Investire anche piccole somme può fare la differenza nel lungo periodo. Se ti stai chiedendo come far fruttare 50 o 100 euro al mese, sei nel posto giusto. In questa guida pratica ti spieghiamo perché ha senso iniziare anche con capitali ridotti, quali strumenti puoi usare, i rischi da considerare e quanto potresti ottenere realmente. L’obiettivo? Fornirti le basi per cominciare a investire in modo semplice e consapevole.

Perché investire piccoli risparmi conviene?

Investire piccole somme in modo regolare è una strategia efficace per costruire un capitale nel tempo. Il segreto? Si chiama interesse composto, ovvero la capacità di far crescere un investimento reinvestendo i rendimenti generati. Più a lungo investi, più il tempo lavora per te. Approfondisci qui: cos’è l’interesse composto e dove investire.

Un altro vantaggio è la semplicità con cui ci si abitua a risparmiare: iniziare con cifre modeste rende tutto più sostenibile. Inoltre, lasciare i soldi fermi sul conto corrente oggi significa vederli erosi dall’inflazione: in pratica, perdono valore. Al contrario, investire anche piccole cifre ti permette di accedere a tante opportunità, grazie alla crescente digitalizzazione del risparmio gestito.

Piccoli risparmi: cosa fare prima di iniziare a investire

Prima di scegliere uno strumento, è fondamentale avere un quadro chiaro dei propri obiettivi e della propria situazione:

  • Obiettivo finanziario: emergenza, pensione integrativa, acquisto di un bene?
  • Profilo di rischio: quanto sei disposto a tollerare eventuali perdite?
  • Capitale iniziale e contributi mensili: anche con 50 euro al mese puoi iniziare.
  • Orizzonte temporale: quanto a lungo puoi lasciare investiti i tuoi risparmi?

Questi elementi sono la base per costruire un piano di investimento sostenibile e coerente. Darsi un metodo di investimento è fondamentale e in questo i Piani di Accumulo sono di aiuto.

Dove investire piccoli risparmi?

Vediamo ora i principali strumenti a disposizione di chi vuole iniziare con poco:

Piano di Accumulo su ETF

  • Cos’è: investimento periodico su ETF, fondi passivi che replicano un indice.
  • Vantaggi: costi contenuti, ampia diversificazione, ideale per investimenti regolari.
  • Rischi: esposizione alle fluttuazioni del mercato.
  • Rendimento atteso: 5-7% annuo nel lungo periodo, secondo dati storici di mercato.
  • Profilo adatto: investitori con tolleranza al rischio medio e visione di lungo termine.

Piano di Accumulo su fondi comuni

  • Cos’è: versamenti ricorrenti su fondi gestiti attivamente da professionisti.
  • Vantaggi: gestione esperta, ampia scelta di strategie.
  • Rischi: costi di gestione più elevati, rischio legato alla performance del gestore.
  • Rendimento atteso: 3-6% annuo, secondo dati storici di mercato.
  • Profilo adatto: chi desidera affidarsi a una gestione professionale.

Conti deposito e libretti postali

  • Cos’è: strumenti di risparmio sicuri, spesso con tasso garantito.
  • Vantaggi: semplicità, nessun rischio di perdita del capitale.
  • Rischi: rendimento molto contenuto, inferiore all’inflazione.
  • Rendimento atteso: 1-3% annuo, secondo dati storici di mercato.
  • Profilo adatto: risparmiatori prudenti o per esigenze a breve termine.

Buoni fruttiferi postali

  • Cos’è: titoli garantiti dallo Stato, sottoscrivibili presso Poste Italiane.
  • Vantaggi: sicurezza, tassazione agevolata.
  • Rischi: poco liquidi prima della scadenza, rendimento variabile.
  • Rendimento atteso: fino al 3,5% annuo, secondo dati storici di mercato.
  • Profilo adatto: chi vuole investire in modo conservativo sul lungo periodo.

