Dopo due anni di grande volatilità, il ciclo rialzista delle materie prime sembra avviarsi verso una fine. Secondo il Commodity Markets Outlook di ottobre 2025 della World Bank, i prezzi complessivi delle materie prime globali sono destinati a calare di circa il 7% nel 2026, segnando il quarto anno consecutivo di ribasso. Una tendenza che, se confermata, riporterebbe l’indice mondiale delle commodities a livelli inferiori del 36% rispetto al picco del 2022, quando la ripresa post-pandemica e le tensioni geopolitiche avevano spinto al rialzo energia, metalli e prodotti agricoli.

Energia in frenata: petrolio sotto i 60 dollari

La debolezza dell’economia globale e l’eccesso di offerta nel mercato del petrolio continuano a pesare. Il prezzo del Brent è previsto in media a 60 dollari al barile nel 2026, in calo dagli 81 dollari del 2024. Alla base di questa correzione ci sono:

  • la debole domanda cinese di petrolio, ancora sotto i livelli pre-2019;
  • la crescita della produzione OPEC+ e dei Paesi non OPEC;
  • l’espansione delle auto elettriche e ibride, che sta riducendo la domanda globale di carburanti.

Anche il gas naturale, motore dell’IA, vedrà una dinamica mista: negli Stati Uniti i prezzi potrebbero salire dell’11% nel 2026 grazie alla crescita dell’export di LNG, mentre in Europa e Asia sono attese leggere flessioni, complice l’ampliamento della capacità produttiva globale.

Agricoltura e fertilizzanti: equilibrio fragile

Nel comparto agricolo, la World Bank prevede un calo contenuto (-2% nel 2026) grazie a buone condizioni di offerta e raccolti in linea con la media. Tuttavia, le restrizioni commerciali e il possibile ritorno del fenomeno La Niña restano rischi da monitorare, perché potrebbero impattare negativamente sui raccolti di mais, soia e riso.

I fertilizzanti, dopo l’impennata del 2025 (+21%), dovrebbero correggere di circa il 5% nel 2026, restando però su livelli elevati rispetto al periodo pre-pandemico. Le sanzioni su Russia e Bielorussia e i limiti all’export imposti dalla Cina continuano a influenzare il mercato.

Metalli: stabilità dopo la corsa della transizione verde

Dopo i forti rialzi del biennio 2023-2024, i metalli e minerali mostrano segnali di stabilizzazione. L’indice globale resterà pressoché invariato nel 2026, con prospettive di moderato rialzo nel 2027 (+2%). La domanda di rame, nichel e stagno rimane sostenuta dagli investimenti nella transizione energetica e dalla crescita delle infrastrutture digitali (data center e intelligenza artificiale), ma la debolezza industriale e l’incertezza politica frenano ulteriori aumenti di prezzo.

Oro e argento brillano ancora

Un’eccezione al trend ribassista è rappresentata dai metalli preziosi. Dopo un 2025 da record (+40%), i prezzi di oro e argento dovrebbero salire ancora nel 2026 (+5%), sostenuti da:

  • domanda d’investimento e acquisti record da parte delle banche centrali;
  • politiche monetarie più espansive e tassi in calo;
  • tensione geopolitica e incertezza macroeconomica.

IDEE DI INVESTIMENTO

Per gli investitori in fondi comuni esposti alle materie prime, il 2026 potrebbe rappresentare un punto di svolta. Dopo un lungo ciclo rialzista, lo scenario delineato dalla World Bank suggerisce:

  • una fase di consolidamento per energia e materie prime industriali;
  • una possibile diversificazione verso settori difensivi come i metalli preziosi;
  • attenzione ai fondi che puntano su strategie attive e tematiche di lungo periodo, legate alla transizione energetica e all’innovazione tecnologica.

Per comprendere meglio come costruire un’esposizione efficiente a questo comparto, leggi la nostra guida su come investire in materie prime.

Scopri qui il portafoglio modello più adatto alle tue esigenze per diversificare nel settore delle materie prime.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Oltre l’ESG: perché il vecchio modello di sostenibilità è in crisi e come può evolvere

Articolo successivo

Questo è l'articolo più recente

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Competenze:
Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Per Online SIM scrive di scenari e storie di mercato, megatrend e idee di investimento, educazione finanziaria.

Esperienza:
É stata caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Formazione:
Ha una laurea in lingue e letterature straniere e una specializzazione in giornalismo.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.