come investire

Value, growth o blend: chi vince la gara di stile del primo semestre 2024
Scopri chi vince la sfida dello stile di investimento nel primo semestre 2024. Il cambio di rotta della politica monetaria da parte delle banche centrali e la conferma di una ripresa dell’economia hanno spinto i fondi azionari a stile growth. Questi privilegiano azioni con un forte potenziale di crescita e

Investire a tema: il cambiamento socio demografico
Se le previsioni attuali sono accurate, il 2064 sarà il primo anno dopo secoli in cui nasceranno meno bambini di quante persone moriranno. La transizione demografica in atto presenta rischi e opportunità a livello globale. Il cambiamento è stato paragonato ad un terremoto socio demografico che spesso viene sottovalutato nelle

UE: come può cambiare la prospettiva della transizione verde
Il risultato delle elezioni europee 2024 ha portato a una composizione del Parlamento europeo che rende matematicamente più difficile approvare nuove misure climatiche nell’Unione Europea. A rischio in maniera particolare c’è il prossimo obiettivo di taglio del 55% delle emissioni entro il 2030 rispetto al 1990 che dovrà salire al

Banche e finanza: con l’IA aumentano chatbot e redditività
La crescita dell’utilizzo di chatbot e bot, ovvero di programmi progettati per imitare o sostituire le azioni di un essere umano, eseguendo attività automatizzate e ripetitive, sarà la novità più grande per il settore finanziario e bancario con l’affermarsi dell’intelligenza artificiale. Il processo di cambiamento, se gestito, può generare redditività

Cina: il piano per sostenere la crescita nel lungo termine
La Cina si affida ai tassi per rilanciare l’economia dando forza a imprese e famiglie. Lo fa con due manovre della Banca centrale cinese (PBoC): la prima con un taglio di 10 punti sui pronti contro termine; la seconda con la sforbiciata dei tassi a un anno che sono scesi

Per la Generazione Z investire è una scommessa ad alto rischio
L’educazione finanziaria della Generazione Z , i nati tra il 1995 e il 2010, si basa moltissimo sul fai da te, su informazioni acquisite sui social media e questo li porta a preferire investimenti speculativi di breve termine, come le criptovalute, trascurando la costruzione di una gestione patrimoniale a lungo

Investire sostenibile: la battaglia del greenwashing
Il greenwashing è in aumento nel mondo della finanza e va contrastato con più risorse finanziarie per le autorità di controllo locali, regole più ampie e più armonizzate abbinate a uno sforzo di maggiore trasparenza da parte degli operatori. Questa è la conclusione dell’analisi sul greenwashing fatta da Eba (European

Investire sostenibile: quali sono le tendenze su clima e parità di genere
La crescente attenzione agli investimenti ESG sta trasformando il panorama finanziario. La finanza sostenibile è la realtà di oggi e lo sarà anche domani. I temi del clima e della parità di genere sono già assi portanti dello sviluppo economico e investimenti in grado di sovraperformare il mercato azionario internazionale.

Donne e lavoro: una lenta rivoluzione silenziosa
Venticinque anni fa, Goldman Sachs Research pubblicò per la prima volta un report sul contributo delle donne alla forza lavoro. A luglio 2024 è uscito il nuovo report dal titolo WOMENOMICS – 25 Years And The Quiet Revolution che descrive quali sono stati i progressi a livello globale e come

Guida completa sull’inflazione e le sue cause
Cos’è l’inflazione e cosa si intende con questo termine? Quali sono le cause principali? La risposta a queste e molte altre domande nella guida completa di Online SIM. Qual è il significato di inflazione Le conseguenze dell’inflazione Quali sono le cause principali dell’inflazione Come si calcola il tasso di inflazione