Micro investimenti tramite app

  • Cos’è: app che permettono di investire piccole cifre (anche gli “arrotondamenti” sugli acquisti).
  • Vantaggi: accessibilità estrema, automazione, educazione all’investimento.
  • Rischi: rendimento variabile, rischio legato allo strumento sottostante.
  • Profilo adatto: principianti o giovani investitori.

Investimenti tematici

  • Cos’è: puntare su trend specifici come tecnologia, sostenibilità o salute.
  • Vantaggi: esposizione a settori in crescita, investimento “valoriale”.
  • Rischi: volatilità, minore diversificazione.
  • Rendimento atteso: potenzialmente elevato, ma con rischi maggiori.
  • Profilo adatto: investitori con visione a lungo termine e propensione al rischio.

Quanto può rendere un piccolo investimento?

Anche con una cifra contenuta come 50 euro al mese, se si investe in modo costante e con una strategia coerente, è possibile costruire un piccolo capitale nel tempo.

Quanto rende investire 50 euro al mese per 10 anni

StrumentoRendimento medio annuoCapitale stimato dopo 10 anniFonte rendimento atteso 2025
Conto deposito2%6.600 euroDati attuali di mercato banche online
Buoni postali3%6.990 euroPoste Italiane
PAC su fondi comuni5%7.750 euroStima sui rendimenti medi storici dei fondi bilanciati
PAC su ETF7%8.650 euroStime sui rendimenti medi storici di ETF azionari globali (MSCI World, S&P500)
Nella tabella, il rendimento atteso per diversi strumenti finanziari nel lungo termine. I valori indicati sono basati su dati storici e su calcoli con capitalizzazione composta mensile. I risultati reali possono variare in base alle condizioni di mercato, ai costi e alla tassazione. Dati aggiornati ad aprile 2025.

Se supponiamo di investire 100 euro al mese per 10 anni le cifre teoriche della tabella in alto raddoppiano. La costanza, più del capitale iniziale, fa la differenza nel lungo periodo.

I rischi da considerare

Ogni investimento comporta dei rischi. I principali sono:

  • Rischio di mercato: oscillazioni dei prezzi.
  • Rischio di liquidità: difficoltà nel vendere rapidamente l’investimento.
  • Rischio emittente: rischio che chi ha emesso il titolo non onori i propri impegni.
  • Rischio inflazione: perdita di potere d’acquisto se il rendimento non la copre.

Consigli pratici per iniziare col piede giusto

  • Inizia con poco, ma inizia oggi.
  • Punta su strumenti semplici e diversificati.
  • Automatizza gli investimenti con un PAC: è il modo migliore per restare disciplinato.
  • Monitora regolarmente l’andamento e rivedi gli obiettivi se necessario.
  • Informati e fai crescere la tua educazione finanziaria: una risorsa che vale più del denaro.

Investire piccoli risparmi è più facile di quanto pensi. Con costanza e scelte consapevoli puoi far crescere il tuo patrimonio nel tempo, un passo alla volta.

Vuoi approfondire strumenti e strategie? Scopri tutte le soluzioni disponibili su Online SIM da 25 anni la piattaforma tecnologica per i tuoi investimenti. Guarda il video

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Intelligenza Artificiale e parità di genere: come l’IA sta cambiando il futuro del lavoro

Articolo successivo

Questo è l'articolo più recente

Autore

Online SIM

Online SIM

Online SIM SpA è la piattaforma italiana online per i tuoi investimenti, che offre l’opportunità di confrontare, scegliere ed acquistare, a commissioni di sottoscrizione scontate del 100% e con un Conto Deposito a Zero Spese, più di 4.500 fondi comuni di investimento e sicav di oltre 150 tra le migliori case di investimento al mondo, oltre 1.500 Piani di Accumulo del Capitale, Fondi Pensione, PIR Piani Individuali di Risparmio. e una vasta scelta di Fondi ESG sostenibili.

Nessun commento

Lascia un commento


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.