come investire

Guerra dei consumi: cosa c’è dietro la mancata fusione Kraft-Unilever. Come investire
È durata appena 48 ore la proposta amichevole dell’americana Kraft Heinz per conquistare il colosso anglo-olandese Unilever. L’offerta da 143 miliardi di dollari è stata ritirata, ma la sensazione è che questa mossa sia solo l’inizio di una nuova stagione di fusioni e acquisizioni transfrontaliere, con le aziende americane alla

Snapchat va in Borsa e fa ricca Amazon. Come investire sui social media
A Wall Street è partita la caccia alle azioni del social network del fantasmino che ha depositato la richiesta di quotazione, potrebbe quotarsi in Borsa a marzo e in molti indicano come il nuovo Facebook. Snapchat ancora prima di quotarsi ha già deciso di investire su Amazon quasi 1 miliardo

L’Europa vale una scommessa con un fondo value. I migliori per investire
Se vince Marine Le Pen, l’Europa è finita. Se perde, l’Europa è destinata ad andare a due velocità, con un gruppo di Paesi che puntano a legami ancora più stretti primeggiando sugli altri. È questo il sentiment degli osservatori politici a Bruxelles e nelle principali capitali europee, che agita i

Robo advisory: perché piace ai grandi gestori. Come investire
Accelera la digitalizzazione finanziaria dei Big dell’asset management che hanno deciso di dare una svolta strategica al business per conquistare i Millennials. Dopo BlackRock e Legg Mason, che sono state le prime a lanciare progetti di fintech sotto forma si piattaforme di robo advisory per soddisfare le esigenze delle generazioni future, nell’arena

Una nuvola di affari: guadagnare con cloud computing e big data
C’è un filo rosso che collega i buoni risultati del quarto trimestre del 2016 di Microsoft, Intel, e Google. E quel filo è appeso al business che sta tutto in una nuvola, il cosiddetto cloud computing, casa e archivio dei Big data che costituiscono la storia digitale delle persone e dell

Corporate bond: perché è meglio restare in area euro. I migliori fondi per investire
Da una parte c’è la Banca Centrale Europea (BCE) che a dicembre ha cominciato a rallentare gli acquisti di obbligazioni emesse dalle società e la ripresa del settore finanza in Europa, dall’altra c’è l’insediamento di Donald Trump che ha promesso politica di detassazione fiscale delle corporate americane che, però, protesta

Il Brasile cerca il suo Donald Trump. I migliori fondi azionari
Il programma televisivo The Apprentice nato nel 2004 in America da un’idea di Mark Burnett, sembra diventato il format ideale per far crescere e lanciare candidati alla presidenza, almeno dall’altra parte dell’Oceano. È successo a Donald Trump che ha condotto il game show per 14 edizioni. Adesso Trump siede alla

L’agricoltore digitale è giapponese. Come investire sulla terra smart
Far crescere lattuga attraverso l’utilizzo dell’Information Technology in Giappone non è fantascienza, anzi è la soluzione per gestire il cambio generazionale di un settore. Quello agricolo infatti ha l’età media dei contadini di 67 anni e i giovani non hanno alcuna intenzione di fare i contadini. Parliamo di agricoltura smart.

Obbligazionari: cosa c’è dietro la moda del green bond e come riconoscere un prodotto green
Le società di gestione del risparmio sono sempre più attente al cosiddetto Social impact investing, ovvero l’impatto ambientale e sociale dei fondi e alla ricerca di una continua diversificazione hanno imboccato la strada delle obbligazioni “green”, studiando prodotti specializzati con un approccio ESG (Enviromental, social and governance) per la costruzione

Analisi di mercato: le occasioni adesso sono sugli emergenti
Gli Usa sembrano pronti a spiccare il volo, ma hanno ormai poco spazio per ulteriori exploit, mentre la pachidermica Europa agonizza: altrove è però possibile cercare nuove occasioni, come ha dimostrato nel 2016 il riscatto di valute emergenti come il rublo russo e il real brasiliano. Abbiamo da poco archiviato