Non solo smartphone. Il Mobile World Congress (Mwc) di Barcellona è l’appuntamento mondiale più atteso dell’anno per conoscere e toccare con mano il futuro della telefonia mobile. E i telefonini ormai diventati smart sono da sempre al centro anche se ques’anno il vero protagonista è un omino di nome Pepper alto appena 129 centimentri. Si tratta del robot dai sentimenti umani prodotto da Softbank che è destinato a diventare uno di famiglia nei progetti della società giapponese. Pepper è il primo passo concreto e alla portata di tutte le tasche verso la quarta rivoluzione industriale, che vede le macchine dotate di intelligenza artificiale al centro di tutto (Leggi qui l’approfondimento di Online Sim).

E anche gli smartphone non fanno eccezione. Sempre più potenti, adesso anche componibili, con accessori che sposano i trend tecnologici del momento: l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale, anche se a prezzi non proprio low cost. Così accanto ai nuovi Galaxy di Samsung spiccano fra gli altri il telefono-Lego di Lg, l’auricolare smart di Sony Mobile, il tablet-laptop sottilissimo di Huawei.

Per Samsung la novità si chiama Galaxy S7 e S7 Edge ed è il primo telefono davvero water proof grazie all’impermeabilità, per LG invece il futuro si chiama G5 ed è il primo telefono modulare della compagnia. Il bordo inferiore è estraibile: si possono inserire dei moduli ad hoc che trasformano il telefono in una macchina fotografica o in uno stereo hi-fi con tecnologia Bang & Olufsen. Per Sony Mobile l’intelligenza artificiale è Xperia Ear, auricolare bluetooth che in simbiosi con smartphone Android dà suggerimenti basati su tempo, luogo, appuntamenti in agenda, post sui social media e notizie. Insomma, una specie di coscienza digitale.

La realtà virtuale ha fatto ormai breccia negli accessori per gli smartphone. LG ha lanciato un visore e una videocamera per filmare a 360 gradi ed è uno dei pezzi forti presenti a Barcellona. La realtà aumentata è protagonista Mwc e non è una novità per tutte le tasche, almeno all’inizio. Tra i protagonisti in fase di rilascio ci sono gli Oculus Rift e Vive prodotti da Htc che costano in media 800 dollari. Ultima chicca è lo smartphone di HP che monta già Windows 10. Si chiama Cat S60 e lo hanno chiamato lo smartphone con i superpoteri perché ha una fotocamera termica in grado di misurare temperature fino a 15 metri di distanza dagli oggetti e di vedere attraverso agenti oscuranti come il fumo. E per gli amanti del vintage una buona notizia c’è: Nokia potrebbe tornare sul mercato dei cellulari già dal 2017.

IDEE DI INVESTIMENTO

L’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale in particolare è un tema di investimento che ha attratto i Big della Silicon Valley come Elon Musk, per fare un esempio. Per mettere in portafoglio innovazione tecnologica la scelta migliore è puntare su azionario specializzato in tecnologia (categoria Morningstar: Azionari settore tecnologia). Online Sim ha sezionato qui i migliori fondi a tre anni.

 

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Chris Cox: chi è l’uomo che ha ucciso il "like" di Facebook e vuole un vocabolario di emozioni digitali

Articolo successivo

Investire in oro è un rifugio o un azzardo? I migliori fondi per investire nei metalli preziosi

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Prima come caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura, inoltre, la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa