Mentre il governatore della Banca centrale americana (FED) Janet Yellen accelera e spiana la strada a un aumento dei tassi di interesse già nella riunione fissata il 14 e 15 marzo 2017, l’Europa sta per cominciare a giocare la difficile partita dell’anno elettorale più lungo della sua storia. Così se nel 2017 potrebbero esserci fino a tre strette in America, i tassi dovrebbero restare fermi in Europa e la politica la protagonista. La cifra comune è la crescente imprevedibilità dei mercati che da un po’ di tempo a questa parte è una variabile di cui tenere conto.

L’economista e premio Nobel Paul Krugman, per esempio, si interroga sulla ragione per cui da quanto Donald Trump è stato eletto i mercati continuino a salire e pensa che i mercati stiano sottovalutando il rischio catastrofe anche se non è sicuro come prima che sia in atto un’enorme bolla-Trump. Warren Buffett, invece, è convinto dell’esatto contrario e lo ha scritto nella lettera annuale agli azionisti di Berkshire Hathaway. Qui ha precisato che continua a preferire le azioni rispetto ai titoli di stato americani e sottolinea che “non siamo in territorio di bolla”.

IDEE DI INVESTIMENTO

Bolla o non bolla, quando diventa difficile capire dove va il mercato e fare previsioni una buona difesa è diversificare il portafoglio su strumenti che danno al gestore una maggiore libertà di movimento. Una buona categoria sono i fondi multistrategy alternative e, non è un caso, che continuano a crescere nella raccolta: a gennaio, hanno incamerato quasi 1,7 miliardi di euro (+21,6% da gennaio 2016 a gennaio 2017).

Ecco le caratteristiche dei fondi multistrategy alternative e i migliori per rendimento a un anno (categoria Morningstar: Alternative Multistrategy):

  • I fondi multistrategy alternative sono caratterizzati da un’ampia delega al gestore che offre l’esposizione a diversi approcci di investimento alternativi, nello stile de gestori hedge.
  • La gestione può essere interna alla Sgr o suddivisa tra più portfolio manager, ciascuno focalizzato su una strategia. Non vanno confusi con i fondi di fondi, che prevedono due livelli commissionali.
  • La diffusione si questi fondi è stata possibile grazie alla direttiva comunitaria nota come Ucits III, che dà la possibilità di utilizzare metodi simili a quelli degli hedge fund.

I migliori fondi alternativi multistrategy per rendimento a un anno

ProdottoRendimento 1yRendimento 3y
MLIS Beach Point Divs Cr UCITS USD B Acc15,99%11,22%
GS Tactical Tilt Overlay P USD Acc13,60%11,35%
MS INVF Liquid Alpha Capture AH EUR11,84%---
Deutsche Concept Kaldemorgen LC11,63%6,22%
AB SICAV II Multi-Strat Alpha I USD11,41%---
Franklin K2 Alt Strats A Acc USD10,97%---
BNY Mellon Dynamic Total Ret USD C Acc10,37%---
Esperia Fds SICAV Alkimis Spec Val I Acc9,93%5,77%
NN (L) Invest Alternative Beta Classe X Cap Usd9,75%11,25%
Neuberger Berman AbsRetMltStra USD I Acc9,46%8,08%
Jpm Diversified Risk D (acc) - Usd9,34%12,45%
Lemanik SICAV Flex Strategy C Instl EUR8,88%2,75%
NN (L) First Cl Mlt Asst Prem X Cap EUR8,48%---
GS Strategic Abs Ret Bd II Base Acc8,24%9,10%
BSF Style Advantage D2 EUR H7,99%---
Amundi Fds Absolute Global Dividend IE-C7,91%0,10%
Invesco Global Mkts Strat A EUR7,87%---
Pioneer Fds Multi-Strat Gr E EUR ND7,84%4,34%
MFS Meridian Absolute Return A1 EUR7,25%9,11%
GAM Systematic Alt Risk Prma Instl USD7,19%13,22%
GS II Glbl MM Alts Other Ccy EUR H Cap7,10%---
MLIS Och-Ziff Eurp MS Ucits C USD Acc7,09%7,36%
GS Absolute Return Tracker I EUR Hdg Acc6,96%2,19%
Fonditalia Flexible Strategy R6,86%0,68%
Neuberger Berman Gb Dy AstAllc USD I Dis6,80%---
Nella tabella, i migliori fondi alternative multistrategy per rendimento a un anno. Fonte: Morningstar Direct.

 

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Fondi pensione: pro e contro a 10 anni dal silenzio assenso. Come investire

Articolo successivo

Chi sale e chi scende: le classifiche del mese

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Prima come caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura, inoltre, la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa