tassi bce

L’era dei tassi negativi: come investire in fondi obbligazionari
Se tre indizi fanno una prova, gli investitori dovrebbero tenere bene a mente tre avvenimenti chiave di questo inizio di settembre 2020: La Federal reserve (FED) ha cambiato il suo obiettivo di inflazione: non sarà più il 2% fisso ma il 2% “in media nel tempo”. Cosa significa? La revisione

Europa: cosa lascia in eredità la BCE di Mario Draghi. Come investire
Se c’è una cosa a cui Mario Draghi, governatore uscente della Banca centrale europea (BCE), ha abituato i mercati sono le sorprese e, a poco meno di tre mesi dalla fine del suo mandato, non si è smentito. Nell’anniversario dei sette anni dal suo ormai storico «whatever it takes» pronunciato

Fondi azionari Europa: come approfittare del ribasso
Soltanto un anno fa il sentiment del mercato sulle azioni europee era molto positivo, ai limiti dell’euforia. In meno di un anno il sentire comune dei grandi investitori sulle Borse europee è completamente cambiato, facendo un giro di 360 gradi dalla fiducia alla sfiducia. Cosa è accaduto? Per Paul Doyle,

Operation Twist: chi balla con Mario Draghi
La colonna sonora delle obbligazioni europee nei prossimi mesi potrebbe essere St. Tropez Twist di Peppino di Capri e a dirigere l’orchestra e le danze sarebbe il governatore della Banca Centrale Europea (BCE) Mario Draghi. Si fanno sempre più concrete, infatti, le possibilità che Draghi lanci una manovra detta Operation

Corporate bond: perché sono un porto sicuro. Dove investire
Da qualunque parte dell’Oceano la si guardi, la stretta monetaria da parte delle banche centrali è cominciata. Il rialzo dei tassi unito alla fine delle politiche accomodanti è destinato a cambiare il rapporto rischio e rendimento, spostando il focus sulla qualità dei titoli, soprattutto quando si parla di obbligazioni. Secondo

Fondi obbligazionari high yield: come è cambiato il rischio
Non si torna più indietro. L’Europa del Quantitative easing (QE) sta per arrivare alla fine e gli investitori cominciano a fare i conti con un ritrovato mondo economico fatto di tassi in rialzo. Il supporto della Banca centrale europea agli acquisti di titoli non aumenterà, secondo quanto previsto dal piano

Analisi di mercato: il falco Yellen fa volare il dollaro
Al termine di un’attesa riunione di politica monetaria, il 14 dicembre 2016, Janet Yellen ha annunciato per la seconda volta in sette anni di tassi di decrescita un incremento del costo del denaro. Ad un anno di distanza dal primo rialzo, abbiamo quindi assistito ad un altro aumento dell’ordine dei

Tassi Usa: cosa sta aspettando la Fed?
Per ora l’autunno si prospetta all’insegna della calma piatta, ma non è comunque da escludere una stretta già tra pochi giorni. A fine agosto, tra le verdi montagne del Wyoming, una Janet Yellen particolarmente cauta aveva ammesso che “negli ultimi mesi la possibilità di un rialzo dei tassi si è

Brexit: perché Mario Draghi non ha paura e punta sui corporate bond. Come investire
Da una parte ci sono i sondaggi che danno in vantaggio gli anti europeisti, dall’altra c’è la tranquillità di Mario Draghi, alla guida della Banca centrale europea (Bce) che non ha paura di Brexit. “Siamo pronti per ogni evenienza” ha detto il banchiere centrale, lasciando intendere che a Francoforte hanno

Azioni area euro: perché Mario Draghi non fa bene al rendimento. I fondi per investire
Mario Draghi è di nuovo sotto pressione. Perché la sua politica di sostegno all’economia europea fatta di tassi zero e acquisto di titoli obbligazionari, anche corporate, comincia a stare molto stretta alla Germania che spinge perché il prossimo presidente della Banca centrale europea (Bce) sia un tedesco. Super Mario, ovviamente,