
Investire sul cibo sostenibile per il Pianeta
Il cibo non è solo una necessità umana essenziale, ma è anche un pilastro della stabilità economica globale. Contribuisce a oltre il 12% del Prodotto interno lordo (PIL) mondiale e genera il 40% dei posti di lavoro a livello globale. Tuttavia, soddisfare le esigenze alimentari di oltre otto miliardi di

Climate change: perché l’Artico è diventato un tema geopolitico
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato e il primo a superare la soglia di 1,5 gradi centigradi sopra i livelli preindustriali stabilita dall’Accordo di Parigi, secondo dati di Copernicus. Il riscaldamento globale sta accelerando nella parte superiore del Pianeta. A causa anche del ruolo sempre più ridotto

Fondi dividendo: perché sono una scelta vincente nel 2025
I fondi a dividendo sono una scelta vincente nel 2025 per gli investitori alla ricerca di stabilità e rendimento in un contesto di mercato volatile. I dividendi rappresentano una fonte di reddito affidabile e possono contribuire alla solidità di un portafoglio d’investimento. Secondo l’analisi di Vanguard, la crescita dei dividendi

Investimenti: quali sono le sfide del 2025
Il decimo numero del report McKinsey on Investing offre una panoramica strategica sulle principali tendenze del settore degli investimenti nel 2025. Dalle sfide della gestione patrimoniale alle opportunità emergenti in ambiti come l’energia, l’IA generativa e il capitale privato, questa edizione evidenzia i cambiamenti globali e come gli investitori possono

Risparmio: perché gli europei preferiscono investire a basso rischio
Il risparmio privato è una risorsa cruciale per il futuro economico dell’Europa, ma anche un nodo problematico che necessita di soluzioni innovative e mirate. Secondo la presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Christine Lagarde, al 34° congresso bancario di Francoforte, circa 11,5 trilioni di euro sono immobilizzati in contanti e

Guerre IA: Musk contro Altman, la sfida per la supremazia nel 2025
L’anno 2025 segna l’apice di una rivalità senza precedenti nel campo dell’intelligenza artificiale (IA). Da un lato, xAI di Elon Musk, sostenuta da Nvidia; dall’altro, OpenAI di Sam Altman, con il supporto di Microsoft. Ma un terzo giocatore si profila all’orizzonte: i giganti asiatici dell’IA, pronti a destabilizzare questa sfida

Europa: perché il rischio politico e fiscale aumenta
Le prospettive strutturali per l’economia dell’area dell’euro nel 2025 si preannunciano difficili, nonostante l’allontanamento dello spettro della recessione. Secondo l’outlook 2025 delle principali società di gestione e analisi gli investitori devono tenere conto di un possibile aumento di rischio politico e fiscale che potrebbe influenzare la stabilità economica della regione

Petrolio ed energia: come investire durante la crisi in Medio Oriente
L’escalation del conflitto in Medio Oriente ha riportato al centro del mercato il rischio geopolitico. Quali sono le conseguenze e come questa crisi influisce sugli investimenti. Crisi in Medio Oriente: le possibili conseguenze Come influisce sul prezzo del petrolio Il rischio di inflazione energetica Come investire durante questa crisi Crisi

Inclusione economica: i temi chiave per ottenerla e dove investire
L’inclusione economica è diventata un pilastro fondamentale nella lotta contro la povertà e l’insicurezza globale. Secondo Il report The State of Economic Inclusion Report 2024: Pathways to Scale di World Bank, questi programmi rappresentano una risposta multidimensionale ai bisogni delle comunità vulnerabili. Essi mirano a migliorare reddito e resilienza attraverso

Asset allocation 2025: cosa non può mancare in portafoglio
Tassi in discesa, inflazione quasi sotto controllo e volatilità sono i protagonisti del 2025. Per questo serve un approccio multi fattoriale per costruire un portafoglio fortemente diversificato che possa assorbire l’impatto della volatilità. Sul fronte azionario America e Giappone sono i mercati dove stare, sul fronte obbligazionario l’Europa e i