Il binomio musica e sport rappresenta due tra le forme di intrattenimento più diffuse e amate a livello globale. Nonostante i numeri da record, entrambi i settori non hanno ancora espresso tutto il loro potenziale di crescita: il digitale e la tecnologia possono spingere ricavi e investimenti a nuovi livelli.
Le analisi di Morgan Stanley Research sullo sport e di Goldman Sachs Research sulla musica mostrano scenari interessanti per chi guarda a questi comparti come opportunità di investimento.
Sport: il potenziale nascosto della digitalizzazione
Il settore sportivo mondiale ha raggiunto i 521 miliardi di dollari di fatturato nel 2024, crescendo a un ritmo medio annuo dell’8%.
Nonostante ciò, secondo Morgan Stanley, ci sono ancora margini per un’espansione molto più forte: +25% di ricavi annui, pari a 130 miliardi di dollari in più, se il settore colmasse il divario digitale rispetto ad altri comparti dell’intrattenimento.
Tre fattori chiave possono accelerare questa transizione:
- Capitale istituzionale: fondi di private equity, sovrani e family office stanno aumentando gli investimenti negli asset sportivi, favorendo la trasformazione digitale.
- Pubblico giovane: gli under 35 vogliono esperienze digitali, interattive e personalizzate e sono disposti a spendere di più per contenuti online.
- Distribuzione dei contenuti: i giganti tecnologici stanno acquisendo i diritti di trasmissione degli eventi, trasformando competizioni locali in fenomeni globali.
Il vantaggio competitivo dello sport è il cosiddetto “premio di scarsità”: gli eventi live sono limitati e unici, a differenza di altri contenuti digitali replicabili. Questo aumenta l’audience e rafforza il valore commerciale di leghe, squadre e atleti.
Dove la tecnologia può far crescere i ricavi sportivi
- Eventi dal vivo (+21%): l’intelligenza artificiale può ottimizzare i prezzi dei biglietti in base a fattori come meteo, classifica e popolarità degli atleti, oltre a migliorare l’esperienza negli stadi con sistemi di riconoscimento facciale.
- Media e diritti (+36%): trasmissioni più interattive e personalizzate attraggono pubblico e sponsor. La Formula 1, grazie all’uso dell’AI per i dati in tempo reale, ha registrato un +40% nelle visualizzazioni digitali.
- Coinvolgimento dei fan (+23%): scommesse, fantasy sport e videogiochi diventano sempre più centrali per monetizzare l’esperienza digitale dei tifosi.
Musica: nuove strade per crescere
Il mercato musicale globale ha generato 105 miliardi di dollari nel 2024, ma Goldman Sachs prevede che entro il 2035 possa quasi raddoppiare a 200 miliardi di dollari, nonostante il rallentamento del 2024 (crescita scesa al 6,2% dal 15,6% del 2023).
Secondo il report Music in the Air 2025, le direttrici di crescita saranno diverse dal passato:
- Nuovi mercati di streaming: espansione in Paesi dove la penetrazione è ancora bassa.
- Superfan e modelli premium: artisti e piattaforme punteranno su esperienze esclusive e merchandising digitale per monetizzare i fan più fedeli.
- Video e contenuti ibridi: sempre più piattaforme integrano musica e video, riducendo la linea di separazione con il settore dell’intrattenimento audiovisivo.
- AI e diritti d’autore: l’intelligenza artificiale non ha ancora inondato le piattaforme con brani generativi, ma resta al centro del dibattito. L’obiettivo è tutelare artisti e label collaborando con le piattaforme.
IDEE DI INVESTIMENTO
Sia nello sport che nella musica, il digitale rappresenta un catalizzatore di crescita e un’opportunità di investimento di lungo periodo.
- Lo sport può incrementare significativamente la monetizzazione globale grazie all’adozione di nuove tecnologie, con un potenziale extra da 130 miliardi di dollari.
- La musica può quasi raddoppiare i ricavi entro il 2035, grazie a nuovi modelli di business, all’espansione dello streaming e al coinvolgimento dei fan.
Questi trend aprono scenari interessanti nei settori tecnologia, media e intrattenimento, dove la convergenza tra digitale e contenuti live promette nuove fonti di rendimento.
Per investire nel lungo termine su tutti i megatrend del cambiamento digitale con la massima diversificazione, scopri i portafogli modello di Online SIM costruiti con diverse asset class e sviluppati sulla base di metodologie quantitative.
Ogni portafoglio ha un grado di rischio differente e adotta strategie di investimento diverse puntando su settori, strumenti e Paesi. I portafogli modello sono offerti dalle migliori società di gestione (UBS, Pictet Asset Management, Mc Advisory, Natixis Investment Managers, 4Timing Sim) comprese quelle specializzate in investimenti ESG e in fondi passivi Vanguard. Guarda anche i fondi ESG disponibili sulla nostra piattaforma per investire sui trend di lungo termine della sostenibilità ambientale.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
Nessun commento