I fondi a dividendo sono una scelta vincente nel 2025 per gli investitori alla ricerca di stabilità e rendimento in un contesto di mercato volatile. I dividendi rappresentano una fonte di reddito affidabile e possono contribuire alla solidità di un portafoglio d’investimento. Secondo l’analisi di Vanguard, la crescita dei dividendi a livello globale è stata significativa negli ultimi 5 anni. Dal 2019 al 2023, le distribuzioni di dividendi a livello globale sono aumentate in media del 7% annuo, superando l’inflazione globale di circa il 2%. Il dato è stato confermato nel 2024.

Crescita costante delle cedole nel 2024

Nel primo trimestre del 2024, la distribuzione di dividendi ha raggiunto i 339,2 miliardi di dollari, con un incremento del 6,8%. Anche nel secondo trimestre, i dividendi hanno toccato un nuovo record di 606,1 miliardi di dollari. Principalmente trainati dal settore bancario e dalle nuove distribuzioni di aziende tecnologiche come Meta e Alphabet e nel terzo. Nel terzo trimestre, i dividendi globali hanno continuato a crescere, raggiungendo i 431,1 miliardi di dollari, con un aumento del 3,1% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Italia e Spagna i mercati più redditizi in Europa

Un confronto tra i mercati azionari europei evidenzia il ruolo di spicco dei dividendi come fattore chiave per gli investitori nel 2025. Il mercato spagnolo, rappresentato dall’Ibex 35, è attualmente il leader in Europa per rendimento da dividendi, superando il FTSE MIB italiano e altre borse europee. In particolare, nel 2024, il rendimento medio da dividendo delle società spagnole è stato del 4,6%, con alcune società che hanno raggiunto il 7% grazie alla loro generosa politica di distribuzione dei profitti. L’Italia invece si è distinta con un rendimento medio da dividendo del 4%, trainato dai settori bancario, energetico e delle utilities. Nonostante il secondo posto, Piazza Affari potrebbe battere il record di cedole nel 2025, con distribuzioni stimate attorno ai 27 miliardi di euro.

Vantaggi dei fondi a dividendo

Per chi cerca stabilità e rendimenti nel 2025, i fondi dividendo rappresentano una soluzione interessante. Offrono il vantaggio di una rendita passiva e una protezione relativa contro la volatilità. In particolare:

  • Rendita periodica. I fondi a dividendo offrono agli investitori un flusso di reddito regolare, derivante dalle cedole distribuite dalle società in portafoglio.
  • Diversificazione settoriale. Questi fondi tendono a investire in settori tradizionalmente ad alto dividendo, come energia, finanza e farmaceutico, oltre a settori emergenti come tecnologia e salute.
  • Stabilità dei rendimenti. Le società che distribuiscono dividendi regolari spesso presentano fondamentali solidi, contribuendo alla riduzione della volatilità del portafoglio.

IDEE DI INVESTIMENTO

I fondi dividendo selezionano azioni di società che distribuiscono regolarmente cedole. Adottano una gestione attiva e i dividendi delle azioni nel portafoglio vengono distribuiti agli investitori. I migliori sulla piattaforma di Online SIM sono:

  • Invesco Global Equity Income Fund Classe R Usd è un fondo azionario internazionale che investe in combinazione con la crescita del capitale nel lungo termine, puntando su azioni internazionali. Partito nel 2014 il fondo rende a tre anni l’11,27% (dati Morningstar aggiornati a dicembre 2024). Finanza, tecnologia e beni industriali sono i settori più forti. Il 52% è investito in Usa, il 17% in Europa euro, il 16% in Uk.
  • M&G (Lux) Global Dividend Fund Classe A Eur Inc è un fondo azionario internazionale investe su azionai globali applicando i criteri ESG e per fornire un flusso di reddito che aumenta ogni anno. Partito nel 2018, il fondo rende a tre anni il 10% (dati Morningstar aggiornati a dicembre 2024). Tecnologia e salute sono i settori più forti. Il 43% è investito in Usa, il 22 in Canada e il 9% in Europa non euro.
  • FF – Global Equity Income Fund A- ACC- USD è un fondo azionario internazionale e investe almeno il 70% in titoli azionari di società a cedola a livello globale. La scelta è in base ai rendimenti da dividendi più interessanti oltre che al potenziale di crescita del capitale. Partito nel 2014, il fondo rende a tre anni il 9,92% (dati Morningstar aggiornati a dicembre 2024). Finanza e beni industriali sono i settori più forti. Il 38% è investito in Usa, il 26% in Europa euro, il 21% in Uk.
  • Goldman Sachs Global Equity Income Classe X Usd Acc è un fondo azionario internazionale che investe in in qualsiasi Paese in azioni e che offrono un tasso di dividendo elevato. L’inclusione in portafoglio di un titolo è definita sul livello del dividend yield. Partito nel 2006 il fondo rende a tre anni il 9,04% (dati Morningstar aggiornati a dicembre 2024). Finanza, tecnologia sono i settori più rappresentati. Il 56% è investito in Usa, il 17% in UK, il 14% in area euro.
  • Jpm Global Dividend D (acc) – Usd è un fondo azionario internazionale che investe in azioni di tutto il mondo che generano reddito elevato e in aumento Il portafoglio è concentrato su minimo 40 massimo 90 società. Partito nel 2007, il fondo rende a tre anni il 7,15% (dati Morningstar aggiornati a dicembre 2024). Finanza, tecnologia e salute sono i settori più pesanti. Il 63% è investito in Usa, il 13% in Europa euro, il 9% in Asia.

Per fare il check-up di portafoglio e scoprire come diversificare al meglio il tuo investimento in fondi visita il sito Online SIM.

check-up

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Investimenti: quali sono le sfide del 2025

Articolo successivo

Stablecoin: cosa sono e perché rivoluzioneranno i pagamenti

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Competenze:
Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Per Online SIM scrive di scenari e storie di mercato, megatrend e idee di investimento, educazione finanziaria.

Esperienza:
É stata caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Formazione:
Ha una laurea in lingue e letterature straniere e una specializzazione in giornalismo.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.