Dopo un primo semestre 2025 brillante per le Borse europee, con l’indice Eurostoxx 600 in crescita del 39%, l’Europa si conferma un’area interessante per chi investe in fondi comuni. Nonostante le tensioni geopolitiche e le incertezze legate ai dazi, i mercati hanno mostrato una sorprendente tenuta, grazie anche alla resilienza dell’economia e al supporto della politica monetaria. Il Blog di Online SIM su dati Morningstar ha fatto un bilancio del primo semestre 2025 mettendo a confronto la performance delle categorie di fondi azionari Europa small e large cap in ogni stile di gestione.

L’analisi delle performance dei fondi azionari europei evidenzia un dato chiaro: i fondi che investono in large cap a stile value sono stati i migliori del semestre, seguiti da vicino dai fondi small cap Europa. Questo segnala un ritorno d’interesse per i titoli solidi e con fondamentali robusti, ma anche una buona performance dei segmenti più agili del mercato, che si confermano efficaci strumenti di diversificazione.

Fondi azionari Europa: chi vince nel primo semestre 2025

Categoria MorningstarRendimento primo semestre 2025Rendimento 1YRendimento 3Y
Europe Large-Cap Value Equity11,61%12,73%13,29%
Europe Small-Cap Equity10,64%9,27%5,78%
Europe Mid-Cap Equity9,05%7,75%6,20%
Europe Large-Cap Blend Equity7,12%5,70%10,58%
Europe Large-Cap Growth Equity1,83%-1,70%8,32%
Fonte: Morningstar Direct. Dati in euro. I rendimenti a tre anni sono annualizzati.

Nella gara di rendimento del primo semestre 2025 in Europa sono i fondi azionari larg cap a stile value sono i campioni assoluti di rendimento.

La Top 5 dei fondi azionari large cap a stile value

ProdottoRendimento primi semestre 2025Rendimento 1YRendimento 3Y
CM-AM SICAV - CM-AM Europe Value18,30%21,38%17,44%
CONSULTINVEST AZIONE Classe C Eur ACC17,68%18,12%10,31%
M&G (Lux) European Strategic Value Fund Classe A Eur Acc17,01%20,64%16,49%
Groupama Opportunities Europe16,91%20,67%14,56%
Jpm Europe Strategic Value D (acc) -eur16,01%19,47%17,08%
Fonte: Morningstar Direct. Dati in euro. I rendimenti a tre anni sono annualizzati. Fondi disponibili alla vendita retail in Italia.

IDEE DI INVESTIMENTO

Per i prossimi mesi, l’Europa resta un’opportunità da considerare, con alcune tendenze chiave da monitorare:

  • Lo stile value continua a mostrare forza, sostenuto dal contesto macroeconomico e da valutazioni ancora interessanti.
  • Le large cap rimangono protagoniste, offrendo solidità in un quadro globale ancora instabile.
  • Le small cap, nonostante la maggiore volatilità, rappresentano una leva di crescita per portafogli diversificati.
  • Le valutazioni dei mercati europei restano interessanti, soprattutto in confronto ai mercati USA, il che sostiene il potenziale di apprezzamento a medio termine.

Se vuoi essere supportato nelle tue scelte di investimento puoi utilizzare i nostri portafogli modello. Un portafoglio modello è costruito con asset class e viene sviluppato sulla base di metodologie quantitative. In questo modo si ottengono diversi gradi di rischio che vengono associati al profilo dell’investitore. Ogni portafoglio adotta strategie di investimento differenti e predilige l’investimento in determinati settori, strumenti, Paesi. Rispondi a poche semplici domande e scopri il portafoglio più affine alle tue esigenze.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Europa in ritardo sull’innovazione: cosa devono sapere oggi gli investitori

Articolo successivo

Questo è l'articolo più recente

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Competenze:
Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Per Online SIM scrive di scenari e storie di mercato, megatrend e idee di investimento, educazione finanziaria.

Esperienza:
É stata caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Formazione:
Ha una laurea in lingue e letterature straniere e una specializzazione in giornalismo.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.