
India: cosa c’è dietro il boom della Borsa. Come investire
Da mercato sperduto e poco considerato dai gestori di fondi a Borsa ambita dai grandi investitori. L’India sta aumentando il suo peso finanziario nei portafogli e negli indici di investimento e il trading sulle azioni ha conquistato le giovani generazioni di investitori. La Borsa indiana conquista Millennials e GenZ Negli

Investire sostenibile: l’energia rinnovabile cinese trova casa in Africa
Le relazioni Cina-Africa si sono intensificate negli ultimi due decenni, caratterizzati da una maggiore cooperazione economica, investimenti e sviluppo delle infrastrutture. Ora, al centro della partnership c’è la corsa alle energie rinnovabili, secondo quanto è emerso nel corso del nono Forum sulla Cooperazione Cina-Africa (FOCAC). La Cina è già il

Nvidia e le altre: il calo del Nasdaq è un’occasione tecnologica
La prima settimana di settembre ha riportato sotto i riflettori il settore della tecnologia e l’indice americano Nasdaq. In sole cinque sedute di Borsa l’indice ad alta concentrazione tecnologica americano ha perso il 5,4% del suo valore di fatto, azzerando la ripresa di agosto. Cosa c’è dietro la correzione e

Tassi si cambia: comincia l’era dei tagli
Settembre segna il punto di svolta nella politica delle banche centrali. Dopo quasi due anni di rialzi, comincerà un periodo di tagli dei tassi. Quanto durerà e come impatta su azioni, obbligazioni e materie prime. Il cambio di rotta delle banche centrali Il conto alla rovescia per l’inizio del periodo

Demografia e lavoro: perché i giovani sono più penalizzati degli over 50
Per la prima volta nella storia ben cinque generazioni convivono sul posto di lavoro (dalla silent generation fino alla Z). Il numero di lavoratori over 70 è destinato ad aumentare nei prossimi anni. Il gap economico tra le generazioni più anziane e quelle più giovani quindi continuerà ad ampliarsi. Si

TFR contro fondi pensione: cosa conviene di più?
La manovra di bilancio 2025 del governo Meloni mette al centro una nuova riforma delle pensioni. Al momento di tratta solo di proposte, ma l’orientamento è quello di spingere sulla previdenza integrativa adottando una misura sul Trattamento di fine rapporto (TFR) molto simile a quella già messa in atto nel

La rinascita del Giappone è un’occasione azionaria di lungo termine
Il Giappone sta attraversando il miglior periodo di crescita economica dagli anni Novanta. Il cambiamento nell’economia giapponese è notevole dopo tre decenni di stagnazione. La crescita del Prodotto interno lordo è stata in media del 3,5% nel 2022 e nel 2023, più del doppio del tasso di crescita dal 2013

Fondi azionari Europa small o large: chi vince la gara del primo semestre 2024
Il mercato europeo ha veleggiato su buone performance nella prima parte del 2024 con un rendimento vicino all’8% dell’indice Eurostoxx 600 che racchiude i principali titoli quotati in Europa. Le borse hanno tenuto nonostante l’incertezza sulla direzione dei tassi abbia condizionato il primo trimestre 2024 e le tensioni geopolitiche seguite

Obbligazioni: come investire con i tassi in discesa
Dopo il primo taglio dei tassi la Banca centrale europea (BCE) dovrebbe proseguire sulla strada della normalizzazione. In vista di una stagione di tassi in discesa vediamo quali sono le opportunità di investimento più interessanti sulle obbligazioni secondo le analisi di Axa Investment Managers, Columbia Threadneedle Investments e ODDO BHF

Investire a tema: preservare gli oceani con un bond blu
Il mare non è solo sinonimo di vacanze estive. Se guardiamo agli oceani in particolare, le acque del mare sono una risorsa cruciale per il benessere del Pianeta e hanno un valore economico importante perché forniscono lavoro a quasi 40 milioni di persone, la maggior parte delle quali vive nei