Agentic commerce: cos’è e perché può diventare una frontiera di investimento
I mercati dell’AI Agenziale (o Agentic AI) rappresentano la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi sullo sviluppo di sistemi autonomi capaci di ragionare, pianificare ed eseguire compiti complessi senza supervisione umana costante. Questa evoluzione apre la strada a un nuovo paradigma economico: l’agentic commerce, dove gli acquisti vengono gestiti direttamente da
De-escalation Usa-Cina: è davvero la fine dei dazi?
Nelle ultime settimane, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina si sono intensificate ancora una volta, concentrandosi sulle terre rare e sui trasferimenti di tecnologia, con ogni Paese che ha giocato una delle sue carte più forti. L’accordo preliminare per allentare queste tensioni, raggiunto a Seoul tra Donald Trump
Energia, il grande rallentamento: cosa sta frenando la corsa verde
Il Global Energy Perspective 2025 di McKinsey & Company analizza oltre 400 variabili del sistema energetico mondiale e delinea tre scenari di transizione (Slow Evolution, Continued Momentum e Sustainable Transformation). L’analisi mostra un quadro chiaro: la corsa verso un’economia low carbon sta rallentando. Le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi e
Stablecoin 2030, la svolta della finanza digitale. Dove va il mercato
Il report Stablecoins 2030 di Citigroup analizza come le stablecoin, le criptovalute ancorate a valute fiat, stiano guidando la nuova fase di adozione istituzionale della blockchain. Citigroup definisce il 2025 come il “momento ChatGPT della blockchain”: un punto di svolta in cui la tecnologia smette di essere sperimentale e inizia
Deforestazione: un rischio crescente per i mercati e le opportunità per gli investitori sostenibili
Un gruppo di investitori globali che gestiscono oltre 3 mila miliardi di dollari in asset ha lanciato un appello ai governi mondiali: fermare e invertire la deforestazione e il degrado degli ecosistemi entro il 2030. L’iniziativa, formalizzata con la Dichiarazione per gli investitori di Belém sulle foreste pluviali, è stata
Come l’UE punta a guidare l’AI mondiale: il Piano d’Azione “AI Continent”
Il nuovo Piano d’Azione “AI Continent” definisce la strategia con cui l’Unione Europea punta a diventare un leader globale nell’intelligenza artificiale (AI) — affidabile, sicura e centrata sull’uomo. La Commissione Europea ha tracciato una roadmap ambiziosa, articolata in cinque priorità: infrastrutture, accesso ai dati, adozione, competenze e governance. Tra le
Perché investire nei portafogli gender è un affare per l’economia europea
Un’Europa più equa può essere anche più ricca. Secondo il report Debt Financing for Gender Equality in the European Union realizzato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e PwC EU Services, una maggiore uguaglianza di genere potrebbe far crescere il PIL dell’Unione Europea tra il 6% e il 9,6%
Fintech: l’inizio di una nuova era della finanza digitale
Il Global Fintech Report 2025 di Boston Consulting Group fotografa un settore in piena trasformazione: dopo l’euforia e la crescita senza controllo del biennio 2021-2022, il fintech entra in una nuova fase di maturità e consolidamento. Le aziende più solide hanno imparato a gestire capitale e rischio, mentre gli investitori
Perché la sigla ESG cambia forma: dall’investimento sostenibile all’autonomia strategica europea
Negli ultimi anni l’acronimo ESG è diventato il riferimento per chi desidera investire in modo sostenibile. Ma oggi, nel contesto di un mondo più instabile e competitivo, la sigla cambia significato. Euronext, il principale gruppo borsistico europeo, propone una nuova chiave di lettura: ESG come Energy, Security e Geostrategy. Un
Conti di risparmio e investimento: cosa sono e come funzionano
La Commissione Europea è pronta a rivoluzionare il modo in cui gli europei gestiscono il proprio denaro con l’introduzione dei conti di risparmio e investimento. L’obiettivo è ambizioso: liberare risorse oggi ferme nei depositi bancari tradizionali e convogliarle verso la crescita economica. Secondo la Bce, se i risparmiatori europei iniziassero
