22 anni secondo i confini generazionali tracciati dall’ufficio studi del Pew Research Center, le App video scaricate sullo smartphone stanno ormai prendendo il posto dei social media. Tanto che, secondo i dati Bloomberg, il mercato

Snapchat va in Borsa e fa ricca Amazon. Come investire sui social media
A Wall Street è partita la caccia alle azioni del social network del fantasmino che ha depositato la richiesta di quotazione, potrebbe quotarsi in Borsa a marzo e in molti indicano come il nuovo Facebook. E ancora prima di quotarsi ha già deciso di investire su Amazon quasi 1 miliardo

Tecnologia: Musical.ly vuole diventare come Facebook. I migliori fondi per investire
Mentre Twitter è una stella cadente di Wall Street e Snapchat sta marciando verso il listino di New York, l’attenzione dei grandi investitori della tecnologia, costantemente a caccia del prossimo Facebook, è già altrove. Il new comer su cui in tanti, dalla Silicon Valley a Wall Street, sono pronti a

Social media: Wall Street lascia Twitter e punta su Snapchat. Come investire
Le ha provate tutte Jack Dorsey nell’ultimo anno per risollevare le sorti di Twitter. Ha cambiato collaboratori, strategia e ha accarezzato perfino l’ipotesi di snaturare i 140 caratteri, marchio di fabbrica dell’uccellino. Ma non è riuscito a risollevare le sorti della società che non ha mai portato ricavi nella sua

Social media: via alle fusioni. A chi tocca dopo Linkedin-Microsoft? Come investire
La banca d’affari americana Goldman Sachs aveva preparato all’inizio di giugno una lista di società tecnologiche che entro la fine dell’anno avrebbero potuto essere oggetto di fusione e acquisizione. Tra queste c’era Linkedin che Microsoft ha deciso di acquisire per 23 miliardi di dollari. L’operazione però non è stata condotta

Addio al denaro contante: quanto vale e chi sono i protagonisti del mercato del cashless
Sporco, ingombrante e costoso. Non c’è niente di più analogico e antiquato del denaro contante, il cash per dirla all’anglosassone. Per oltre 4 mila anni monete e banconote sono state le protagoniste assolute sulla scena dei pagamenti. Adesso tocca al digitale, al denaro elettronico, che non si tocca ma circola,

Evan Spiegel, il ragazzo di Snapchat vuole la Borsa
Ha 25 anni appena compiuti ed è già entrato nella speciale classifica stilata dal settimanale Forbes dei giovani Ceo diventati miliardari grazie a Internet. Evan Spiegel, nato il 4 giugno del 1990 a Los Angeles in California, è cofondatore di Snapchat, la chat che si basa su messaggi che si