Tag

investire a lungo termine

Investire a lungo termine significa soddisfare i bisogni di crescita del proprio patrimonio in un’ottica previdenziale o di accantonamento. Tale investimento consente di diversificare al meglio il rischio in un orizzonte temporale superiore ai 5 anni. Di solito per breve termine si intende un periodo inferiore ai due anni. Per medio termine un periodo dai due ai 5 o 10 anni e per lungo termine un periodo dai 5 o 10 anni in su. Investire a lungo termine ha una migliore possibilità di crescere, rinforzarsi e contrastare un’eventuale caduta del mercato. La regola d’oro è lasciare agli investimenti il tempo sufficiente per realizzare il proprio potenziale.
gas-energia solare migliori fondi
Focus

Il tanto atteso cambio di passo dell’Unione Europea (UE) nella strategia per il settore energetico è arrivato con il via libera al piano Repower EU che si affianca a Fit for 55. Negli intenti dichiarati dall’UE il piano da 300 miliardi di euro. 225 miliardi in finanziamenti e sovvenzioni e

Leggi tutto
pac-millennials-investire
Focus

La formula del Piano di Accumulo (PAC) per investire cresce nelle preferenze delle giovani generazioni di risparmiatori. A certificarlo è l’analisi dell’Osservatorio sui sottoscrittori di fondi comuni a cura di Assogestioni. Emerge che il PAC ha conquistato i risparmiatori Millennials e Generazione Z  tra i 20 e i 40 anni.

Leggi tutto
donne-investire-esg
Storie

Dopo un decennio dominato dai cosiddetti FAANG (Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google) il settore tecnologia è a caccia di nuovi cavalli vincenti su cui puntare a lungo termine. E nemmeno Jim Cramer, ex gestore di hedge fund, opinionista tv e inventore della sigla è ancora riuscito a trovare una nuova

Leggi tutto
energia-rinnovabili-trump
Scenari

Nonostante il sostegno degli investitori e delle politiche statali, l’energia rinnovabile ha ancora molta strada da fare prima di raggiungere le economia di scala, necessarie per sostenere la domanda globale. Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) solo il 19% dell’energia globale può essere classificata come non fossile. Questa dipende

Leggi tutto
green-climate-change-esg-investire
Scenari

La porzione obbligazionaria del portafoglio è da anni un dilemma per chi cerca rendimento. Le obbligazioni green, social e sustainability sono una buona alternativa. Il mercato infatti continua a crescere secondo il GSS Bond Market Trend di Mainstreet Partners. Nel 2021 quasi il 30% delle obbligazioni emesse in euro da

Leggi tutto
strisce-pedonali-investire-tema
Focus

Quando la volatilità aumenta diventa sempre più importante concentrare l’attenzione su scelte di investimento di lungo termine. Una buona idea è investire a tema. Cioè in temi che avranno successo tra 5-10 e anche 20 anni per aumentare la diversificazione del portafoglio e controllare meglio il rischio. L’opportunità è data

Leggi tutto
allocazione-multi-scenario
Focus

Per raggiungere gli obiettivi internazionali legati al cambiamento climatico e favorire la transizione energetica e digitale, sono necessarie infrastrutture innovative e sostenibili. Secondo i calcoli dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) gli investimenti attuali non sono in grado di coprire i bisogni stimati da qui al 2040. La

Leggi tutto
consumi-shopping-spending-megatrend-investire
Storie

La correzione dell’indice S&P500, il paniere azionario formato dalle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione, e la leggera ripresa dell’ultima settimana fa temere che l’inversione di tendenza sul mercato americano si possa davvero concretizzare. C’è una grande aspettativa però nei confronti dei consumi americani e delle vendite di fine anno

Leggi tutto
fondo eco green
Scenari

Per Daniel Yergin, uno dei più importanti analisti energetici e autore di The New Map: Energy, Climate and the Clash of Nations, la crisi energetica che il mondo sta vivendo in queste settimane è il chiaro avvertimento che la transizione energetica verso un mondo a emissioni zero non sarà rapida

Leggi tutto
cibo-salutare-investire
Scenari

Nel 2030 la popolazione globale salirà a 8,5 miliardi di persone (contro i 7,6 miliardi attuali e i 10 miliardi attesi entro il 2050). Sfamarle, secondo le stime delle Nazioni Unite, è una grossa sfida da vincere. L’Obiettivo 2 dell’Agenda 2030 sulla sostenibilità, del resto, indica esplicitamente: porre fine alla

Leggi tutto