Sui mercati le ultime settimane si sono rivelate complessivamente di ripresa, nonostante non siano mancate fonti di incertezza soprattutto sul piano politico, che hanno visto come protagonista, e non è una novità, il presidente Usa, Donald Trump. Ora che sembra che le tensioni con la Corea del Nord siano superate, Trump non ha mancato di alimentare lo scontro con altre potenze, in particolare con Cina, Russia e Germania.
La maggior parte dei listini si muove in terreno positivo, con la borsa di Atene in prima linea (+8.80% da inizio mese) seguita da Oslo e Milano, che con un bel +6.77% continua a distinguersi tra le piazze europee. In Italia è risultata particolarmente evidente la sovraperformance delle large e mid cap value rispetto alle mid e small, che portano a casa appena il 2%.
Avanzano le economie emergenti di Africa e Medio Oriente
I listini americani si apprestano a chiudere aprile sulla parità (o poco sopra, se consideriamo le performance in dollari), ma per un investitore europeo avanzano di circa il 3%. Qui a primeggiare sono invece le mid e small cap growth. Ottima congiuntura per il Nikkei, che ha confermato il rimbalzo di fine marzo e violato i massimi di periodo, puntando ora ai 23.000 punti. Degno di nota è anche il risultato dell’equity Africa e Medio Oriente, in trend positivo da inizio anno e che nelle ultime settimane ha registrato un vero e proprio rally, che potrebbe giustificare una presa di profitto ed una correzione nelle prossime sedute.
A cedere troviamo Shanghai e Mosca, rispettivamente del 2.50% e del 6.50%, e complessivamente possiamo osservare un rallentamento delle economie emergenti, che comunque mantengono una buona impostazione strutturale.
Un buon momento quindi per gli asset azionari, che trascinano con sé anche i convertibili. Su anche i bond high yield, con particolare riguardo al corporate Usa. Le obbligazioni legate all’area euro si mostrano invece complessivamente deboli, ancor più se con scadenze medio-lunghe. Yen, franco svizzero e America Latina fanno da fanalino di coda.
I movimenti sui mercati paiono legati a doppio filo con quelli sulle valute, tra le quali si distinguono il dollaro canadese, Usa e di Hong Kong. Gravissimo affondo invece per il Rublo Russo, che ha toccato livelli che non si vedevano da oltre due anni sull’onda delle sanzioni americane.
Per scegliere il robo advisor più vicino alle tue esigenze visita il sito Online SIM.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
Nessun commento