Il risparmio privato è una risorsa cruciale per il futuro economico dell’Europa, ma anche un nodo problematico che necessita di soluzioni innovative e mirate. Secondo la presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Christine Lagarde, al 34° congresso bancario di Francoforte, circa 11,5 trilioni di euro sono immobilizzati in contanti e depositi all’interno dell’Unione Europea. Questo tesoro inerte rappresenta un’opportunità sprecata per sostenere settori innovativi e l’industria europea.
Perché il risparmio privato non viene investito
La cultura finanziaria europea, spiega Lagarde, si basa su scelte prudenti e avversione al rischio. Le famiglie preferiscono investimenti sicuri, spesso a scapito di rendimenti più elevati. Questa tendenza limita il flusso di capitali verso aziende innovative e settori strategici, aggravando il divario tecnologico con gli Stati Uniti. Lagarde ha evidenziato che l’Europa sta perdendo terreno in termini di innovazione, un elemento essenziale per la competitività globale.
Perché gli europei preferiscono investimenti a rischio basso
La preferenza degli europei per investimenti a basso rischio ha radici culturali, economiche e storiche. In particolare:
- Ricerca della stabilità. Secondo uno studio del Pew Research Center, il 65% dei cittadini europei attribuisce grande importanza alla stabilità economica personale rispetto a potenziali guadagni elevati ma rischiosi. Questa mentalità riflette un approccio tradizionale alla gestione del denaro, spesso influenzato da episodi di crisi economiche che hanno colpito diversi Paesi europei nel corso del tempo.
- Il conto corrente come cassaforte. Un altro fattore cruciale è rappresentato dalle politiche fiscali e monetarie storicamente conservative adottate in molte nazioni dell’UE, che hanno favorito la diffusione di strumenti finanziari sicuri come depositi bancari e obbligazioni governative. Un rapporto della European Savings and Retail Banking Group (ESBG) sottolinea che oltre il 50% dei risparmi europei è detenuto in conti correnti o depositi a breve termine, considerati meno rischiosi rispetto ad altre forme di investimento.
- Scarsa educazione finanziaria. Un sondaggio dell’OCSE ha rilevato che solo il 25% degli adulti europei possiede conoscenze avanzate sulla diversificazione del portafoglio e sulla gestione del rischio. Questa lacuna informativa porta molti a scegliere opzioni percepite come più sicure, nonostante i rendimenti inferiori.
- Mancanza di fiducia nei mercati. Gli europei non si fidano dei mercati finanziari. Eventi come la crisi finanziaria del 2008 hanno rafforzato la percezione del rischio legata agli investimenti in azioni o fondi, spingendo i risparmiatori verso prodotti più conservativi.
Soluzioni per sbloccare il potenziale dei risparmi
Per trasformare il risparmio privato in una leva di crescita economica, sono necessarie politiche europee e nazionali che incentivino investimenti più audaci. Lagarde propone la creazione di uno “standard europeo di risparmio”. Ovvero un insieme di prodotti finanziari standardizzati che possano garantire sicurezza e trasparenza ai risparmiatori. Questi prodotti dovrebbero essere:
- prodotti che siano disponibili in tutta l’Unione Europea con minori barriere burocratiche
- prodotti progettati con criteri chiari, come la diversificazione e una struttura di commissioni ben definita
- costi ridotti per i risparmiatori grazie alla standardizzazione e alla maggiore concorrenza tra i fornitori
L’adozione di questi strumenti finanziari potrebbe incoraggiare famiglie e piccoli risparmiatori a partecipare al finanziamento di progetti innovativi, senza temere perdite eccessive grazie a meccanismi di garanzia.
Modificare la cultura del risparmio: un obiettivo strategico
Il cambiamento culturale è un aspetto cruciale per affrontare il problema del risparmio inerte in Europa. Secondo uno studio dell’European Investment Bank (EIB), solo il 30% degli europei ritiene gli investimenti in prodotti innovativi una scelta sicura. Questo dato mette in evidenza una profonda sfiducia nei mercati finanziari e una preferenza per soluzioni a basso rischio, che spesso non generano valore per l’economia reale.
Per superare questa diffidenza, è necessario un approccio educativo capillare che aiuti i risparmiatori a comprendere i vantaggi di una diversificazione finanziaria. Programmi di alfabetizzazione economica possono migliorare la consapevolezza sui benefici derivanti dall’investire in prodotti su misura e innovativi. Parallelamente, lo sviluppo di un ecosistema di capitale di rischio più robusto, integrato da strumenti assicurativi contro le perdite, può aumentare la fiducia dei risparmiatori. Inoltre, partnership tra istituzioni pubbliche e private possono incentivare l’adozione di buone pratiche di investimento e migliorare la percezione dei mercati finanziari europei.
Un futuro più sostenibile e innovativo
Sbloccare il risparmio privato è una priorità strategica per il futuro economico dell’Europa. Il Green Deal europeo, che mira a una transizione verde e digitale, richiede investimenti ingenti che non possono essere sostenuti esclusivamente da fondi pubblici. Il coinvolgimento del capitale privato è cruciale per colmare il divario finanziario e promuovere uno sviluppo sostenibile. Un utilizzo efficace del risparmio privato potrebbe finanziare infrastrutture verdi, progetti di energia rinnovabile e iniziative digitali.
Per esempio, studi dell’International Energy Agency (IEA) dimostrano che il capitale privato gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi climatici globali. Creare condizioni favorevoli per tali investimenti, attraverso incentivi fiscali e garanzie statali, è essenziale per attrarre risorse verso settori strategici.
IDEE DI INVESTIMENTO
Per investire sul cambiamento economico e l’innovazione Online SIM offre un percorso guidato attraverso i portafogli modello costruiti con diverse asset class e sviluppati sulla base di metodologie quantitative. Ogni portafoglio ha un grado di rischio differente e adotta strategie di investimento diverse puntando su settori, strumenti e Paesi. I portafogli modello sono offerti dalle migliori società di gestione (UBS, Pictet Asset Management, Mc Advisory, Natixis Investment Managers, 4Timing Sim) comprese quelle specializzate in investimenti ESG e in fondi passivi Vanguard.
Scopri come investire con i fondi di investimento disponibili sulla piattaforma Online SIM.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
Nessun commento