azionario area euro

Recessione perché all’Europa serve un piano di emergenza
Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI) l’Europa deve pensare a un piano di emergenza per fermare una possibile recessione. La ragione? Secondo l’ultimo outlook del FMI la politica monetaria ha quasi esaurito il suo arsenale e la diffusione dei rischi, ha avvertito il fondo, sta diventando sistemica. «Dati gli elevati

Fondi azionari: il rally non è finito. Dove investire
Il mercato azionario mondiale sta vivendo un periodo d’oro che non sembra avere fine. Le Borse corrono da oltre un anno, con periodiche prese di beneficio, ma senza veri e propri scossoni al ribasso, imperturbabili a qualsiasi minaccia esterna: dagli eventi politici straordinari come gli scontri militari annunciati a più

Perché l’Europa vuole uno scudo anti-Cina. Come investire
La Cina non fa in tempo a segnare un punto a suo favore contro gli Stati Uniti, che deve già mettersi in guardia dall’arrivo di nuovi dazi, questa volta per mano dell’Unione europea. Il 2017 si dimostra, ancora una volta, l’anno più duro per l’economia di Pechino stretta tra guerre

Perché il referendum italiano è un rischio per l’euro
Dopo la Gran Bretagna e l’elezione del presidente degli Stati Uniti i grandi investitori sono in attesa di un altro risultato elettorale che, ancora una volta, è considerato decisivo per l’economia: il referendum costituzionale italiano fissato per il 4 dicembre 2016. La data è nota da tempo e i mercati

Perché Mario Draghi deve combattere la deflazione. I migliori fondi per investire
C’è una variabile che Mario Draghi teme più di qualsiasi tempesta sui mercati. E quella variabile si chiama deflazione, ovvero la discesa generalizzata dei prezzi, fenomeno opposto all’inflazione tanto invocata dai banchieri centrali dell’area euro per spingere la ripresa. I timori che Draghi aveva espresso un mese fa e aveva

Perché la svalutazione dello Yuan fa bene all’Eurozona
Lasciare che sia il mercato a decidere il tasso di cambio dello yuan. È questo l’obiettivo dichiarato dalla People’s Bank of China (Pboc), la banca centrale cinese, che dal 12 al 14 agosto ha messo in atto la più imponente svalutazione degli ultimi 20 anni della moneta del Paese. Pboc